ho sostituito l'olio del cambio
Re: ho sostituito l'olio del cambio
Posso chiederti quanto hai speso?
Mi sa che al prossimo tagliando seguo il tuo consigli e mi faccio sostituire l'olio.
Ciao
Sabino
Mi sa che al prossimo tagliando seguo il tuo consigli e mi faccio sostituire l'olio.
Ciao
Sabino
Re: ho sostituito l'olio del cambio
5 kg di olio a 11.68 = 58.40
1 ora di mano d'opera = 33.33
tot iva compresa 111.73
1 ora di mano d'opera = 33.33
tot iva compresa 111.73
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: ho sostituito l'olio del cambio
Mischiare olio nuovo con olio vecchio nella misura di quasi il 50% non so fino a che punto porti giovamento cmq è sempre meglio di niente.
Per svuotare tutto il cambio che si deve fare... girare la macchina al contrario?
C'è qualche filtro anche da cambiare?
Per svuotare tutto il cambio che si deve fare... girare la macchina al contrario?

C'è qualche filtro anche da cambiare?
Re: ho sostituito l'olio del cambio
in alcuni post passati avevo letto che l'olio ideale non è quello della lancia ma quello "sintetico" usato per la BMW.
poi ho letto che comunque il cambio dell'olio del cambio non si può effettuare nella sua totalità senza smontare completamente il cambio.
Come si conciliano eventualmente due oli differenti, ( i 2 kg circa che non si riescono a togliere + i 3 nuovi appena messi) se sono differenti.
Io ho preso la mia Thesis usata e non ho la più pallida idea di che olio c'è attualmente nel mio cambio, soffro anchio di piccoli stappi e sfarfallamento del cambio ma la paura di causare guai maggiori sostituendo l'olio mi ha sempre fatto desistere da fare l'operazione.
Giorgio, tu che sei il nostro "Guru" cosa mi consigli, ovviamente la discussione è aperta a tutti e se qualcuno ha la soluzione , io e il mio cambio vi saremo grati.
a presto e........ buona thesis a tutti...!
poi ho letto che comunque il cambio dell'olio del cambio non si può effettuare nella sua totalità senza smontare completamente il cambio.
Come si conciliano eventualmente due oli differenti, ( i 2 kg circa che non si riescono a togliere + i 3 nuovi appena messi) se sono differenti.
Io ho preso la mia Thesis usata e non ho la più pallida idea di che olio c'è attualmente nel mio cambio, soffro anchio di piccoli stappi e sfarfallamento del cambio ma la paura di causare guai maggiori sostituendo l'olio mi ha sempre fatto desistere da fare l'operazione.
Giorgio, tu che sei il nostro "Guru" cosa mi consigli, ovviamente la discussione è aperta a tutti e se qualcuno ha la soluzione , io e il mio cambio vi saremo grati.
a presto e........ buona thesis a tutti...!
Re: ho sostituito l'olio del cambio
Scusa S_v6 ma il cambio olio perché lo hai fatto? Normale manutenzione, consiglio del meccanico o altro?
Giusto per capire, anche la mia ha i piccoli difetti che hai descritto affliggevano la tua, e cercavo di comprendere se affrettare o meno la manutenzione.
L'ultima volta, almeno 6 mesi fa mi hanno aggiunto mezzo litro, che secondo il meccanico , mancavano e devo dire che la situazione migliorò.
Solo per curiosità, il meccanico mi disse che l'olio viene caricato dal basso verso l'alto. Praticamente il cambio in movimento si aspira l'olio fino a livello.
Sara vero?
Ciao
Sabino
Giusto per capire, anche la mia ha i piccoli difetti che hai descritto affliggevano la tua, e cercavo di comprendere se affrettare o meno la manutenzione.
L'ultima volta, almeno 6 mesi fa mi hanno aggiunto mezzo litro, che secondo il meccanico , mancavano e devo dire che la situazione migliorò.
Solo per curiosità, il meccanico mi disse che l'olio viene caricato dal basso verso l'alto. Praticamente il cambio in movimento si aspira l'olio fino a livello.
Sara vero?
Ciao
Sabino
Re: ho sostituito l'olio del cambio
Sto seguendo anch'io tutte le discussioni sul cambio, perchè sono nella vostra situazione, oltre ai colpetti sulle cambiate, il mio da dei colpi paurosi quando metto la D.Proverò come Stefano a cambiare l'olio. questa volta lo faccio da solo senza andare in officina, voglio rendermi conto di quanto olio effetivamente esce dal cambio.Per quanto riguarda il tipo di olio, il Tutela che consiglia Lancia, è totalmente sintetico
Re: ho sostituito l'olio del cambio
l'ho sostituito su consiglio del meccanico.
è stata una prova per verificare se l'olio vecchio (esausto) crea problemi. Sembra sia così, dato che ora i fenomeni di malfunzionamento sono spariti.
non conosco la procedura di sostituzione
ciao
è stata una prova per verificare se l'olio vecchio (esausto) crea problemi. Sembra sia così, dato che ora i fenomeni di malfunzionamento sono spariti.
non conosco la procedura di sostituzione
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: ho sostituito l'olio del cambio
anche la mia aveva iniziato ad avere problemi con il cambio, e leggendo sul forum e sentendo il meccanico o provavo a cambiare l'olio o bisognava mettere le mani sul cambio.
vista la differenza di prezzo tra i due interventi provai a cambiare l'olio.
risultato??? inizialmente gli strappi e rano diminuiti, ma poco dopo sono riapparsi, anzi si era aggiunto anche un conoro colpo in inserimendo D!!
sostituite le elettrovalvole il cambio è tornato nuovo!!!
1.300 euri spesi molto bene!!!
vista la differenza di prezzo tra i due interventi provai a cambiare l'olio.
risultato??? inizialmente gli strappi e rano diminuiti, ma poco dopo sono riapparsi, anzi si era aggiunto anche un conoro colpo in inserimendo D!!
sostituite le elettrovalvole il cambio è tornato nuovo!!!
1.300 euri spesi molto bene!!!
Re: ho sostituito l'olio del cambio
Di tipi di olio per il cambio automatico della Thesis ne esistono tre tipi: Tutela GI/V cod. 1460 - Tutela GI/VI cod. 1461 e Tutela GI/E cod. 1505 quale hai usato esattamente? leggendo le carateristiche tecniche, penso che il più indicato sia il Tutela GI/V. Ciao Angelo
Re: ho sostituito l'olio del cambio
Sul 3.0 e 3.2 consigliano il TUTELA GI/E