Pagina 2 di 2

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si

Inviato: 04 gen 2010, 16:06
da EC2277
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> E infatti lo smaliziato Marchionne ha
> immediatamente sospeso la soppressione della dodge
> viper
> …


Le cose non stanno proprio così:
[pre][size=x-large]Dodge Viper: la produzione terminerà a luglio 2010.[/size]
Venerdì 06 Novembre 2009.


La produzione della Dodge Viper verrà interrotta il prossimo mese di luglio.
Lo ha annunciato meno di 48 ore fà Ralph Gilles, amministratore delegato
del marchio Dodge, durante la conferenza di presentazione del piano
industriale. Tuttavia, prima del D-Day, una serie celebrativa (con modifiche
non solo estetiche, ha precisato Gilles) in 500 esemplari ne celebrerà la
dipartita.

Questi elementi, però, sono già noti. Le indiscrezioni, invece, riportano di
un progetto già avviato per la nuova Viper, con mentalità e fisico da italiana:
la piattaforma sarà di derivazione 8C, con propulsori Multiair dall’elevata
potenza specifica. Fra cui il tri-turbo – una girante per i bassi regimi e due,
sequenziali, per gli alti – già in lavorazione presso Maserati
.[/pre]

Fonte: autoblog.

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 04 gen 2010, 16:26
da stevek60
Beh infatti dice che non finirà ma sarà solo sospesa, ci sarà un nuovo modello ma sempre viper, finirà la concezione attuale ormai tecnicamente superata...

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 05 gen 2010, 17:40
da y5
La Lancia è già stata uccisa varie volte:

- quando da Pesenti finì nelle mani della Fiat (iniziarono sinergie con le vetture presenti nel gruppo, economie di industrializzazione ed il peggioramento della qualità della componentistica);
Circa 10 anni fa tornando dal Salone dell'Auto mi fermai a Ginevra presso un autoricambi specializzato in Lancia...e gli chiesi alcuni particolari della Delta prima serie...e lui mi rispose....."Ah no....noi trattiamo Lancia...no Fiat!!".

- quando il gruppo Fiat acquistò l'Alfa Romeo e puntò tutto su di essa .....e quando si esaurirono i tempi d'oro (anche per i concessionari) di Y10, Delta, Prisma e Thema .....pian pianino iniziò il crollo ...grazie anche alla realizzazione di modelli che non hanno incontrato il gusto della clientela ...e neppure il mio....(non ne cito per non offendere nessuno....ma alcuni sono proprio bruttini)
Nel 1993 o forse 1995 (non ricordo9 Automobilismo fece un servizio dal titolo "Lancia: meglio venderla che ucciderla"....dove venivano dettagliati i numeri delle vendite che erano fortemente in calo...

- ora siamo al dunque....... e purtroppo Fiat non è Volkswagen...ovvero: VW possiede Audi, Seat, Skoda....e per ogni marchio ha creato interesse ....lo ha valorizzato...
invece Fiat...Autobianchi ..sparita....Innocenti ....chiusa.. ...

Della Lancia é rimasto solo il nome....ed un marchio (tra l'altro ristilizzato)........quindi poco su cui rattristarsi..

..
....comunque meglio chiusa che in mano ai cinesi....


Ciao a tutti.
Giovanni

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 05 gen 2010, 19:10
da mastro
Nella tua analisi, caro Y5, hai dimenticato il primo "assassino" di Lancia, ovvero quell'Ing. Gianni Lancia che per qualcuno dovrebbe ritornare.
Non fu per caso per le dissennate spese dell'Ing. Lancia nelle competizioni (ben superiori alle possibilità della Casa) che la Lancia sfiorò la bancarotta e dovette essere ceduta a Pesenti (re del calcestruzzo che aveva costruito il grattacielo Lancia)?

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 05 gen 2010, 22:58
da EC2277
y5 Scritto:
-------------------------------------------------------
> …
> - ora siamo al dunque....... e purtroppo Fiat non
> è Volkswagen...ovvero: VW possiede Audi, Seat,
> Skoda....e per ogni marchio ha creato interesse
> ....lo ha valorizzato.
> …

No un attimo, c'è una cosa che non ho capito: cos'è che la Vokswagen avrebbe valorizzato?
La Seat e la Bugatti? :S

