regolatore di tensione
Re: regolatore di tensione
ciao io ho avuto problemi al banco funzionava tutto alla fine ho fatto montare e modificare un alternatore moderno con regolatore interno ciao michele
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32
Re: regolatore di tensione
Salve. Avendo avuto lo stesso problema sul regolatore chiedo a busce78 quale alternatore moderno hai montato e che tipo di modifica è stata effettuata. Quanto hai speso?
Ed ancora il regolatore Magneti Marelli di Pinko, chiedo a lui, dove posso trovarlo?. Vorrei così valutare le due possibilità per convenienza economica ed efficacia soprattutto.
Datemi notizie. Ciao. Tancredi
Ed ancora il regolatore Magneti Marelli di Pinko, chiedo a lui, dove posso trovarlo?. Vorrei così valutare le due possibilità per convenienza economica ed efficacia soprattutto.
Datemi notizie. Ciao. Tancredi
Re: regolatore di tensione
Io l'ho trovato al CEF (Consorzio Elettrauto Fiorentini) soc. coop. a r.l., V.Fontana 54, Firenze, Tel. 055 332682. Purtroppo non ho il numero di serie dell'oggetto ma si tratta di un regolatore elettronico di tensione della Magneti Marelli di materiale metallico e munito di piccole alette per la dispersione del calore. Loro avevano anche quelli cinesi che gli ho lasciato (anche se costavano molto meno). Furono loro stessi a dirmi che il "Marelli" costava sicuramente di più ma come affidabilità non c'era paragone...
Tieni presente che questo rivenditore è in grado anche di vendere interi alternatori, anche usati e totalmente ricondizionati e garantiti. Quando andai, infatti, in realtà non stavo cercando il solo regolatore, ma intendevo domandare se avevano l'alternatore BOSCH che montavano le ultime Fulvia (in alternativa al Ducellier) GIA' DOTATO DEL REGOLATORE DI TENSIONE INCORPORATO nello stesso alternatore. Mi chiesero allora se ero sicuro che anche l'alternatore mi desse problemi; siccome dissi loro che l'alternatore in realtà andava benissimo, mi consigliarono di sostituire il solo regolatore con quello elettronico.
Quando invece non fu più la Fulvia berlina "612" a darmi problemi, ma la Fulvia Coupè 3, e mi accorsi che il problema era proprio l'alternatore (alberino interno grippato e danni tutto intorno), ho acquistato da loro l'alternatore BOSCH con regolatore incorporato. Ed ho quindi smontato il regolatore meccanico Ducellier della coupè che ho tutt'ora con me (...ma non lo vendo perchè ...funziona sempre ...ma non mi fido per nulla sulla sua "funzionalità". Non mi va di rifilare "fregature" a nessuno).
Tieni presente che questo rivenditore è in grado anche di vendere interi alternatori, anche usati e totalmente ricondizionati e garantiti. Quando andai, infatti, in realtà non stavo cercando il solo regolatore, ma intendevo domandare se avevano l'alternatore BOSCH che montavano le ultime Fulvia (in alternativa al Ducellier) GIA' DOTATO DEL REGOLATORE DI TENSIONE INCORPORATO nello stesso alternatore. Mi chiesero allora se ero sicuro che anche l'alternatore mi desse problemi; siccome dissi loro che l'alternatore in realtà andava benissimo, mi consigliarono di sostituire il solo regolatore con quello elettronico.
Quando invece non fu più la Fulvia berlina "612" a darmi problemi, ma la Fulvia Coupè 3, e mi accorsi che il problema era proprio l'alternatore (alberino interno grippato e danni tutto intorno), ho acquistato da loro l'alternatore BOSCH con regolatore incorporato. Ed ho quindi smontato il regolatore meccanico Ducellier della coupè che ho tutt'ora con me (...ma non lo vendo perchè ...funziona sempre ...ma non mi fido per nulla sulla sua "funzionalità". Non mi va di rifilare "fregature" a nessuno).
-
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 19 feb 2009, 09:32
Re: regolatore di tensione
Per Pinko. Hai un messaggio.
Re: regolatore di tensione
C'è stato casino nella mia cartella e-mail.
Potresti rimandarmelo all'indirizzo calvanilorenzo@tiscali.it?
Grazie. Ciao.
pinko
Potresti rimandarmelo all'indirizzo calvanilorenzo@tiscali.it?
Grazie. Ciao.
pinko
Re: regolatore di tensione
Ma scusate, la Fulvia 1,3 non ha l'amperometro di serie? Che ci vuole a controllare il regime di carica? Se non ve ne intendete trovate uno che ne sappia qualcosa, invece di andare a tentoni a cambiare questo e quello. N.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: regolatore di tensione
Amperometro sulla Fulvia?
Meno male che te intendi tu...
Meno male che te intendi tu...

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: regolatore di tensione
Io ho avuto una Fulvia 2.a serie 5 marce e la conosco benissimo: adesso non la ho sotto mano, ma posso inviarti una fotografia della strumentazione. L'amperometro di serie era montato sulle Fulvia seconda serie, 1,3, a quattro e cinque marce. O parliamo di macchine diverse, oppure siete una massa di ignoranti. N.
Re: regolatore di tensione
Guardatevi l'allegato. N.
- Allegati
-
- strum.jpeg (127.73 KiB) Visto 635 volte
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: regolatore di tensione
Semplicemente parliamo di coupè e non di berlina, fin dal primo post (dove si parla di una Fulvia 1,3S).
Non è mai esistita una berlina denominata "1,3S", e non è mai esistito un amperometro su una 1,3S.
Per di più lo strumento più utile per un controllo rapido della tensione di regolazione di un impianto di ricarica si chiama "voltmetro" o "voltometro", e non amperometro. La misura di ricarica con un amperometro richiede tempi più lunghi, in quanto il dato è relativo all'assorbimento e non alla tensione di ricarica.
Per cui, prima di dare dell'"ignorante" con troppa disonvoltura e maleducazione, magari prima leggi meglio.
Non è mai esistita una berlina denominata "1,3S", e non è mai esistito un amperometro su una 1,3S.
Per di più lo strumento più utile per un controllo rapido della tensione di regolazione di un impianto di ricarica si chiama "voltmetro" o "voltometro", e non amperometro. La misura di ricarica con un amperometro richiede tempi più lunghi, in quanto il dato è relativo all'assorbimento e non alla tensione di ricarica.
Per cui, prima di dare dell'"ignorante" con troppa disonvoltura e maleducazione, magari prima leggi meglio.
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]