Pagina 2 di 2

Re: partenza lancia fulvia 1 serie 1200/1300

Inviato: 16 giu 2010, 17:19
da prezio75
a questo mi rincuora assai, proverò dopo 6 ore, grazie.
Ciao

Re: partenza lancia fulvia 1 serie 1200/1300

Inviato: 16 giu 2010, 17:23
da AntonioFSZ
sì, ma non preoccupartene più di tanto;
se dopo 5 secondi comunque riparte e sta accesa, non ci sono problemi.

Re: partenza lancia fulvia 1 serie 1200/1300

Inviato: 17 giu 2010, 10:43
da pinko
I carburatori Solex della Fulvia tendono a svuotarsi in tempi abbastanza brevi.
Anche solo dopo un giorno, la macchina necessita di qualche "giro" dell'avviamento per consentire alla pompa benzina di riempire al punto giusto le vaschette dei carbs. Dopo più giorni, i tempi di riempimento sono sensibilmente più accentuati. Tutto ciò è perfettamente normale e capita a tutti i proprietari della Fulvia. L'unica soluzione, come è già stato detto, è dotare la vettura di una pompa elettrica da azionare prima della messa in moto o di una pompa meccanica manuale sempre per lo stesso scopo.
La soluzione in effetti è corretta non tanto e non solo per non affaticare il motorino di avviamento, ma anche per evitare che il motore "giri" per diversi secondi senza una perfetta lubrificazione, posto che la pompa meccanica dell'olio funziona, ovviamente, anche per effetto dell'azione del motorino di avviamento, ma la sua efficienza non è certamente quella del motore già in moto.
Per la procedura, la cosa migliore, se la macchina è spenta da molto tempo, è tirare moderatamente l'aria: solo quel tanto che serve a percepire il "soffio" tipico della Fulvia con l'aria tirata. Girare la chiave, NON accelerare mentre il motorino gira e ancor meno farlo quando il motore si è appena avviato. Se i carburatori erano del tutto vuoti, l'avviamento nei primi momenti non è regolare; ma si stabilizza dopo pochi istanti. Solo quando è percepibile il funzionamento di tutti e quattro i cilindri val la pena tirare l'aria un po' di più, ed il tempo di azionamento varia a seconda della temperatura esterna. Se fa molto freddo conviene tenere l'aria azionata per un po' più di tempo; se invece fa caldo si può anche disinserirla velocemente. Solo quando la Fulvia è ben accesa e gira regolarmente è il momento di accelerare.

Re: partenza lancia fulvia 1 serie 1200/1300

Inviato: 17 giu 2010, 13:20
da prezio75
Grazie pinko, sei stato molto chiaro,
per evitare che i tubi dellla benzina si svuotino non si potrebbe inserire una valvola di non ritorno sul tubo di uscita del serbatoio?
Premesso di sigillare bene tutti i raccordi.
Ciao

Re: partenza lancia fulvia 1 serie 1200/1300

Inviato: 17 giu 2010, 15:20
da pinko
Il problema non sono i tubi della benzina ma proprio i carburatori solex le cui vaschette si svuotano velocemente soprattutto per evaporazione.
La valvola di non ritorno è stata "tentata" anche da altre persone che conosco ma non serve assolutamente a nulla. Anche perchè i tubi non si svuotano quasi per niente. Come è chiaramente visibile dal filtro carburante interposto. L'unica vera soluzione è riempire le vaschette prima di mettere in moto con pompa manuale o elettrica. Oppure, semplicemente, portare pazienza qualche secondo prima che la Fulvia si avvii. Indubbiamente il motore, la batteria e il motorino di avviamento non "godono". Ma non è tutta 'sta tragedia.
Ho due Fulvia; una coupè "3" e una berlina seconda serie "612". Le accendo abbastanza spesso per cui non ho montato nulla. E' peraltro capitato anche che rimanessero ferme a lungo (per esempio se ero lontano per ferie) e quindi ho dovuto pazientare qualche secondo in più per metterle in moto. Ma quando ho avuto qualche problema non è stato certamente per questo motivo.

Re: partenza lancia fulvia 1 serie 1200/1300

Inviato: 22 giu 2010, 09:15
da prezio75
grazie, nel frattempo ho cambiato le candele (NGK da voi consigliate) e messo i cavi nuovi e parte molto meglio, l'auto è molto fluida e nelle uscite da cut-off non strattona più, anche la radio si sente meglio.
Il problema dello svuotamento delle vaschette ovviamente permane ma penso di risolvere con una pompetta meccanica.
Ciao