Gentilissimo Marco,
potresti per cortesia descrivere in modo più dettagliato la procedura di
smontaggio deii gocciolatoi sulla Flavia 2000 coupè,che hai fato in
passato?
Lo chiedo visto che dovrei smonarne quelli della mia 2000 Coupè
Grazie mille
Chris
smontaggio modanature Flavia betrlina seconda serie
Re: smontaggio modanature Flavia betrlina seconda serie
Chris
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Presidente Lancia Club Hellas
Club Lancia Greco Riconosciuto
ed Autorizzato dal Lancia Club Italia
www.LanciaClubHellas.gr
Re: smontaggio modanature Flavia betrlina seconda serie
Riesumo questa discussione visto che dopo mesi di stasi sto entrando finalmente nel vivo dei lavori preparatori alla verniciatura!
Innazitutto, devo dire che ho smontato senza alcun problema proprio stasera le modanature inox dei gocciolatoi. Equivocavo infatti, credendo che la lamiera del tetto si saldasse a L come su molte vetture: si tratta invece di due semplici lembi piani saldati fra di loro, mentre la L del gocciolatoio è realizzata propio dalla modanatura in acciaio. E' bastato quindi rimuovere tutte le vitine (due le ho dovute trapanare via) e battere leggermente in un punto raggiungibile per permettere alle modanature di venire via.
Mi rimane invece un punto interrogativo bello grande a proposito delle due grosse modanature avvolgenti in acciaio inox che stanno alla base del parabrezza e del lunotto: sono calzate/incastrate all'interno delle guarnizioni dei cristalli? Per la posteriore ho rimosso le due viti laterali (raggiungibili rimuovendo le coperture interne dei montanti del padiglione) e stavo quasi cantando vittoria, ma la modanatura sembra vincolata alla guarnizione e la paura di fare danni è molta.
Avete qualche altro chiarimento da darmi in merito??? Purtroppo non ho mai visto questi particolari smontati e non so come orizzontarmi
Innazitutto, devo dire che ho smontato senza alcun problema proprio stasera le modanature inox dei gocciolatoi. Equivocavo infatti, credendo che la lamiera del tetto si saldasse a L come su molte vetture: si tratta invece di due semplici lembi piani saldati fra di loro, mentre la L del gocciolatoio è realizzata propio dalla modanatura in acciaio. E' bastato quindi rimuovere tutte le vitine (due le ho dovute trapanare via) e battere leggermente in un punto raggiungibile per permettere alle modanature di venire via.
Mi rimane invece un punto interrogativo bello grande a proposito delle due grosse modanature avvolgenti in acciaio inox che stanno alla base del parabrezza e del lunotto: sono calzate/incastrate all'interno delle guarnizioni dei cristalli? Per la posteriore ho rimosso le due viti laterali (raggiungibili rimuovendo le coperture interne dei montanti del padiglione) e stavo quasi cantando vittoria, ma la modanatura sembra vincolata alla guarnizione e la paura di fare danni è molta.
Avete qualche altro chiarimento da darmi in merito??? Purtroppo non ho mai visto questi particolari smontati e non so come orizzontarmi
Re: smontaggio modanature Flavia betrlina seconda serie
dopo un ulteriore sabato mattina passato a lavorare sulla Flavia mi do una seconda auto-risposta, nella speranza che pubblicarla possa essere utile in futuro per altri appassionati alle prese con il medesimo problema..............
La modanatura inox avvolgente che sta alla base del lunotto è innanzitutto vincolata ai montanti del tetto con due viti (due per ogni montante). Inizialmente non vedevo la seconda vite perchè la testa è parzialmente nascosta dalla guida delle tendine, tanto che per svitarla è necessario rimuovere quest'ultima.
Tuttavia il vincolo non si esaurisce qua, perchè nella zona di contatto con la guarnizione lunotto la modanatura ha al centro un'anima fatta a L che va ad impegnarsi in apposita sede presente nella guarnizione. Va da sè quindi che la modanatura va rimossa assieme a tutto il lunotto, perchè se un'estrazione è possibile (anche se con il rischio di piegarla) un'introduzione a lunotto già montato è pressocchè impossibile, almeno a mio avviso. Presumo che per la modanatura alla base del parabrezza il sistema sia il medesimo.
La modanatura inox avvolgente che sta alla base del lunotto è innanzitutto vincolata ai montanti del tetto con due viti (due per ogni montante). Inizialmente non vedevo la seconda vite perchè la testa è parzialmente nascosta dalla guida delle tendine, tanto che per svitarla è necessario rimuovere quest'ultima.
Tuttavia il vincolo non si esaurisce qua, perchè nella zona di contatto con la guarnizione lunotto la modanatura ha al centro un'anima fatta a L che va ad impegnarsi in apposita sede presente nella guarnizione. Va da sè quindi che la modanatura va rimossa assieme a tutto il lunotto, perchè se un'estrazione è possibile (anche se con il rischio di piegarla) un'introduzione a lunotto già montato è pressocchè impossibile, almeno a mio avviso. Presumo che per la modanatura alla base del parabrezza il sistema sia il medesimo.
Re: smontaggio modanature Flavia betrlina seconda serie
Confermo in ritardi quanto detto da bialbero. Non vi dico il casino che ho combinato a smontare quel profilo sulla guarnizione del vetro...!!! Diciamo che a smontare si smonta, poi per rimontarlo, però, va rimosso il vetro con la guarnizione, reinfilato il profilo nella guarnizione montata sul vetro, e rimontare il tutto con la solita corda.
Ciao
Ciao