Accade a Mirafiori nel 2010.
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
Ok che ciclicamente le catene di montaggio siano per certi periodi fermate è vero tantopiu in questi 6 mesi in cui le vendite sono crollate di oltre il 20% per il gruppo e mercato dopo il mancato rinnovo incentivi, cmq non hanno terminato la produzione di quei modelli e si sicuro non hanno spostato le catene di montaggio (costo elevatissimo) ora che comunque quei modelli sono in fase calante della loro "vita produttiva".
Il discorso di "allarme" ha valore se invece è fatto dai sindacati e chi altri sotto l'aspetto "futuro", cioè che si sa che il trio di monovolumi medio-piccoli saranno sostituiti da una piattaforma unica che sara (dal 2012) messa in produzione nello stabilimento FIat in Serba (dove gia oggi si produce a marchio Zastava la vecchia Punto per quei mercati)
Il discorso di "allarme" ha valore se invece è fatto dai sindacati e chi altri sotto l'aspetto "futuro", cioè che si sa che il trio di monovolumi medio-piccoli saranno sostituiti da una piattaforma unica che sara (dal 2012) messa in produzione nello stabilimento FIat in Serba (dove gia oggi si produce a marchio Zastava la vecchia Punto per quei mercati)
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> In effetti Mirafiori é a rischio di chiusura
> totale.
> …
Togli pure la parola rischio: quello stabilimento chiuderà.
Si tratta di una vecchia tecnica tipicamente italiana: per evitare rogne con i sindacati si lascia morire lentamente lo stabilimento non assumendo personale che sostituisca i pensionati e quanti trovano lavoro da altre parti. Poi, quando ci sono rimasti pochissimi operai e vecchi, si ricorre alla cassa integrazione ed al prepensionamento per togliere di mezzo uno stabilimento oramai inutile.
Se non erro Cassino ed Arese hanno cessato di esistere in questo modo.
-------------------------------------------------------
> In effetti Mirafiori é a rischio di chiusura
> totale.
> …
Togli pure la parola rischio: quello stabilimento chiuderà.
Si tratta di una vecchia tecnica tipicamente italiana: per evitare rogne con i sindacati si lascia morire lentamente lo stabilimento non assumendo personale che sostituisca i pensionati e quanti trovano lavoro da altre parti. Poi, quando ci sono rimasti pochissimi operai e vecchi, si ricorre alla cassa integrazione ed al prepensionamento per togliere di mezzo uno stabilimento oramai inutile.
Se non erro Cassino ed Arese hanno cessato di esistere in questo modo.
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
EC2277 Scritto:
-------------------------------------------------------
> alfista1975 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > In effetti Mirafiori é a rischio di chiusura
> > totale.
> > …
>
>
> Togli pure la parola rischio: quello stabilimento
> chiuderà.
> Si tratta di una vecchia tecnica tipicamente
> italiana: per evitare rogne con i sindacati si
> lascia morire lentamente lo stabilimento non
> assumendo personale che sostituisca i pensionati e
> quanti trovano lavoro da altre parti. Poi, quando
> ci sono rimasti pochissimi operai e vecchi, si
> ricorre alla cassa integrazione ed al
> prepensionamento per togliere di mezzo uno
> stabilimento oramai inutile.
> Se non erro Cassino ed Arese hanno cessato di
> esistere in questo modo.
Arese si' ma Cassino per fortuna no, e' ancora molto attivo (Bravo/Delta/Giulietta).
A termine in Italia resteranno solo Melfi e Cassino... anche se Pomigliano per ora si salva grazie alla panda-3 e Mirafiori puo' resistere con la Giulia...
-------------------------------------------------------
> alfista1975 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > In effetti Mirafiori é a rischio di chiusura
> > totale.
> > …
>
>
> Togli pure la parola rischio: quello stabilimento
> chiuderà.
> Si tratta di una vecchia tecnica tipicamente
> italiana: per evitare rogne con i sindacati si
> lascia morire lentamente lo stabilimento non
> assumendo personale che sostituisca i pensionati e
> quanti trovano lavoro da altre parti. Poi, quando
> ci sono rimasti pochissimi operai e vecchi, si
> ricorre alla cassa integrazione ed al
> prepensionamento per togliere di mezzo uno
> stabilimento oramai inutile.
> Se non erro Cassino ed Arese hanno cessato di
> esistere in questo modo.
Arese si' ma Cassino per fortuna no, e' ancora molto attivo (Bravo/Delta/Giulietta).
A termine in Italia resteranno solo Melfi e Cassino... anche se Pomigliano per ora si salva grazie alla panda-3 e Mirafiori puo' resistere con la Giulia...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
PG Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho riportato i dati che sono stati comunicati
> nella riunione degli azionisti 10 giorni fa,
> confermati dalla FIOM per quanto riguarda la CIG,
> evidentemente quelle produzioni sono ferme o sono
> state trasferite in altri stabilimenti.
Di sicuro la Musa e' in produzione e - CIG escluse - ne escono 35,000 l'anno, oltre a 10,000 Multipla e 9500 Idea.
