Pagina 2 di 8
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 06 set 2010, 10:32
da PG
Le scritte ed il badge PF le trovi da Ragni:
http://www.ragnifranco.it/
Per i tappetini prova da Trinchero:
http://www.trinchero.com/italiano/recapiti.htm
I particolari del volante li trovi ai mercatini oppure puoi telefonare a Mario Righini, lui ha migliaia di volanti usati di tutti i modelli.
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 06 set 2010, 14:24
da Vecchia guardia
Grazie dell'informazione, per fortuna la coroncina pinin l'ho trovata originale, mi manca solo il fregio 3B quello che va sul cofano davanti, ho già chiesto a mara e cavalitto e lo hanno disponibile, anche se ad un prezzo elevato, ma cmq quando sarà il momento provvederò a ordinarlo.
Ciao e grazie ancora dell'informazione,
Matteo
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 09 set 2010, 18:04
da Vecchia guardia
Ciao
Ho trovato delle chiavi, una bianca e una nera, di una flaminia demolita, ed ora farò modificare i miei blocchetti per andare bene con le chiavi che ho trovato, cosa che un'artigiano mi fà praticamente modificando i pistoncini interni a quest'ultimi.
Una curiosità, le mie chiavi trovate hanno una f in corsivo dietro e davanti la scritta Lancia, sono quelle originali ??
Grazie
Matteo
Candela rotta nel cilindro e rimozione testata.
Inviato: 11 set 2010, 13:18
da Vecchia guardia
Ciao
Ora inizia la parte divertente, si fa per dire, del lavoro di ripristino della vettura...inizio subito con una cosuccia...
Ho una candella rotta nel cilindro n°6, è rimasto dentro il filetto e non si riesce a togliere nemmeno pregando in aramaico antico...
Il verdetto del meccanico è stato questo: "trapaniamo il foro fino ad assottigliare la boccola dentro e poi diamo una ripassata con il maschio e montiamo la candela".
Il problema che mi turba non poco è il fatto che questo lavoro vuole effettuarlo SENZA smontare la testata perchè, come mi ha detto, c'è pericolo che dopo aver tolto i dadi la testa non si tolga a causa dell'ossido tra prigionieri e testa e il lavoro diventa un'odissea, oltre al rischio di rompere dentro qualche prigioniero.
Se devo essere sincero la cosa mi mette in ansia, il pensiero che lo smeriglio della lavorazione possa rigare il cilindro non mi fa dormire...
Mi ha detto che trapana mettendo grasso sulla punta così da evitare di far entrare smeriglio nella camera, e poi a lavoro finito entrare con un tubicino collegato ad un aspiratore per rimuovere gli eventuali residui.
Ora attendo i vs. consiglii su come procedere, io sono per la rimozione della testa così da prendere l'occasione anche di pulire l'interno delle camere e dare una smerigliata alle valvole, non escluso anche di far cambiare le sedi vecchie con quelle nuove per la benzina verde.
Attendo un'aiuto...ora sono fermo e finchè non risolvo sto problema gli altri interventi rimangono sospesi.
Grazie
Matteo
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 12 set 2010, 20:59
da Delù Silvano
...caspita,onestamente anche se è molto più lungo come lavoro io smonterei la testa...potrebbe comunque fare un foro e poi usare un maschio sinistroso(lo si usa per estrarre le viti che si spezzano) così non deve ripassare il maschio con il filetto della candela.Per l'ossido attorno ai prigionieri io con il mio trattore ho dato moltissimo svitol.Comunque anche usando il maschio sinistro dovrebbe smontare la testa.
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 13 set 2010, 09:29
da Vecchia guardia
Ciao
Abbiamo già provato con maschi sinistri, cunei, e tutti gli attrezzi possibili, ma il pezzo rotto non viene....
Quindi rimane come ultima soluzione quella di levare la testa...il problema che essendo fermo, il motore, da 40 anni magari i prigionieri sono bloccati e diventa un dramma togliere le teste.
Cmq ora mi consulterò con il meccanico, anche se mi ha già detto che non si prende nessuna responsabilità nella riuscita del lavoro....
