Pagina 2 di 2

Re: La mia Diva III (Delta 1,8 Di Turbo Jet Sportronic)

Inviato: 24 gen 2010, 18:58
da lanzwil
Bravo, sarebbe stato più facile scrivere gli accessori, che non hai preso B)

Re: La mia Diva I (Delta 1,8 Di Turbo Jet Sportronic)

Inviato: 24 gen 2010, 19:34
da Andrea11
Bellissima!
Di dove sei? Mi sembra di aver gia' visto la tua signora...

Ciao

Andrea

Re: La mia Diva I (Delta 1,8 Di Turbo Jet Sportronic)

Inviato: 24 gen 2010, 20:13
da Gallo Pierluigi
complimenti,sia per la stupenda Delta che per la Punto!

Re: La mia Diva I (Delta 1,8 Di Turbo Jet Sportronic)

Inviato: 26 gen 2010, 00:06
da lanciadelta64
Vengo dalle Marche...

Re: La mia Diva III (Delta 1,8 Di Turbo Jet Sportronic)

Inviato: 27 gen 2010, 16:38
da lanciadelta64
Non è facile rispondere a questa domanda …

La Dedra montava un motore turbo vecchio stampo con un “turbo lag”, invece sul motore turbo della Delta questo ritardo è quasi assente. Il Lampredi-Turbo era sotto i 2.500 giri abbastanza spento. Il 1,8 della Delta spinge già oltre i 1.400-1.500 giri, eccome…

A livello prestazionale (accelerazione e velocità massima) non vedo una grande differenza tra entrambe le vetture. Forse la Delta scarica meglio la potenza anche grazie all’elettronica e alla caratteristica del motore. Poi anche il cambio automatico della Delta aiuta molto con cambi rapidi (modalità “Sport) intervenendo anche quando si usa il sequenziale. Infatti, non è possibile di andare fuori giri o di essere fermato da un limitatore. Il cambio sceglie al limite automaticamente la marcia superiore, perciò ti da sempre il massimo del motore quando serve. La Dedra con un cambio manuale, poi anche a 5 marce, non ti dava una mano così.

Poi un'altra considerazione: La Delta è anche grazie al RSS molto più stabile della Delta, priva di reazioni non prevedibili, perciò su strade “normali” (non circuiti) più veloce della Dedra. I 200 cv della Delta sono facili da gestire, invece della Dedra no nonostante un assetto modificato e gomme superribassate (205/40/17). Lo sterzo della Delta in modalità “Sport” è molto reattivo.

Poi voglio dire anche la mia sulla Twinturbo. Il propulsore Biturbo è certamente un buon motore con una prontezza lineare mai visto prima su un motore. Ma il 1,8 è stato costruito anche per l’estero, e si vede. Senza il RSS l’assetto della Turbojet è più rigido (la Twinturbo è più morbida) e ti garantisce ad alta velocità una stabilità maggiore. I freni sono potenziati (dischi più grandi e sistema Brembo a due pistoncini anziché uno solo). La Turbojet è stata fatta per gli esigenti stranieri (tedeschi e svizzeri), la Twinturbo per il mercato italiano. Al livello prestazionale non voglio entrare nelle discussioni al bar, ma ho le mie idee ben preciso anche sulla base delle mie prove con entrambi i motori, delle prove sui giornali e degli amici stranieri (non a caso i tedeschi preferiscono largamente il motore 1,8 Turbojet).