segno quindi che non è sempre facile decidere che strada prendere come filosofia di riconoscibilità
per un marchio dalla storia importante e blasonato come Lancia
Preciso che quando parlavo di "calandrotto" parlavo proprio di quello verticale che ha caratterizzato le Lancia dell'ultimo decennio
e che secondo me, per quanto indubbiamente "di valorizzazione storica", è per me qualcosa che ha decretato tanto degli insuccessi Lancia
in particolare sui giovani e sul pubblico "piu dinamico" che bene o male si era ben ritrovato con la Lancia almeno fino a parte degli anni 90
(intendo giusto fino a Thema e Dedra)... poi chiaro non è l'unico aspetto, il design ha la sua importanza e certamente le imposizioni
cantarelliane in direzione "x gente matura" (quando persino mercedes si impegnava a svecchiare la sua classicita...) fatte valere
da Kappa, Delta2 in poi hanno dato il colpo di grazia poi ereditato di chi oggi ha in mano il marchio
(tra l'altro facendo prodotti eccelsi come è stata la Thesis).
Tornando comunque al "muso", io ripeto la personale opionione il calandrone verticale lo trovo oggi disarmonico rispetto alla Lancia che vorrei,
quella cioè che per me cosiccome la Bmw col muso della serie3 1982 ha poi seguito quella traccia dinamica e moderna fino ai musi attuali, es:


per me la Lancia doveva partire da questo muso ed essere oggi la punta di diamante italiana della modernità a dinamicità
(cose che purtroppo è stata ammazzata a causa dell'Alfa nel 1987 e che certamente calandrotti verticali per quanto "romantici" x Lancisti nn riescono a dare)

