Pagina 2 di 3
Re: per Marco Tullio Giordana
Inviato: 12 mar 2010, 07:59
da andrea mpx
Grazie Marco
andrea
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 12 mar 2010, 08:02
da andrea mpx
telefonicamente conosco il presidente del club il Bordino.....quasi lo sento se si puo rintracciare
la Flaminia ambulanza.
andrea
Re: per Marco Tullio Giordana
Inviato: 13 mar 2010, 20:53
da marco tullio giordana
Per rivedersi Marcello Mastroianni in un divertente/agghiacciante "
Signore e signori buonanotte":
http://www.youtube.com/watch?v=euZRB-QzK6A
mtg
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 05 mag 2010, 15:37
da marco66
Ciao a tutti, volevo solo aggiungere che la Flaminia ambulanza era in uso negli stabilimenti Lancia, ed infatti sulle porte anteriori c'erano le insegne Lancia, poi la vettura fu acquistata dalla Croce Verde che la restaurò e che l'ha nel suo parco auto. Segnalo inoltre che la targa è la stessa TO93 3874, e che secondo me si trattò di una trasfomazione di Fissore, almeno stando alla forma della scritta posta sul portellone posteriore. Io non ho notizia di altre Flaminia Ambulanza, mentre le funebri vennero realizzate sia dalla carrozzeria Mozzo di Vr che da Pilato di Tv.
Aggiungo infine una semplice domanda a Marco Tullio Giordana, essendo io possessore di un Lancia Jolly Funebre (ora quasi terminato nel restauro), dove è possibile avere qualche foto del Jolly che usò nel film ( magari...senza dover cercare il film), essendo anche lui appassionato di Lancia magari ne conservava qualche immagine, e se la scelta ricadde sul Jolly perchè era consono a quello usato in realtà per Pasolini o per altri motivi ? So che a Roma si usavano dei Fiat 241 allestiti per il Comune...Vi alleg infine qualche immagine della Flaminia ! Ciao Marco
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 06 mag 2010, 09:01
da andrea mpx
Grazie Marco
andrea
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 06 mag 2010, 15:44
da PG
E' vero Marco, la scritta potrebbe essere quella di Fissore, è identica a quella posta sulle coetanee OSCA 1600GT. Purtroppo quella che era in una clinica privata di Torino non me la ricordo bene perchè sono passati troppi anni. Mentre quella che ho visto a Monaco aveva il tetto più alto.
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 06 mag 2010, 16:28
da Pierpaolo Bottino
Grazie Marco per le notizie e le foto molto interessanti.
Una mia considerazione: la Flaminia è così bella, che rimane tale anche come Ambulanza!
Cari saluti a tutti.
Pierpaolo Bottino.
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 10 mag 2010, 00:33
da marco tullio giordana
caro Marco, leggo ora il tuo post. Purtroppo non ho alcuna immagine del Jolly utilizzato per le riprese di Pasolini, un delitto italiano, dubito addirittura che il fotografo di scena l'abbia immortalato giudicandolo probabilmente "inutilizzabile" per la pubblicità del film. D'altronde avevo chiesto espressamente di non fotografare particolari macabri (per esempio tutta la scena del pestaggio e dell'omicidio, l'autopsia, etc) nel timore che poi venissero usate a scopo sensazionalistico. Mi dispiace ma non ti posso aiutare.
Complimenti per le foto e grazie.
mtg
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 29 giu 2010, 11:14
da marco66
Innanzitutto mi scuso per il ritardo con il quale rispondo ma forse a causa
di un problema con il mio antivirus, nn sono riuscito ad inserire questo msg
se nn ora ! Grazie a tutti per le risposte ed in particolare a Marco Tullio
per la sua cortesia, ora cercherò di acquistare un DVD del film così da
poter conoscere la storia degli ultimi travagliati momenti di Pasolini e nel
contempo salvare qualche immagine in ambito automobilistico.
Visto che si è parlalto di Flaminia Ambulanza, vorrei aggiungere che la
nobile ammiraglia fu trasformata in vettura funebre anche se non con la
diffusione delle Fiat 1800/2300, e furono realizzate versioni della
carrozzeria Mozzo (VR) in e Pilato (Tv) . Ciao a tutti Marco
Re: Trovato Flaminia ambulanza
Inviato: 05 lug 2010, 11:06
da marco66
Giusto x dovere di cronaca allego foto delle due Flaminia funebri di cui parlavo, la foto a colori è una trasformazione Pilato, quella b/n dei fratelli Mozzo, entrambi in Veneto.
Ciao Marco