Ammortizzatori

Fulvia
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Certo che si può, ma la revisione delle balestre va assolutamente fatta fare a un meccanico esperto, perché un lavoro anche pericoloso.
Per un uso stradale lasciale come stanno, non togliere "foglie" alle balestre.
ciao

PS: se ti interessa, qui sul sito di Viva Lancia sono in vendita gli ottimi De Carbon a gas:
http://www.viva-lancia.com/huib/coll/de-carbon.htm
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da Duke »

Come "primo step" (anche di spesa) c'è la soluzione di fare rigenerare i tuoi ammortizzatori e farli fare più "frenati" (duri) e performanti.
Sono tanti gli artigiani che fanno ancora questo sevizio.
Io ci corro da anni in regolarità e anche qualcosina di più.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

ma la rigenerazione gli riduce anche la lunghezza? uno che mi aveva detto che f aceva quel mestiere parlava di un accorciamento di un paio di cm
giovanni sportZ 1600
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da Duke »

No, assolutamente.
Il fodero dell'ammortizzatore sigillato viene tagliato, filettato, e ci viene avvitato un tappo altrettanto filettato contenente l'ultimo corteco.
Il risultato è la medesima lunghezza dell'originale, stessi ingombri, stesso colore...
Con la parte idraulica interna, agendo su valvole e densità fluido, si può invece richiedere ed ottenere qualunque effetto.
Io lo faccio da anni con tutte le auto normali di casa, e soratttutto con le mie storiche.
Duke
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
marco f
Messaggi: 52
Iscritto il: 02 ago 2010, 17:04

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da marco f »

Io utilizzo gli ammortizzatori della Smora sono smontabili, 100 euro la coppia ai mercatini sostituisco l'olio con olio idraulico anti schiuma per capirci quello da circuiti alta pressione per ruspe , ha un grado di viscosita' ottimo, taro le valvoline piu' frenate in estensione, lo faccio dai tempi che correvo con la A 112 abarth. Ho usato la fulvia al rally raduno della rondanina a Genova e sembrava di avere un gokart. Saluti Marco
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Occhio a irrigidire troppo gli ammortizzatori senza avere i rinforzi specifici sulla scocca...... :)
marco f
Messaggi: 52
Iscritto il: 02 ago 2010, 17:04

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da marco f »

Una delle cose importanti e' quella di avere una scocca sana o risanata nei punti critici a noi noti possessori di fulvia, i rinforzi nella scocca vanno bene quando si usa la vettura esclusivamente per competizioni utilizzando per completare il rolbar a gabbia per garantire la resistenza a tutte le sollecitazioni a cui e' sottoposta la vettura . Saluti marco f
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Ammortizzatori

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Sì, ma una scocca sana, ossia normale, è adatta solo per ammortizzatori sani, ossia normali.

Se sottoponi a sollecitazioni non normali una scocca normale, adottando ammortizzatori più duri che non consentono di sopportare le asperità del fondo e i carichi di trasferimento dei pesi come progettato in origine, il risultato lo puoi bene immaginare.

Non sarà un caso se le Fulvia da corsa che adottano assetti rigidi o comunque ammortizzatori più duri del normale hanno gli opportuni rinforzi perché se no, per quanto nuove o risanate, non reggerebbero agli sforzi. Cerca sul forum, ci sono i dettagli per irrobustire a dovere le zone sollecitate.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”