-------------------------------------------------------
> Ho riportato i dati che sono stati comunicati
> nella riunione degli azionisti 10 giorni fa,
> confermati dalla FIOM per quanto riguarda la CIG,
> evidentemente quelle produzioni sono ferme o sono
> state trasferite in altri stabilimenti.
Di sicuro la Musa e' in produzione e - CIG escluse - ne escono 35,000 l'anno, oltre a 10,000 Multipla e 9500 Idea.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
Volevo dire Chivasso! X(
Errore di sbaglio fu.
Errore di sbaglio fu.
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
Allora, vi riporto quanto detto dalla FIOM: da Febbraio ogni linea ha fatto 2 settimane al mese di CIG fra ordinaria e straordinaria, tranne la linea della Mito. Tra maggio e Giugno sono andati tutti in CIG tranne Mito e Multipla. Dal 31 agosto sono tutti in CIG tranne la Mito e dal 1 di ottobre andranno in CIG, una settimana a rotazione, anche gli operai della linea Mito.
Sono dati della FIOM, non miei, è inutile andare avanti con il balletto delle cifre, tanto la situazione resta sempre molto critica, anche perchè a Mirafiori gli operai hanno l'età media più alta degli altri stabilimenti italiani. Le cose possono solo peggiorare, perchè si paventa il licenziamento per riassumere solo chi accetterà i nuovi contratti "stile Pomigliano".
Sono dati della FIOM, non miei, è inutile andare avanti con il balletto delle cifre, tanto la situazione resta sempre molto critica, anche perchè a Mirafiori gli operai hanno l'età media più alta degli altri stabilimenti italiani. Le cose possono solo peggiorare, perchè si paventa il licenziamento per riassumere solo chi accetterà i nuovi contratti "stile Pomigliano".
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
E' la politica imposta da Marchionne e da Miss "ce l'ho solo io"Mercegaglia solo che oggi non ci son piu' persone che lottano,io ho lavorato in Fiat Iveco 2 anni di contratti a termine,(poi mi son rotto)eppure quando ci fu il referendum contro l'abolizione dell'articolo 18 tutti se fregavano...anzi ridevano...Oggi tutti in cassa!Quando e' arrivato Marchionne ne eran tutti devoti ed innamorati...adesso si lamentano???Ben gli sta...cosi' csapiscono che il problema non e' solo chi vince lo scudetto o cambiare il cellulare!(perche' questi sono gli attuali discorsi della gente in fabbrica)....(td)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
D'accordissimo.. ma questo resoconto sulle varie date e rotazione della cassaintegrazione (che peraltro coinvolge tutti gli stabilimenti, anche Ferrari e Maserati) conferma appunto che non è giusto scrivere che Musa e gli altri modelli sono usciti di produzione.. Vengono semplicemente fermati a tempi determinati per sovraproduzione rispetto al mercato, cosa che come si sa accade per es. anche per Ypsilon a Termini Imerese o GPunto a Melfi o ancora x 159 a Pomigliano, anch'esse di tanto in tanto fermate
Cosa diversa è dire che sono modelli di cui è terminata la produzione come scritto sopra come se fossero modelli tipo Thesis o 166, un tempo sempre usciti dalle linee di Mirafiori ma la cui produzione e successiva vendita è terminata
Solo x chiarezza agli utenti del forum: Musa, Idea, Multipla, Mito, Punto Classic e derivate sono tranquillamente ordinabili e in produzione come altri modelli Fiat
Cosa diversa è dire che sono modelli di cui è terminata la produzione come scritto sopra come se fossero modelli tipo Thesis o 166, un tempo sempre usciti dalle linee di Mirafiori ma la cui produzione e successiva vendita è terminata
Solo x chiarezza agli utenti del forum: Musa, Idea, Multipla, Mito, Punto Classic e derivate sono tranquillamente ordinabili e in produzione come altri modelli Fiat
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
No, è un processo in atto da anni. Da prima dell'avvento di Marchionne.
Per tutta una serie di motivi (la città gli è cresiuta intorno, la FIAT e tutto il mondo dell'auto devono ridurre la loro capacità produttiva…) lo stabilimento di Mirafiori non ha più senso di esistere e si rende quindi necessaria la sua dismissione.
Per tutta una serie di motivi (la città gli è cresiuta intorno, la FIAT e tutto il mondo dell'auto devono ridurre la loro capacità produttiva…) lo stabilimento di Mirafiori non ha più senso di esistere e si rende quindi necessaria la sua dismissione.
Re: Accade a Mirafiori nel 2010.
Ma figurati,la fiat iveco ha una produzione enorme eppure questi hanno interesse a spostarla,solo che l ?iItalia e' stata fatta bisognerebbe aver fatto anche gli Italiani...guarda in Francia cosa capito' quando volevano precarizzare il lavoro,qui' silenzio-assenso...Certo il processo sia iniziato prima non ho dubbi,basta leggere la storia di Ghidella sostituito da un usuraio come Romiti...Cominciata male e finita peggio...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]