Pagina 2 di 3
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 01 feb 2011, 23:59
da Lucc
Non saprei dire con esattezza, ma da come ne parlate direi che potrebbe essere equivalente come effetto. E aggiungo che le sospensioni non smorzano praticamente mai, e quindi avverto l'impatto duro delle ruote sulle minime sconnessioni, le quali trasmettono poi vibrazioni a tutta la carrozzeria.
Ho provato a guidare per avere un riferimento la thesis di capo10, che pur avendo i cerchi da 18' risulta nettamente più ammortizzata della mia.
Comunque sembra che qui nessuno abbia mai collegato il problema della rigidità a questi benedetti sensori di cui ho letto...
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 02 feb 2011, 16:54
da Thesis_3e2
Beh allora mi sembra strano che tutti i sensori non funzionino. Magari qualcuno è meno efficiente e rende meno soffice la risposta degli ammortizzatori, ma mi viene in mente altro. Per esempio che non giunga correttamente il segnale tachimetrico alla centralina skyhook e questo venga interpretato come veicolo fermo e quindi impianto inattivo. Magari c'è una interruzione sul cavo che porta questo segnale. Ma aspettiamo altri pareri!
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 02 feb 2011, 18:37
da Giorgio
Fai queste prove cosi vedi se le elettrovalvole funzionano
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-672896
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 02 feb 2011, 19:39
da Lucc
Grazie Giorgio, ma da quello che ho letto in quelle prove si presuppone un qualche problema sulla centralina Skyhook (o sbaglio?), ma proprio oggi pomeriggio ne ho montata un'altra al posto della mia e il risultato non è cambiato per niente. Da questo ho dovuto trarre la conclusione che il problema non è sulla centralina ma altrove. Forse li dove ha indicato Thesis_3e2????? Vedremo!!!
Comunque domani vado alla Lancia a verificare con l'examiner se viene fuori qualcosa.
Spero di sì, e che qualunque cosa sia si possa risolvere rapidamente perchè il comportamento della vettura sinceramente mi irrita, tanto da preferire andare in giro con la mia vecchia kappa invece che con la Thesis.
Lucio
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 02 feb 2011, 20:00
da Pietroth
Anche io credo che sia assente il segnale tachimetrico.
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 02 feb 2011, 20:14
da Thesis_3e2
Schema elettrico 7070 - il segnale esce dal pin 28 del body computer M001 e va al pin 31 della centralina skyhook M046, attraverso la giunzione D097. E le giunzioni sono il punto debole di Thesis: si ossidano, si allentano! Io vengo proprio adesso da una avaria airbag (pretensionatore guida all'examiner) dovuta ad una giunzione difettosa. Per fortuna, grazie a questo forum sono stato in grado di mettere in dubbio il test examiner e chiedere di verificare le giunzioni presenti.
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 02 feb 2011, 21:47
da conrad112
Ciao a tutti!
Anche a me lo smorzamento delle sospensioni è sempre sembrato ballerino.
Mi spiego meglio: nei tratti misti, semafori, cambi di marcia....la macchina rigida, e mantiene lo stesso assetto quando si va in autostrada
Se poi mi fermo 10 min all'autogrill e riparto, ecco un'altra macchina, morbida, confortevole, ecc
Ho l'impressione che la rigidezza sia collegata a parametri di guida....posizione acceleratore, velocità media, ecc.
Cosa ne pensate?
avaria skyhook
Inviato: 14 feb 2011, 10:20
da maddaloni claudio
al computer segnala avaria valvola amm.post.dx ma alla guida sono tutte quattro le valvole che non funzionano percio' presumo che riguardi forse la centralina qualcuno sa' darmi indicazioni?
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 27 feb 2011, 19:12
da antonelloabc
qualkuno puo' aiutarmi ,da un pò di giorni ho la spia accesa avaria skihook ,ho provato a pulire i 2 spinotti che escono dall'ammortizzatore anteriore e riattaccati è andato bene x un pò di tempo e poi di nuovo da capo chi può aiutarmi ?
Re: Funzionamento SkyHook
Inviato: 04 nov 2011, 09:34
da Anonymous User
Domanda stupida, tutte le thesis hanno gli skyhook???? Io ho una 2000 tb di luglio 2006 executive....avrà gli skyhook???? Sono ignorante in materia