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 13 set 2010, 19:52
da Filippo(ve)
Per smontare le teste della Flaminia ,soprattutto quando si lavora su un motore conservato e mai aperto (in tempi recenti) occorre
costruire un estrattore , in pratica si parte da una piastra di acciaio con spessore di 5-6 cm (dipende comunque dal tipo di acciaio).
Si deve forare la piastra in corrispondenza dei prigionieri delle punterie e dei prigionieri del monoblocco che fissano la testa.
In seguito si vanno a filettare i fori in corrispondenza dei prigionieri monoblocco e vi si avvitano dei bulloni.
Quindi questa piastra andra avvitata con dei dadi ai prigionieri delle punterie (in tutto sono 9) e in modo molto graduale andranno stretti
i bulloni che andranno a spingere sui prigionieri del monoblocco e rimuoveranno la testata dalla sua sede.
E' indispensabile per la buona riuscita dell'intervento abbondante uso di svitol e un phon da carrozziere con il quale una volta messa in tensione scaldare la testa per avere una dilatazione termica.
Un estrattore di questo genere viste le simmetrie puo' essere usato per entrambe le testate.
E' d'obbligo revisionare sempre entrambe le teste.
Evita se non le hai già le guarnizioni testa di rame che producono adesso , prendile da cavallitto che le ha rifatte in Klingerite.
La Flaminia ha gia' le sedi valvole riportate in acciaio con la verde non cambia nulla.
saluti Filippo
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 14 set 2010, 01:06
da Vecchia guardia
...GRAZIE 1000 DELLE DRITTE !!
Ora chiedo l'impossibile ma magari qualcuno di buon cuore....
Io abito a Brescia centro, nessuno che ha questo estrattore ha voglia di venire a trovarmi per aiutarmi a fare il lavoro ?
Pago disturbo, viaggo, pranzo...e anche cena se serve...
Sono veramente in una situazione paradossale...il lavoro è completamente bloccato " solo" per una candela rotta....
Diciamo che io sono dell'idea di aprire le teste per la questione che almeno farei smerigliare le valvole, controllerei l'ovalizzazione e l'usura dei cilindri e darei una bella pulita alle camere...
Poi l'idea di trapanare e di, inavvertitamente, lasciare qualche residuo in camera con il rischio di rigare un cilindro mi fa venire il mal di pancia.
Il motore è fermo da 4 decenni e non è mai stato aperto...
Ha 40.000 km sulle spalle....
A mano gira bene ed ha compressione
Cmq se qualcuno ha l'estrattore ed è disposto a venire a trovarmi confermo quanto sopra, rimborso TUTTE le spese.
Ciao e ancora grazie 1000
Matteo
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 14 set 2010, 23:37
da Vecchia guardia
Ciao
Oggi ho smontato la testa centrale dei carburatori, i bilancieri, i collettori e i dadi delle teste..da non crederci, si è svitato tutto senza problemi, i dadi erano puliti e senza ruggine o smangiature.
Intorno ai prigionieri non vi è nulla, sono puliti, infatti mettendo lo svitol si vedeva che andava giù subito come se venisse risucchiato...quindi intorno ai prigionieri non vi è ruggine o ossido.
Gli unici due che danno problemi sono quelli...proprio sulla candela rotta...quelli hanno ossido intorno e ora dovrò innaffiarli giornalmente con WD40 e provare ogni tanto con la fiamma...
Quindi ho provato a tirare su le teste ma NULLA da fare, sono fisse...sicuramente è la guarnizione che è incollata...
Ora attendo di farmi dare l'estrattore in prestito, e sicuramente con il suddetto utensile il lavoro sarà senza problemi.
Intanto mi procuro un cannello a gas e una martello di gomma dura...o plastica dura..forse è meglio....
Speriamo in bene....
A presto
Matteo
Re: CHIEDO GENTILMENTE AIUTO E INFO PER RESTAURO
Inviato: 15 set 2010, 07:24
da andrea mpx
Bene avanti così ci sei quasi.....
ciao
andrea