Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Io avevo proprio l'ultima serie della 25.
Concordo pienamente con te sull'errore nel titolo ed infatti ho sempre parlato di pressione. Il livello è altra cosa ed infatti il messaggio sul quadro è diverso.
Concordo pienamente con te sull'errore nel titolo ed infatti ho sempre parlato di pressione. Il livello è altra cosa ed infatti il messaggio sul quadro è diverso.
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Gran macchina... berlina comoda e spaziosa con in piu' la versatilita' del portellone posteriore. Ne possedeva una anche il mio vicino di casa, se non erro 2.5 V6 color verde scuro metallizzato.
Saluti,
slack.
Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
La scritta è riferita al modello versione 2.4 JTD 20V CAE, a pagina 142 dell'ultima versione del manuale c'è la scritta far cambiare l'olio motore
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Leggendo quanto avete scritto mi sono venuti dei dubbi riguardo alla presenza della parola "livello" all'accensione della spia. Questo dubbio verrà fugato più tardi comunque, non appena avrò fatto qualche km con la macchina.
La spia che che si accende è comunque quella con la tanica da cui fuoriesce una goccia d'olio (nel manuale uso e manutenzione a pag. 135 è riportato: insufficiente pressione olio motore spegnere il motore, non proseguire.
Il mio meccanico mi ha confermato che posso utilizzare l'auto senza problema, anche se io ho insistito affinchè gli dia un'occhiata presto, fra circa due o tre giorni, appena finisce di sistemare la mia vecchia lancia k.
La spia che che si accende è comunque quella con la tanica da cui fuoriesce una goccia d'olio (nel manuale uso e manutenzione a pag. 135 è riportato: insufficiente pressione olio motore spegnere il motore, non proseguire.
Il mio meccanico mi ha confermato che posso utilizzare l'auto senza problema, anche se io ho insistito affinchè gli dia un'occhiata presto, fra circa due o tre giorni, appena finisce di sistemare la mia vecchia lancia k.
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Beh quella spia a mio modo di vedere è importante. Avevo capito che si trattava di un avviso senza l'accensione della relativa spia.
ps: la dicitura "livello", sicuramente non c'è
ps: la dicitura "livello", sicuramente non c'è

Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Ripeto, anzitutto io mi accerterei che l'olio sia a livello controllando l'apposita astina, e quindi volerei in officina; infatti sempre a pag.135 c'e' un messaggio che segnala l'avaria del bulbo stesso e se a te non e' apparso significa che forse la segnalazione e' vera.
Siccome non e' mai una cosa buona far lavorare un motore con scarsa lubrificazione io farei controllare la pressione olio (presumo che le officine abbiano un qualche strumento per farlo), poiche' se l'olio c'e' ed e' a livello ma non va in pressione allora hai qualche problema con la pompa che, se degenerasse, porterebbe a gravi danni.
Peccato che oggi le strumentazioni tipo Dedra o Thema non vadano piu' di moda, con l'ausilio del manometro avresti avuto immediatamente risposta al tuo dubbio.
Saluti,
slack.
Siccome non e' mai una cosa buona far lavorare un motore con scarsa lubrificazione io farei controllare la pressione olio (presumo che le officine abbiano un qualche strumento per farlo), poiche' se l'olio c'e' ed e' a livello ma non va in pressione allora hai qualche problema con la pompa che, se degenerasse, porterebbe a gravi danni.
Peccato che oggi le strumentazioni tipo Dedra o Thema non vadano piu' di moda, con l'ausilio del manometro avresti avuto immediatamente risposta al tuo dubbio.
Saluti,
slack.
---
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
"Se una persona non ha piu' sogni, non ha piu' alcuna ragione di
vivere. Sognare e' necessario anche se nel sogno va intravista la
realta'. Per me e' uno dei principi della vita."
Ayrton Senna
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Ciao Lucc,
Come hai visto a pag 135 del manuale U&M, è previsto anche il messaggio "Avaria sensore pressione olio motore" che si presenta quandoi il sensore è difettoso, quando funziona ma non vi è pressione si presenta invece il messaggio che appare a te.
Per fugare ogni dubbio sul fatto che il sensore funzioni ma non vi sia pressione potresti fare una semplice prova:
- stacca il connettore (1) sul sensore pressione olio motore K30 e prova a vedere che messaggio si presenta.
Hai due possibilità:
1- che si ripresenti lo stesso messaggio iniziale "Insufficiente pressione olio motore" allora significa che il sensore è difettoso e va cambiato (ciò non esclude comunque al 100% che non possa comunque essere la pressione).
2 - che si presenti invece il messaggio "Avaria sensore pressione olio motore" allora significa che il sensore è a posto ma la pressione non và, ed allora devi provvedere urgentemente.
Altra possibilità è l'Examiner..........ma credo che tu ci hai già pensato.
