Pagina 2 di 3

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 15 feb 2010, 15:01
da slack
La taratura e' per lo strumento, non per la valvola. Approfitto per chiederti una cosa: dal sensore di giri partono 3 fili, (+ e - del segnale piu' la schermatura). E' possibile che se 2 di questi vadano in "corto" la centralina resti danneggiata?

Saluti,

slack.

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 15 feb 2010, 16:31
da luis
non dovrebbe danneggiare la centralina perchè nel momento in cui riconosce l anomalia di funzionamento da parte del sensore dovuta al corto o da circuito aperto lo esclude e provvede a prendere i parametri nella mappa atti proprio al ricovero che fanno si che alla centralina arrivino valori in condizioni ideali anche se il sesore da forfait, comq se è in corto salta il fusibile

interessate la taratura dello strumento mi puoi illuminare io so che la veglia faceva le tarature dei quadri con test diagnostici tramite ausilio di sw propretari e contrassegnava il quadro a CQ eseguito con taratura bianca che indica i parametri funzionali dei nostri quadri strumenti

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 15 feb 2010, 16:37
da luis
comq Inserire i puntalini di un ohmmetro (regolato su scala ohm x 100) tra i contatti 2 e 3 del connettore multiplo. Sullo strumento si deve leggere un valore di resistenza compreso tra 612-748 ohm. In caso contrario dopo essersi accertati che le connessioni elettriche del circuito tra sensore e connettore multiplo siano collegate e i loro contatti non ossidati sostituire il sensore

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 15 feb 2010, 19:05
da slack
Si questo l'avevo letto anch'io... :D Comunque per l'anomalia al sensore giri non c'e' strategia di recovery... semplicemente il motore non va in moto. Il seghettamento non e' tanto, pero' mi rode lasciarla cosi' perche' nelle riprese e nei sorpassi un po' sono limitato.

La procedura si trova qui... per quanto io sia un po' scettico sulla sua efficacia. Tengo a precisare che vale SOLO per le Y pre-restyling.

Saluti,

slack.

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 16 feb 2010, 21:43
da luis
cambiata valvola, la lancetta del liquido raffreddamento è ritornata a funzionare regolarmente!! , valvola terostatica e 1 litro di antigelo ! speso 30 euro! sono andato bene no? credo che il mio mecc non si sia preso nemmeno la manodopera, visto che loperazione è durata in tutto 20 min, con relativa verifica di inserimento elettroventola e spurgo circuito.

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 16 feb 2010, 21:54
da slack
Alla grande proprio ;)

Saluti,

slack.

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 17 feb 2010, 21:40
da MERLINO
spese 10 euro guadagno 20 euro per venti minuti ottimo vengo a farvi le riparazioni a tutti!!!!!!!!!!!! guarda questa di libero accesso a tutti ed originale,pensa un meccanico che la compra di concorrenza dove acquista i ricambi da una vita.....raga sveglia http://cgi.ebay.it/termostato-lancia-y1 ... 5636154eff

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 17 feb 2010, 22:09
da slack
Di listino sta a 23 euro... strano che si riesca a trovare, nuova, ad 1/3 del prezzo...

Saluti,

slack.

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 19 feb 2010, 18:43
da luis
già, me il mio meccanico che poi è un amico la messa originale visto che l'ha montata sotto i miei occhi ed il pacco era quello bianco e grigio con scritto su ricambio originale, poi quella originale altro non è che prodotta dalla Behr, quindi come minimo stava sui 20 euro, l'unica cosa che ho verificato è l'antigelo difatti mi ha messo un litro di antigelo della repsol è ho vito su internet piu per vedere le caratteristiche non per altro, è ho perciò potuto notato che sta sui 3,00 a litro, quindi deduco che si sia preso 7 ero di manodopera e cosa sono...!! , se è un amico alla fine e come se gli avessi offerto una cosa al bar, è poi io credo che devono farsi pagare onestamente su tutti gli interventi che fanno, perchè hanno le spese da sostenere, invece sono da condannare tutti quei meccanici che lavorano a nero quindi tutto quello che intascano è denaro pulito!!, purtroppo l'evasione è una brutta piaga in italia, ed il paese ne paga le conseguenze.

Re: Temperatura liquido refrigerante

Inviato: 19 feb 2010, 21:36
da MERLINO
io lavoro in off sono stato dal mio meccanico e gli ho detto SALVO CAMBIAMI LA VALVOLATERMOSTATICA circa 10 min di lavoro quindi salvo quanto ti devo mi ha mandato a cacare se fosse costato 20 euro secondo VOI miregalava il pezzo e la manodopera...non credo proprio e per combattere la bestia del lavoro nero la mia macchina non la faccio nemmeno io la porto in off da un mio amico e lavoro da 10 anni in off