marcota Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao,
> qualcuno ha idea di quale sia il chilometraggio
> minimo annuo per ammortizzare il maggior costo del
> motore diesel sulla Musa?
> Parlo del motore 95cv euro 5, sia per benzina che
> gasolio.
> Grazie
Volevo solo esporre la mia esperienza in termini di consumi, sperando che possa essere utile a una valutazione pro diesel/benzina. Ad oggi ho percorso con la mia musa MJ 1.3 90CV 6246 Km in 5 mesi. I Km sono stati fatti per il 50% su strada extraurbana o tang. per il 10% in autostrada e per il rimanente in citta'. Ad oggi ho ( calcoli alla mano in quanto il computer non e' cosi' preciso ) rifornito per 365 litri di gasolio con un consumo medio che quindi e' di 17.11. Credo che con un benzina difficilmente si ottiene questo.
Ciao a tutti
Punto di pareggio benzina/diesel euro5
-
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 03 apr 2010, 20:38
Re: Punto di pareggio benzina/diesel euro5
sicuramente i 17 di media con il benzina non li raggiungi....io quando sono bravo ne faccio 14 (benzina).... Ma devi mettere in conto il costo maggiore dell'acquisto auto, il costo dei tagliandi più caro e haime....se hai il filtro dpf....cambi olio frequenti.... tutto sta nei km annui e ogni quanto cambi l'auto....
emanuele76
Re: Punto di pareggio benzina/diesel euro5
La mia esperienza è questa: con 20 euro di diesel faccio 380/400 Km.
Il computer di bordo segna mediamente 21.5 Km/l
Direi che certamente 20 Km/l è una stima realistica.
C'è da dire che viaggio non molto in città ma spesso su strade extraurbane e che mantengo sempre una guida regolare e senza bruschi strappi.
Il diesel risulta dunque almeno 5/6 Km/l più efficiente del benzina.
Altra considerazione è l'aspetto psicologico: è vero si che all'acquisto il diesel costa di più ma è pur vero che alla pompa il risparmio lo "senti" meggiormente. Non fa piacere vedere la super a 1.40 euro/l mentre è molto meglio vedere l' 1.163 del diesel (con gli sconti agip).
Non so...a me fa questo effetto
Ciao
Il computer di bordo segna mediamente 21.5 Km/l
Direi che certamente 20 Km/l è una stima realistica.
C'è da dire che viaggio non molto in città ma spesso su strade extraurbane e che mantengo sempre una guida regolare e senza bruschi strappi.
Il diesel risulta dunque almeno 5/6 Km/l più efficiente del benzina.
Altra considerazione è l'aspetto psicologico: è vero si che all'acquisto il diesel costa di più ma è pur vero che alla pompa il risparmio lo "senti" meggiormente. Non fa piacere vedere la super a 1.40 euro/l mentre è molto meglio vedere l' 1.163 del diesel (con gli sconti agip).
Non so...a me fa questo effetto
Ciao
New Musa 1.3 MTJ 70cv - ORO - colore Argento
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: Punto di pareggio benzina/diesel euro5
In effetti anch'io recentemente col mj 70 cv che ormai ha 104.000 km mi avvicino ai 20km/litro.
E considerando che l'auto ha 6 anni qualsiasi considerazione è obsoleta.
Posso solo dire di essere soddisfatto della mia Musa e felicissimo della scelta del motore, davvero un gioiello e una splendida sorpresa. Al tempo questa unità era montata sulla Punto (quella che oggi chiamano Classic) e sulla Panda e le doti si sprecavano.
Anche questo ha contribuito alla mia scelta, oltre al fatto che volevo comunque un piccolo mpv, elegante, ma non necessariamente l'auto da "viaggio".
Per fortuna l'evoluzione dei motori è avvenuta dopo, altrimenti mi avrebbe confuso, e invece dopo averne provati diversi e guidato questo per tutto questo tempo devo dire che è quello che più caratterizza la Musa diesel.
Cioè la potenza relativamente modesta è disponibile fin da subito, quasi tutta, dai 1000 ai 3000 giri. Con una quarta marcia, tranne che nel traffico, vai ovunque senza cambiare mai.
I consumi sono sempre bassi, avere il motore pronto in basso e con modesto tiro in alto ottimizza il risparmio.
Provenivo da una Golf 1.6 16v e rispetto ad un benzina plurivalvole la guida è totalmente diversa.
Inutile dire più piacevole o meno, è obiettivamente molto diversa.
A me i motori a benzina piacciono, tantissimo, avere potenza in alto, dai 5000 in su è entusiasmante, in particolare se l'auto ha anche un bel sound (che la Golf purtroppo non aveva) rende la guida molto divertente e giovanile.
Purtroppo questo ha un rovescio della medaglia che per chi fa dei consumi un caposaldo o una linea di principio diventa insormontabile, cioè spesso per limitarne il consumo coloro che guidano queste macchine, guidano mediamente più piano sul quotidiano rispetto a chi ha motori meno potenti ma ben più sfruttabili, perchè a parità di condizioni il consumo ha differenza enormi.
