RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Il rumore cupo e sordo è purtroppo sintomo di allentamento del banco; gli alberi di distribuzione non c'entrano per nulla, anche perchè un albero danneggiato mette subito fuori fase la distribuzione e il motore non va più o quasi; invece il gioco eccessivo sul banco inizialmente non influenza minimamente il rendimento del motore e solo quando supera un certo limite si produce una serie di urti che, insieme all'abbassamento della pressione dell'olio, porta alla rapida disintegrazione delle bronzine. Nel caso in esame una diagnosi valida si potrebbe fare misurando la pressione dell'olio a basso regime, ma è difficilissimo arrivare a svitare il sensore di pressione e avvitarvi il tubo di un manometro. Nota: è inutile che queste cose le vai a raccontare ai meccanici dell'assistenza, totalmente ignoranti; cerca, se lo trovi, un meccanico di una volta. N.
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Diciamo che questa disavventura con la lybra, lo risolto..
Era un cuscinetto.
Il cuscientto lo si è sostiuito smoantando la coppa dell'oilo e lavoro fatto.
ciao e grazie a tutti
ps: il meccanico mi ha detto che usura normale.
Era un cuscinetto.
Il cuscientto lo si è sostiuito smoantando la coppa dell'oilo e lavoro fatto.
ciao e grazie a tutti
ps: il meccanico mi ha detto che usura normale.
Lancia Lybra 1800cc imm: anno 2001 - Bergamo (Italy)
-
LoStraniero
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Salve a tutti,
poiché ho anch'io una Lybra 1.8, sarei interessato a sapere quale cuscinetto è stato necessario cambiare, e magari anche il costo dell'intervento.
Comunque niente di troppo grave, per fortuna.
Grazie, a presto,
Gianluca.
poiché ho anch'io una Lybra 1.8, sarei interessato a sapere quale cuscinetto è stato necessario cambiare, e magari anche il costo dell'intervento.
Comunque niente di troppo grave, per fortuna.
Grazie, a presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Avendo dovuto smontare la coppa dell'olio, deve essersi trattato di un cuscinetto di banco, come avevo diagnosticato. Ma non c'è da illudersi sulla durata della riparazione; occorrerebbe caopire cosa ha provocato il danno, ma non è semplice. N.
-
LoStraniero
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Salve a tutti.
> Avendo dovuto smontare la coppa dell'olio, deve essersi trattato di un cuscinetto di banco, come
> avevo diagnosticato. Ma non c'è da illudersi sulla durata della riparazione; occorrerebbe
> caopire cosa ha provocato il danno, ma non è semplice. N.
Come mai escludi che possa essere un caso di normale usura?
E, ad esempio, cosa potrebbe invece aver procurato una precoce ed anomala usura di un cuscinetto di banco?
Grazie, a presto,
Gianluca.
> Avendo dovuto smontare la coppa dell'olio, deve essersi trattato di un cuscinetto di banco, come
> avevo diagnosticato. Ma non c'è da illudersi sulla durata della riparazione; occorrerebbe
> caopire cosa ha provocato il danno, ma non è semplice. N.
Come mai escludi che possa essere un caso di normale usura?
E, ad esempio, cosa potrebbe invece aver procurato una precoce ed anomala usura di un cuscinetto di banco?
Grazie, a presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
-
MARIOLANCIA
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 02 lug 2009, 08:42
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Attenzione anche al variatore di fase! Potrebbe fare lo stesso rumore. Saluti.
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Ricapitoliamo. 1) Se il battito è sordo, cupo, in accelerazione, di solito è un cuscinetto di banco. 2) Il nostro amico dice che per cambiare un cuscinetto hanno staccato la coppa dell'oilio. Ora, da sotto al motore, appunto staccando la coppa, si accede ai cuscinetti interessati: 5 di banco e 4 biella in un motore a 4 cilindri. Mentre con un po' di abilità si riesce a sostituire un cuscinetto di biella, per uno di banco occorre staccare l'albero motore, ossia smontare tutto il motore, perchè il semiguscio che si trova sotto l'albero non si può estrarre altrimenti. A questo punto, sembrerebbe che nel caso in esame si sia sotituito un cuscinetto di biella, essendosi limitati a staccare la coppa. 3) Circa l'origine del danno, i vari cuscinetti certamente si usurano, ma non solo in tempi lunghissimi (la maggior parte delle auto arriva alla demolizione senza aver mai cambiato nè banco nè bielle) e tutti ugualmente; un solo cuscinetto che si sia danneggiato indica una causa specifica: o non ci arrivava l'olio,. o c'era qualche corpo estraneo (frammenti di metalli) nel circuito ed in tal caso, se non si identifica la causa (cosa difficilissima) è inevitabile che prima o poi il difetto si ripresenti. Comunque, anche per fare esperienza, sarebbe conveniente che l'amico ci fornisse più dati su cosa e come è stato riparato. N.
-
LoStraniero
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 12 gen 2010, 11:30
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
Salve a tutti,
e grazie a nicolaii per l'esauriente spiegazione: in effetti più di tanto non si può dire senza informazioni più dettagliate da parte di bitmanrc.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere è che l'usura di un componente meccanico sottoposto a sollecitazioni cicliche (come i cuscinetti) è un fenomeno di tipo statistico. Quindi si può solo dire, ad esempio, che il 99.99% dei cuscinetti non si danneggino nei primi 150.000 Km, ed il 99.0% nei primi 300.000 Km, ma non che tutti resistano ad un dato chilometraggio.
A presto,
Gianluca.
e grazie a nicolaii per l'esauriente spiegazione: in effetti più di tanto non si può dire senza informazioni più dettagliate da parte di bitmanrc.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere è che l'usura di un componente meccanico sottoposto a sollecitazioni cicliche (come i cuscinetti) è un fenomeno di tipo statistico. Quindi si può solo dire, ad esempio, che il 99.99% dei cuscinetti non si danneggino nei primi 150.000 Km, ed il 99.0% nei primi 300.000 Km, ma non che tutti resistano ad un dato chilometraggio.
A presto,
Gianluca.
Lybra 1.8 LX - classe '99 - blu Nicole
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
131.000 Km - senza navigatore (con me dal 16/01/2010 e 120.000 Km)
Impianto a metano (sequenziale OMVL; variatore AEB510N; bombola 90 l)
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
STRANIERO, i cuscinetti cambiati erano nella zona coppa olio, ma siccome qui in romania non sanno neppure spiegare in che zona hanno lavorato, vi dico che ci hanno messo 4 ore in tutto di lavoro, in romania lavoro e accessori secondari ho speso 200 euro, in un meccanico NON lancia.
Lancia Lybra 1800cc imm: anno 2001 - Bergamo (Italy)
Re: RUMORE TESTATA lybra 1800c benzina
risolto il problema. Ma NON sono stato io, ma una "forza" più alta.
In austria al mio rientro dalla romania in italia, credetemi a 40km orario o al massinmo 45km. sabato alle 00:30, per ghiaccio vado a sattere contro un masso, li non c'era guarda rail, in entrata in un autogrill.
FINITO LYBRONE.

In austria al mio rientro dalla romania in italia, credetemi a 40km orario o al massinmo 45km. sabato alle 00:30, per ghiaccio vado a sattere contro un masso, li non c'era guarda rail, in entrata in un autogrill.
FINITO LYBRONE.
Lancia Lybra 1800cc imm: anno 2001 - Bergamo (Italy)