Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Gallery
Flaminia WW Registry
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da andrea mpx »

giusto, ma tra 3B 3C o il motore di una berlina la differenza non è solo nei carburatori?
facilmente reperibili e quindi la si possa riportare a essere coerente
andrea
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Credo di poter rispondere io a queste domande, in quanto ho approfondito anche questa Flaminia.
I dati mi sono stati forniti dal venditore (professionista, ma non proprietario, perchè l'auto dovrebbe essere di una vedova che vuole liberarsene):
- telaio 824.00.1278 (giusto per una GT del 1960)
- motore 826.030.1047 (dovrebbe essere di una PF fra il 1963 ed il 1967, monocarburatore)
- carr. Touring 6577 (potrebbe essere giusto per il 1960, perchè compreso fra il 5150 dell'inizio 1959 ed il 8100 dell'inizio 1961).

Resta da verificare l'incongruenza fra quanto riportato sul libretto (cc 2500) e l'omologazione ASI che attesta la presenza di un 2800.


Ma non è l'unico caso di macchine pasticciate.
In quel di Pesaro ho visionato una GT del 1962 - blu Lancia con interni biscotto chiaro - con telaio e carrozzeria Touring corrispondenti all'anno di costruzione, ma con il motore di una berlina (813.00.3133 - Saxomat o USA). Il venditore è caduto dalle nuvole e non ha saputo darmi spiegazioni. Ne voleva 35.000 .....
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da andrea mpx »

- motore 826.030.1047 (dovrebbe essere di una PF fra il 1963 ed il 1967, monocarburatore)
ma questa non è la 3B? e se si, non ha anche lei 3 carburatori?
andrea
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Il motore 826.030 corrisponde a quello della coupé Pininfarina 3B 2,8, ma ha un solo carburatore triplo corpo.
Nei motori 3C, cioè quelli delle Touring e delle Zagato, sia 2,5 seconda serie sia 2,8, vi sono tre carburatori Weber (nelle Touring sono uno tipo 35 DCNL3 e due tipo 35 DCNL2).
Nei motori 3B della coupé Pininfarina vi è un solo carburatore triplo corpo; la sigla dovrebbe essere la seguente: per la 3B 2,5 (telaio e motore 823.02) un carburatore Solex C35 P3, mentre per la 3B 2,8 (telaio e motore 826.030) un carburatore Solex C35 P31/2.
Mi riservo di fare una verifica sui libretti uso e manutenzione della 3B 2,5 e 3B 2,8.
Quanto alla Touring di cui qui si parla, trattandosi di una 2,5 prima serie (telaio 824.00) ritengo non opportuno montare un motore 2,8 e, secondo me, andrebbe cercato un motore tipo 823.00, cioè quello con un carburatore Solex C40 PAAI; naturalmente questo è solo il mio parere.
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Sono d'accordo con le tue considerazioni. Permettimi solo di precisare che sulla 3B 2,5 la sigla del carburatore è C 35 P 3-1.
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da andrea mpx »

è vero è un carburatore triplo corpo, confermo ho sbagliato
andrea
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da audiomandi »

Immagino fosse difficile anche ai tempi della trasformazione trovare un motore 2.8 3C.
Confermo tuttavia che il venditore mi disse che la trasformazione e' annotata
Anche sul libretto. Francesco, che ha indagato di più, dice che non e' cosi, il che significa che forse la vettura e' a rischio revisione.
Probabilmente la sostutzione dl motore con un 2,5 mono C. Riporterebbe la vettura alle condizioni originali.
Secondo te Francesco, il prezzo richiesto, nell'ipotesi di riportarla all'originalita' e' adeguato alle condizioni?
Personalmente comincio a pensare di si', visto l'andamento del mercato.
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Premetto che anche io non ho visto i documenti, ma me li sono fatti leggere dal venditore, per cui personalmente ho capito che sul libretto non è annotata la variazione. Ma potrei aver frainteso, occorre giustamente verificare di persona.

Per quanto riguarda il prezzo richiesto, mi è stato fatto presente che la proprietaria è intenzionata a disfarsi dell'auto e che trattando direttamente si potrebbe scendere intorno ai 20.000. Sono sempre ipotesi da verificare. Certo che partire da 20 e pensare a sostituire il motore (basteranno altri 5.000 ?) potrebbe essere allettante.
Lo stesso venditore, inoltre, mi ha rappresentato di avere per le mani un'altra Flaminia (credo sempre GT) molto malridotta che potrebbe essere utilizzata per ricambi.
andrea mpx
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da andrea mpx »

un ulteriore sforzo e si potrebbe fare la pazzia!!!
andrea
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Flaminia GT 2.5, ma con motore 2.8

Messaggio da leggere da audiomandi »

Di certo la sostituzione del motore ha un costo, sia per l'intervento che per l'acquisto di un altro motore. C'è tuttavia da tenere presente che si potrebbe rivendere il motore 2.8 3B che monta attualmente, per cui i 5000,00 euro potrebbero essere il costo totale, compresa la revisione freni.
Partendo da 20.000 euro, come presumi per il prezzo trattato, a mio avviso sarebbe comunque un prezzo accettabile. Non ho capito se hai visto la vettura, ma a mio avviso si presenta bene, anche per come è stata riverniciata e gli interni sono ottimi. Ciao
Rispondi

Torna a “Flaminia”