Pagina 2 di 21

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 12:34
da arturomatic
officina gattel treviso

officina tecnoauto san donà di piave

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 12:38
da KenZen
Vivo in pv di Reggio Calabria.

Io la penso esattamente come te ma nessun meccanico (non esperto del settore), si vuole assumere responsabilità quindi sono costretto a non far fare lavori anche perchè se vado in lancia e mi dicono di lasciare l'auto in officina per diversi giorni, non accetto in quanto voglio assistere ai lavori.

Mio cugino (ingegnere meccanico) che progetta cambi automatici addirittura sostiene che un cambio automatico è più robusto di uno meccanico e teoricamente si dovrebbe rompere meno.

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 12:41
da arturomatic
condivido ! il cambio automatico è robusto se viene controllato

conosco un centro a catanzaro ma reggio calabria è un pò distante

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 12:47
da Pietroth
Ciao Arturo.... approfitto della tua disponibilità per sottoporti un problema che affligge la mia Thesis:
Cambio automatico naturalmente, tutto bene in avanti (salvo qualche strappo) ma in retromarcia non ne vuole sapere, mi spiego:
inserisco la retromarcia ed inizio ad accelerare... ma l'auto non si muove....specie in salita l'auto si avvia solamente dopo una decina di secondi e dopo aver portato il motore al massimo dei giri, cmq anche in piano è quasi la stessa cosa.
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie anticipatamente.

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 12:48
da KenZen
Un centro che svuota l'olio al 100% ed effettua il lavaggio?
Se puoi darmi l'indirizzo, mi rivolgerò a loro per fare il lavoro ad agosto.

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 12:55
da Sabino
Avevo già pensato di fare prossimamente il cambio completo dell'olio, l'ultima volta avevano aggiunto circa mezzo litro ed avevo notato un miglioramento.
Dopo quello che mi hai detto credo che anticiperò i tempi.
L'auto l'ho presa circa 10 mesi fa ed ho percorso circa 20.000 km, quindi da quello che ho capito è giunto il tempo naturale della sua manutenzione.

Grazie infinite
Ciao
Sabino

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 13:34
da Gallo Pierluigi
Ma il cambio della Thesis non era un Aisin?!

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 14:21
da arturomatic
ciao problema strano !

ritengo un problema meccanico
rottura di qualche enciclico con relativa perdita di pressione
tende a dare problemi sulle marcie alte 4 - 5 e retomarcia

km della macchina ?

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 14:22
da Andrea11
Ciao Arturomatic, per non andare OT ho preferito scriverti nei messaggi privati.

Andrea

Re: il cambio automatico

Inviato: 08 mar 2010, 14:24
da arturomatic
ciao si anche monta un aisin warner 55-50 sn tipo volvo e saab

oppure tf 80 sc dipende dall'anno e dal modello