Eugenio SILVANO Scritto:
-------------------------------------------------------
> EC2277 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> >
> > E cosa se ne fà l'Alfa di un museo quando tutti
> i
> > progetti dei suoi futuri modelli, Giulietta a
> > parte, sono stati congelati (per non dire
> > cancellati)?
> > Niente.
> .
>
> Non sono affatto d'accordo!
> Che se ne fanno gli Arabi della Mecca (o i
> Cristiani di Gerusalemme)?
>
> Semplice, è il Loro luogo di Culto.
>
> Eppure nè Maometto nè Gesù Cristo ci sono
> più!
> …
Però i cristiani ed i mussulmani ci sono ancora.
Prima ricostruiamo i lancisti e poi ci sarà modo per avere un museo che sia in grado d'attirare visitatori.
Se lo costruissero oggi, togliendo fondi destinati ai modelli da produrre, alla rete di vendita ed assistenza ed alle politiche pubblicitarie, chi lo visiterebbe?
Solo noi pochi che conserviamo nel cuore la memoria della vera Lancia. Ma siamo pochi e, se anche ci recassimo tutti a visitarlo, sarebbe un luogo deserto poiché nessuno torna a vedere un luogo nel quale è già stato 6 o 7 volte se non c'è niente di nuovo da vedere; nemmeno il più fanatico dei talebani lancisti.
HFil Scritto:
-------------------------------------------------------
> oddio.. un museo è sempre un luogo meraviglioso
> per i suoi appassionati
> a prescindere dai prodotti attuali (che tanto come
> sempre si faranno per Alfa..)
>
> Tra i tanti ho visto musei dedicati a Fangio, al
> museo Mille Miglia di Brescia cosiccome sono stato
> alla collezione Lancia quando era a Borgo San
> Paolo e mentre mi "godevo" il centianaio di auto
> tra le Lambda, le Stratos, le Gamma Coupè, le
> Aurelia B24 o i motori TwinSpark del 1910 su un
> trespolo... nemmeno consideravo cosa c'era in
> listino oggi.. era un luogo in cui sarei tornato
> altre xx volte; tutt'ora vedere il Museo Righini o
> anche solo la collezione del Museo Stanguellini
> sono spettacoli insostituibili..
> Imho si va ai musei per vedere dei pezzi di pietra
> (che spesso a molti non dicono nulla..) si puo
> benissimo fare musei per vedere opere della storia
> dell'auto..
> poi certo, se nel mentre chi fa un museo mettesse
> anche una gamma prodotti collegata a quella storia
> e marchio, ci sarebbe un maggior ritorno in altri
> aspetti ma questo non signfica che in se un museo
> dedicato a grandi nomi sia inutile
Quelli che hai citato sono musei privati. Un Museo Lancia dovrebbe essere realizzato dalla FIAT, essendo questa la proprietaria del marchio Lancia e non mi sembra che, allo stato attuale delle cose, in quel di Torino ci siano i soldi per realizzare una gamma di prodotti decenti
ed il museo.
La mia non è una questione di utilità o meno ma di priorità: secondo me è bene dare la precedenza ai prodotti e poi si potrà realizzare anche un museo degno della Lancia.
