Pagina 2 di 2
Re: Non è possibile
Inviato: 18 feb 2010, 14:10
da Thema 1988
No le ho fatte cambiare la prima volta dal mio meccanico autorizzato lancia, amico di mio padre fin da quando erano ragazzi.. e poi dal meccanico di un mio amico d'infanzia e non credo mi freghino montandomi roba scarsa.....anche non mi sn mai potuto lamentare del loro operato in questi anni...
Re: Non è possibile
Inviato: 18 feb 2010, 14:16
da Thema 1988
cmq io accendo sempre il motore cn fari spenti appunto per preservare lampadine ecc.... boh sinceramente mi st stufando di qst scocciatura delle lampadine bruciate così spesso.... soprattutto non ci sn abituato perchè cn la thema mai una lampadina bruciata in 21 anni... passo da un estremo all'altro... non è per il costo ma x la scocciatura...
Re: Non è possibile
Inviato: 18 feb 2010, 23:17
da amos54
E' da tener presente tra le varie cause, che gli unici sbalzi seri di tensione li puo' dare l'aternatore quando, per varie anomalie, non è piu' collegato "francamente" all'accumulatore elettrico della vettura. Falsi contatti sui poli batteria o sulla massa primaria della batteria sulla vettura possono far si che il nostro caro alternatore, svincolato dal carico rappresentato dall'accumulatore per quei falsi contatti occasionali, fa si che la tensione totale dell'impianto puo' sicuramente raggiungere e superare i 15 V - in particolari regimi di rotazione dell'induttore (rotore) dell'alternatore, che è una macchina trifase - con le prevedibili ripercussioni, tra l'altro, di minor vita utile delle lampade o guai peggiori su utenze elettriche di vettura un po' delicate come alimentazione. Cari saluti, A--
Re: Non è possibile
Inviato: 19 feb 2010, 09:09
da Telaino
Io non la penso così amos.
Se pensiamo alle Audi della mia collega, comprate nuove e sempre tagliandate a fior di euro presso officina Audi, bruciano sempre le lampadine.
Una di queste Audi la presi io e non mi si sono mai bruciate le lampadine.
La questione è che se proprio doveva bruciare le lampadine per la causa che hai diagnosticato, avrebbe dovuto farlo quando era in mano mia, con più anni e più km.
Re: Non è possibile
Inviato: 19 feb 2010, 10:52
da amos54
La mia non era una soluzione, e' e rimane una delle ipote, saluti di prima, A--
Re: Non è possibile
Inviato: 19 feb 2010, 14:25
da Francesco Brindisi
Ciao Thema 1988 anche io ho avuto lo stesso problema tempo fa' con
le luci di posizione...per circa un paio di mesi andavo dall'elettrauto
2 volte a settimana per cambiare le lampadine di posizione quelle
alogene da 6 watt che pagavo 7 euro l'una.Stanco di pagare tutti
questi soldi per delle stupide lampadine, ho cambiato il portalampada
con quello delle lampade da 5 watt tutto vetro,le ho montate e sono circa
2 anni che non metto mani sulle lampade!!!Dimenticavo costo complessivo
dell'operazione 3,50 euro, 3 per i portalampada e 0,50 cent. per la coppia
di lampadine tutto vetro(all'Auchan).
Fai anche tu questa modifica e ti dimenticherai dell'elettrauto...
saluti Francesco
Re: Non è possibile
Inviato: 19 feb 2010, 21:50
da calimero
L'accensione e lo spegnimento dell'auto con i fari sempre accesi può provocare questo tipo di problema, così perlomeno dice chi ci capisce più di me. Per conto mio posso dire che sulla mia Volvo V40 non ho questo tipo di problema e l'elettrauto mi ha detto che c'è un relè che stacca per qualche attimo all'accensione. In effetti se mi metto davanti ad una vetrina e accendo l'auto vedo che al momento di girare la chiave i fari sono accesi, quando parte il motorino di avviamento i fari sono spenti e a macchina accesa si riattivano. Con la Lybra invece accendendo l'auto a fari accesi si nota solo un abbassamento della luminosità. Forse il problema sta proprio qui. Meglio spegnere i fari quando si parcheggia e riaccendere quando si parte.
Re: Non è possibile
Inviato: 22 feb 2010, 14:41
da Thema 1988
Grazie pe ril consiglio Francesco proporrò all'elettrauto(amico d'infanzia) la tua soluzione....