Come hai visto a pag 135 del manuale U&M, è previsto anche il messaggio "Avaria sensore pressione olio motore" che si presenta quandoi il sensore è difettoso, quando funziona ma non vi è pressione si presenta invece il messaggio che appare a te.
Per fugare ogni dubbio sul fatto che il sensore funzioni ma non vi sia pressione potresti fare una semplice prova:
- stacca il connettore (1) sul sensore pressione olio motore K30 e prova a vedere che messaggio si presenta.
Hai due possibilità:
1- che si ripresenti lo stesso messaggio iniziale "Insufficiente pressione olio motore" allora significa che il sensore è difettoso e va cambiato (ciò non esclude comunque al 100% che non possa comunque essere la pressione).
2 - che si presenti invece il messaggio "Avaria sensore pressione olio motore" allora significa che il sensore è a posto ma la pressione non và, ed allora devi provvedere urgentemente.
Altra possibilità è l'Examiner..........ma credo che tu ci hai già pensato.
- Allegati
-
- figura_01.jpg (169.64 KiB) Visto 624 volte
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
A maggior chiarimento, nell'ipotesi 1, cioè che si ripresenti lo stesso messaggio iniziale "Insufficiente pressione olio motore" ritengo che sia una possibilità molto remota, ma nel caso si presentasse, oltre al sensore difettoso, la causa potrebbe risiedere nel connettore o nel cablaggio dello stesso o addirittura nella centralina controllo motore.
Pietro
Pietro
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Seguendo i vostri suggerimenti ho datto una accelerata a tutto, e già ieri sera ho lasciato l'auto al meccanico che oggi ha dato una prima occhiata. Purtroppo il sensore è a posto, e non dipendeva dal suo malfunzionamento la segnalazione sulla pressione insufficiente dell'olio motore. Il mio meccanico, in attesa di confrontare i dati di pressione emersi nella sua misurazione con quelli riportati dalla Lancia per la Thesis, pur non dandomelo per certo al 100%, mi ha comunque anticipato che in effetti un calo di pressione sembra esserci.
La cosa strana è che lui che con le sue capacità tante volte "mi ha salvato", individuando in poco tempo cose che altri faticavano ad individuare, stavolta abbia toppato.
Invece siete stati in gamba voi, riuscendo ad intuire come stavano realmente le cose nonostante il mio errore nel titolo.
In effetti nella scritta che appare non c'è la parola "livello".
Nei prossimi giorni vedrò quanto mi costerà metterla a posto e vi terrò informati.
Ora, oltre alla prima spia di malfunzionamento, sono arrivato anche al primo reale problema con quest'auto.
Vediamo come si mettono le cose.
La cosa strana è che lui che con le sue capacità tante volte "mi ha salvato", individuando in poco tempo cose che altri faticavano ad individuare, stavolta abbia toppato.
Invece siete stati in gamba voi, riuscendo ad intuire come stavano realmente le cose nonostante il mio errore nel titolo.
In effetti nella scritta che appare non c'è la parola "livello".
Nei prossimi giorni vedrò quanto mi costerà metterla a posto e vi terrò informati.
Ora, oltre alla prima spia di malfunzionamento, sono arrivato anche al primo reale problema con quest'auto.
Vediamo come si mettono le cose.
Re: Spia "Insufficiente livello pressione olio motore"
Pur non avendo molta fede sulla diagnostica della nostra Thesis, vedi chiusura valvola EGR, ritengo che per una spia così importante ai fini dei danni che possa creare il fatto di avere poca pressione nel circuito di lubrificazione, chiunque avrebbe avuto più cautela nel consigliare di usare l'auto comunque.
Non vuole essere una critica, ma a volte anche i "bravi" professionisti toppano, forse per eccesso di ottimismo !?
In ogni caso spero che la tua Thesis non abbia subito alcun danno, anche perchè le specifiche di progetto sono tali che anche con poca pressione in genere si assicura una sufficiente lubrificazione, ricordate i manometri?, a patto di non forzare troppo specie la turbina che ha componenti più delicati e temperature di funzionamento molto alte.
In ogni caso questa tua esperienza conferma quanto già avevo supposto, cioè che il sistema Thesis è un sistema ridondante, la soluzione ai problemi la trovi sempre e comunque per via "contraria" !
Ciao e......in bocca al lupo.
Pietro
Non vuole essere una critica, ma a volte anche i "bravi" professionisti toppano, forse per eccesso di ottimismo !?
In ogni caso spero che la tua Thesis non abbia subito alcun danno, anche perchè le specifiche di progetto sono tali che anche con poca pressione in genere si assicura una sufficiente lubrificazione, ricordate i manometri?, a patto di non forzare troppo specie la turbina che ha componenti più delicati e temperature di funzionamento molto alte.
In ogni caso questa tua esperienza conferma quanto già avevo supposto, cioè che il sistema Thesis è un sistema ridondante, la soluzione ai problemi la trovi sempre e comunque per via "contraria" !

Ciao e......in bocca al lupo.
Pietro
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.