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 06 gen 2010, 11:02
da PG
Scusa, non voglio polemizzare, ma state dimenticando che la Lancia fu l'unica fabbrica italiana di auto che fu esclusa dal piano Marshall nel dopoguerra, perchè sospettata di avere maestranze comuniste. Si fa fatica a recuperare il terreno con soli 2 modelli mentre alla concorrenza (Fiat privata ed Alfa statale) ricostruiscono gratis gli stabilimenti. Quella delle competizioni fu un'ottima occasione per rilanciare l'azienda nel mondo, ma non fu sufficiente, tutto qua.
Se il giovane Lancia avesse avuto un Gualino o un Segre come co-finanziatore le cose sarebbero andate diversamente, ma non è stato così. Bisogna conoscere la Torino di quei tempi per capire i retroscena: come faceva un giovane ingegnere senza competenze economiche e senza l'esempio del padre, con una mamma ex-segretaria che sapeva solo tenere i conti ed un zio commerciale puro, isolati dal tessuto economico cittadino grazie al prof.Valletta, sospettati di allevare operai comunisti mangiabambini, senza un politico al governo come riferimento, senza essere massone, senza avere appoggi nella Compagnia di S.Paolo, a muoversi con un certo margine? Al suo posto un altro si sarebbe sparato un colpo col revolver, lui ha calato un asso, aveva un tris , ma gli altri avevano un poker.

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 06 gen 2010, 12:07
da stevek60
Hai ragione Y5 io molto tempo fà dissi le stesse cose:

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-631927

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-631793

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-631171

Insomma è peggio di quello che si immagina

Stevek60

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 09 gen 2010, 11:19
da Gianluca
Nel triennio 48/51 la Lancia potè godere di una piccolissima fetta degli aiuti derivanti dall'applicazione del piano Marshall. Grazie all'E.R.P. (European Recovery Program) , sua emanazione per l'attuazione del piano nel vecchio continente, beneficiò di circa 3 milioni di dollari. Trenta volte le somme erogate a Fiat.

La Lancia li impegnò quasi tutti per l'acquisto di materie prime, molte delle quali pregiate, utili alla sua produzione di qualità (leghe..). Non abbastanza invece per un definitivo e serio rinnovamento strutturale. Gran parte dei macchinari di linea erano di epoca antecedente la 2^ guerra, con un 15 per cento circa risalente addirittura agli anni 20. Ciò fa capire quanto merito avessero le maestranze nella altissima qualità finale del prodotto. E' chiaro che ore di lavoro per affinare a mano un pezzo incidevano sul costo finale .........

Ciò non toglie quanto lungimirante fosse la visione dell'Ingegnere. A maggior ragione in questo imbarazzante contesto di inadeguata capacità produttiva. Non si è più vista una F1 capace di far la pole position già dalle prime uscite. In "quel" fantastico e noto biennio, Gianni Lancia, Enzo Ferrari ed il D.S Mercedes Neubauer si fronteggiavano alla pari dal punto di vista tecnico, e senza senso di inferiorità da parte del sanguigno ingegnere.Scusate se è poco.

In realtà lo sforzo economico e la distrazione dei migliori tecnici Lancia dalla produzione alla Squadra Corse era cospicua e sfiancante. Magari l'Ingegnere soprassedette sui paraurti in alluminio dell'Appia 1^ serie che si ammaccavano per uno starnuto - cosa accettata sulla concorrenza ma non su una Lancia - ma probabilmente Gianni, in quel momento storico, guardava un pò oltre. Il suo testamento tecnico fu l'Aurelia e direi, viste anche le quotazioni attuali, che non fu così improduttivo e di fugace ricordo. La B24 è universalmente riconosciuta una delle auto più belle di tutti i tempi.

La bilancia dei pesi economici nella Torino e nell'Italia di quel tempo, così ben descritta da PG, unita ad una diversa linea imprenditoriale sostenuta dalle tre sorelle e dalla mamma, non lo spronò a continuare. "Il dopo" lo conosciamo....

Per stare in tema, direi che Quattroruote ha sofferto per anni della stessa indifferenza del gruppo Fiat per il marchio Lancia. Quasi per osmosi, una volta ritirata dalle corse, ha smesso di tributarle anche quel poco onore. Oggi è inevitabile che la rivista si svegli solo su sollecitazioni esterne dovute alle voci "più" che di corridoio. Penso che nella stessa redazione, così come tra le ultime generazioni di automobilisti, sopravvivano ancora pochissimi "esemplari" di giornalista che sanno del 4V dentro il cofano della Fulvia.

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 05 mag 2010, 10:11
da tonizzo
Ho potuto leggere un Quattroruote del 1980, prova tra 132 2.5D contro Rekord 2.3D: la Rekord era più lunga e larga della berlina Fiat, però di riffe o di raffe alla fine per Quattroruote era meglio l'italiana.
Posso dirvi che rimpiango quel mensile?

Re: Toh.. dopo 20 anni di silenzio su Lancia, ora si "sveglia" anche Quattroruote?

Inviato: 05 mag 2010, 11:15
da Gallo Pierluigi
Eh eh eh eh