Se pensate che ho rinunicato all'acquisto di una moto, un Bmw F800 GS seminuovo di un amico quando mi ha detto che a malapena fa i 10km/litro capite che tipo sono. E'inconcepibile che una moto di 200 kg, con una potenza più che adeguata proponga simili consumi degni di una berlina di 4,5 mt a benzine degli anni '80.
Se la gente smettesse di comprare auto e moto che non hanno nel consumo un obiettivo principale l'industria farebbe in qualche anno passi da gigante.
Per questo, spassionatamente, ti consiglierei o una Musa benzina ma con impianto a metano, da sfruttare fino a fine vita, quindi puoi anche diemnticarti il punto di pareggio, che col metano arriva prima di qualsiasi altra alternativa, oppure prenditi un diesel piccolo, eccellente il 70cv se non ne fai un uso gravoso, prevalemtemente in autostrada a pieno carico (che comunque si comporta ugualmente benissimo) che ti permette percorrenze migliori di una citycar.
Attualmente ho tre auto, una Smart Fortwo CDI, una Panda Climbing Natural Power e la Musa Platino mj 70cv, rispettivamente le medie di consumo sono 27,5 km/litro per la Smart, 24 km/kg (di metano, che costa 0,860) per la Panda, e 18,5 km/litro per la Musa.
Mai comprerò un auto che consumerà di più dell'attuale Musa, nel 2010 vietato scegliere auto sotto tale soglia.
Ovvio che è un mio pensiero e un mio consiglio spassionato, ognuno lo legga e lo interpreti come vuole.
Cari saluti a tutti!
E considerando che l'auto ha 6 anni qualsiasi considerazione è obsoleta.
Posso solo dire di essere soddisfatto della mia Musa e felicissimo della scelta del motore, davvero un gioiello e una splendida sorpresa. Al tempo questa unità era montata sulla Punto (quella che oggi chiamano Classic) e sulla Panda e le doti si sprecavano.
Anche questo ha contribuito alla mia scelta, oltre al fatto che volevo comunque un piccolo mpv, elegante, ma non necessariamente l'auto da "viaggio".
Per fortuna l'evoluzione dei motori è avvenuta dopo, altrimenti mi avrebbe confuso, e invece dopo averne provati diversi e guidato questo per tutto questo tempo devo dire che è quello che più caratterizza la Musa diesel.
Cioè la potenza relativamente modesta è disponibile fin da subito, quasi tutta, dai 1000 ai 3000 giri. Con una quarta marcia, tranne che nel traffico, vai ovunque senza cambiare mai.
I consumi sono sempre bassi, avere il motore pronto in basso e con modesto tiro in alto ottimizza il risparmio.
Provenivo da una Golf 1.6 16v e rispetto ad un benzina plurivalvole la guida è totalmente diversa.
Inutile dire più piacevole o meno, è obiettivamente molto diversa.
A me i motori a benzina piacciono, tantissimo, avere potenza in alto, dai 5000 in su è entusiasmante, in particolare se l'auto ha anche un bel sound (che la Golf purtroppo non aveva) rende la guida molto divertente e giovanile.
Purtroppo questo ha un rovescio della medaglia che per chi fa dei consumi un caposaldo o una linea di principio diventa insormontabile, cioè spesso per limitarne il consumo coloro che guidano queste macchine, guidano mediamente più piano sul quotidiano rispetto a chi ha motori meno potenti ma ben più sfruttabili, perchè a parità di condizioni il consumo ha differenza enormi.
Se pensate che ho rinunicato all'acquisto di una moto, un Bmw F800 GS seminuovo di un amico quando mi ha detto che a malapena fa i 10km/litro capite che tipo sono. E'inconcepibile che una moto di 200 kg, con una potenza più che adeguata proponga simili consumi degni di una berlina di 4,5 mt a benzine degli anni '80.
Se la gente smettesse di comprare auto e moto che non hanno nel consumo un obiettivo principale l'industria farebbe in qualche anno passi da gigante.
Per questo, spassionatamente, ti consiglierei o una Musa benzina ma con impianto a metano, da sfruttare fino a fine vita, quindi puoi anche diemnticarti il punto di pareggio, che col metano arriva prima di qualsiasi altra alternativa, oppure prenditi un diesel piccolo, eccellente il 70cv se non ne fai un uso gravoso, prevalemtemente in autostrada a pieno carico (che comunque si comporta ugualmente benissimo) che ti permette percorrenze migliori di una citycar.
Attualmente ho tre auto, una Smart Fortwo CDI, una Panda Climbing Natural Power e la Musa Platino mj 70cv, rispettivamente le medie di consumo sono 27,5 km/litro per la Smart, 24 km/kg (di metano, che costa 0,860) per la Panda, e 18,5 km/litro per la Musa.
Mai comprerò un auto che consumerà di più dell'attuale Musa, nel 2010 vietato scegliere auto sotto tale soglia.
Ovvio che è un mio pensiero e un mio consiglio spassionato, ognuno lo legga e lo interpreti come vuole.
Cari saluti a tutti!