Crossover Lancia per il 2013

tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: crossover

Messaggio da leggere da tonizzo »

Meglio così. Del resto sono anni che sento parlare di un fantomatico 3.0 TD made in Fiat e non arriva mai...
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: crossover

Messaggio da leggere da mastro »

Mai esistito un 3.0 TD made in Fiat.
Dai tempi del restyling dell'Alfa 166 (5-6 anni fa) in Fiat sono stati provati i V6 3.0 della VM; all'epoca non fu ritenuto necessario inserire tale motirizzazione nella gamma (...).
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Crossover Lancia per il 2013

Messaggio da leggere da mastro »

Analisi accurata, quella di Alfista1975.
Vorrei però inserire alcuni nuovi spunti di discussione.
Anzitutto, negli ultimi anni, le dimensioni delle auto sono cresciute parecchio. Può sembrare che non c'entri nulla con il thread, ma se riflettiamo un attimo, non è così. La mia Lybra è larga ed alta come una Grande Punto; è lunga come una Fiat Linea. Quindi una odierna vettura di segmento B ha le dimensioni di una vettura di segmento D di qualche anno fa. Una vettura di segmento C-D odierno (Bravo e Delta) ha raggiunto le dimensioni di una segmento D-E di qualche anno fa (la Thesis è solo pochi centimetri più lunga della Delta). Gli italiani (e la Fiat in particolare) sono sempre stati bravi a realizzare vetture piccole, leggere e scattanti, mentre hanno sempre avuto difficoltà (sia tecniche che stilistiche) a realizzare auto più grandi.
Ed anche oggi infatti il gruppo Fiat va bene con le vetture più piccole (Fiat Panda, 500, Alfa MiTo, Lancia Ypsilon, ecc.) ed un po' meno con quelle più grandi (notevoli i flop di Lancia Thesis ed, in misura minore, di Alfa 159/brera/spider).
Fatta questa premessa, a me non dispiace affatto che la prossima media Lancia (che dovrà sostituire la Prisma/Dedra/Lybra, ma che di fatto sarà più grande di una Thesis), sia realizzata utilizzando basi Chrysler, magari sulla falsariga di QUESTA QUI, che a me personalmente piace.
Viva Lancia.
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Crossover Lancia per il 2013

Messaggio da leggere da alfista1975 »

In effetti l'estetica della Chrysler 200C (che pero' ahimé era solo una ipotesi di stile senza motori né interni) é splendida.
Sulle dimensioni dell'erede della Sebring, che si chiamerà Nassau negli USA e da noi chissà come, le dimensioni sono già fissate. Si tratterà della cugina dell'Alfa Giulia, su pianale allungato e allargato (e si', é talmente modulare che é possibile) dell'Alfa Giulietta. Saremo sui 4,70-4,75 metri di lunghezza, 1,84-1,85 di larghezza e 1,45 di altezza o forse poco più. In pratica le dimensioni della mia 159, poco aumentate. Anche i motori sono stati scelti, i 2.0 mjet-2 da 136 e 170cv, il 1.8 benzina multi-air e i V6 pentastar multi-air benzina e V6 turbodiesel dell'italiana VM.
La produzione dovrebbe essere a Mirafiori, sempre che certi sindacati non facciano saltare i nervi a Marchionne e che lui decida di spostare la produzione in Canada a Brompton, da dove escono Sebring e 300C oggi. Quanto alla data, parliamo del 2013, l'anno dopo la Giulia.

Resta pero' il problema principale : chi la compra questa nuova Lybra... e ancora più complicata é la situazione della Lancia prevista sulla base della nuova 300C, da oltre 5 metri di lunghezza e 50,000 euro. Come evitare il flop della Thesis, credo che nessuno lo sappia... e di fatti noterete che da alcuni mesi regna un gran silenzio sulla data di lancio (si vocifera ormai 2012-13) e sul luogo di produzione (addio ipotesi di Grugliasco nella ex Bertone... ormai solo produzione canadese).

Giusto una precisazione sulla 159 : tanto flop non é stato... ne sono state vendute 250,000, senza neanche includere Brera e Spider. Certo, sono molte meno delle 680,000 alfa 156... ma molte di più delle 100,000 alfa 166 che dimensionalmente sono molto più vicine alla 159.

Tornando in tema (crossover Lancia), per me Lancia dovrebbe avere il modello compatto erede di Compass/Patriot. Un gigante su base Grand Cherokee, da oltre 50,000 euro, mi sembra un enorme rischio commerciale.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: crossover

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Esatto, a meno che si pensi ai motori Iveco per grossi furgoni.
D'ogni modo il motore V6 della VM ha tutte le carte in regola per colmare il vuoto nell'alto di gamma turbodiesel...
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Crossover Lancia per il 2013

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Al 2013 mancano 3 anni, più che sufficienti per farci dimenticare da qui a 36 mesi programmi e proclami come gia' provato in molte occasioni negli ultimi lustri.
Insomma pura Propaganda allo stato attuale .
Chi vive sperando ....
alfista1975
Messaggi: 905
Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32

Re: Crossover Lancia per il 2013

Messaggio da leggere da alfista1975 »

Puo' darsi... ma il gruppo ha a portata di mano i nuovi Dodge Durango e Jeep Grand Cherokee, per cui il costo di farne una versione Lancia non e' enorme, specie se si tratta di un ricarrozzamento... per cui secondo me questo crossover Lancia ci sara' eccome nel 2013.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Rispondi

Torna a “Argomenti generali sulla Lancia”