Pagina 2 di 3
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 01 mag 2011, 00:55
da Stefano R.
Sulle Aurelia e le Flaminia l'albero di trasmissione gira alla stessa velocita del motore - il gruppo cambio/frizione sta dietro - dunque non ha importanza quale marcia sia inserita, o se si è addirittura in folle.
Questo sì che è elementare.
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 01 mag 2011, 23:36
da audiomandi
Bravo Stefano!!
ciao
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 02 mag 2011, 02:04
da Vecchia guardia
Quoto senza aggiungere nulla.
Ciao
Matteo
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 02 mag 2011, 11:28
da Pierluigi T.
La maleducazione di tale "Epstein" ( tra l'altro persona già bannata in passato dal Forum di Viva Lancia ) penso non sia gradita a nessuno di noi . Bravo Stefano
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 02 mag 2011, 18:55
da Vecchia guardia
....infatti anche nel mio primo post le prime righe sono un richiamo chiaro....
Conoscevo già questo signore (Nicolaii) per i post poco "carini" e per i modi non proprio ortodossi nel rispondere alle domande.
Riquoto tutto fino a qui
Ciao a tutti
Matteo
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 18 mag 2011, 15:16
da pgiorgio
Cari amici del forum, dopo una breve parentesi riprendo l'argomento per dirvi che ho RISOLTO IL PROBLEMA! Premesso che tutto il sistema era in ordine (motore, volano, albero di trasmissione e sistema frizione) ho avuto la fortuna di conoscere, proprio nella mia città, il responsabile della SITIA ENGINEERING (c'è anche il sito in internet) che tra i vari campi di applicazione ha anche quello dell'analisi delle vibrazioni nei sistemi rotanti (alberi di trasmissione, ventilatori industriali etc...) e successiva equilibratura. Praticamente mi è stato messo a disposizione un tecnico esperto che ha posizionato in punti diversi una serie di sensori: sul motore, l'albero di trasmissione e sul sistema frizione cambio. La prima cosa che è stata analizzata era quella del giusto allineamento di tutto il sistema (e questo andava bene!). La seconda fase è stata caratterizzata dall'analisi del motore (non vibrava, anzi è stato sottolineato che la vibrazione era pienamente al disotto di parametri standard...e vai!). Nella terza fase è cominciata l'analisi delle vibrazioni. Qui entrano in gioco una serie di termini che non vi sto a riportare però, attraverso alcune misurazioni, il programma ha rilevato grandi vibrazioni sull'albero di trasmissione lato frizione indicando pure esattamente quanti grammi dovevano essere aggiunti sulla flangia ed in quale foro dovevano essere posizionati. Il risultato è stato eccellente. Le vibrazioni sono quasi sparite anche attaccando e staccando la frizione. Ci è voluta tutta la mattinata perchè abbiamo dovuto pesare bulloni, dadi e rondelle con una bilancia elettronica, adattare, forare e ripesare in alcuni casi anche i pesi da 5, 10 e 20 gr che si impiegano per equilibrare le ruote. Stamane è ripreso il lavoro, permanendo ancora una piccola vibrazione a 3000 giri che poteva essere corretta. Nuova procedura e bilanciamento con piccole rondelle, questa volta, del sistema centrale. In questo caso le rondelle sono state molate fino a farle raggiungere il peso indicato dal programma poi sono state montate nel sistema dado-bullone di fissaggio. Vibrazioni sparite!!!!! Un'altra auto. Conclusione: credo sia impossibile equilibrare per tentativi, come dice qualcuno. Probabilmente ci si può anche riuscire ma nel mio caso ci sarebbero voluti mesi. Mi permetto di lasciarvi i dati di questa Ditta che con grande professionalità e competenza mi ha risolto il problema. Sono disponibili a raggiungere qualsiasi parte d'Italia. SITIA ENGINEERING, Strada delle Campore 11/13 -05100 Terni, tel +39.0744.817173 - 614914.
Per Mike: non te la prendere ma non era squilibrato nè il motore nè la frizione.
Ciao, Giorgio
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 18 mag 2011, 15:34
da Stefano R.
OTTIMO!!! Adesso so dove andare a parare con la mia

Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 18 mag 2011, 15:47
da Pierluigi T.
Grazie PGiorgio !
Immagino ora sia godibilissima su strada

Terni non è vicinissima alla mia Conegliano : che tu sappia hanno anche altre sedi ?
Un saluto !
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 18 mag 2011, 16:10
da pgiorgio
Ciao, Stefano, Ciao Pierluigi
La guidabilità è aumentata e di che tinta.
La sede dell'Azienda è a Terni. Il responsabile è l'ing. Francesco Caropreso. Non hanno un'officina ma sono loro a spostarsi con le apparecchiature.
Dato il valore delle nostre auto, penso che valga veramente la pena farle funzionare come si deve.
Ciao
Re: ALBERO DI TRASMISSIONE
Inviato: 19 mag 2011, 08:17
da andrea mpx
Ottima anche questa notizia!!!
le nostre esperianze qui sul forum.....per tutti
grazie Pgiorgio
andrea