>AntonioFSZ Scritto:
-------------------------------------------------------
> Perdonami, ma quel che dici non è corretto.
purtroppo lo è, se la legge fosse chiara ed applicata, non avrei perso decine di migliaia di € ?tt?
> Non credo che tu sia un legale né un operatore
> del settore, se no capiresti anche la differenza
> tra lo sfruttamento commerciale del prodotto
> dell'ingegno e la sua semplice citazione in ambito
> non commerciale.
quì leggiamo una contraddizione (impossibile da evitare poichè sono leggi che non sono nè chiare nè univoche, ma ad alto tasso di discezionalità) le scansioni pubblicate non avevano nessun scopo di sfruttamento commerciale.
> La legge 633 lo prevede benissimo: capo V, art.70:
> "Il riassunto, la citazione o la riproduzione di
> brani o di parti di opera, per scopi di critica,
> di discussione ed anche di insegnamento, sono
> liberi nei limiti giustificati da tali finalità e
> purché non costituiscano concorrenza alla
> utilizzazione economica dell'opera."
lo scopo di critica e di discussione di quelle immagini pubblicate, e non scopo di lucro, penso che siano evidenti.
se poi passiamo all'art 70 1-bis È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma.
le immagini postate erano sicuramente degradate rispetto all'originale.
> Vale a dire che il marchio Lancia è protetto
> contro lo sfruttamento commerciale da parte di un
> concorrente (fabbricante di auto) o da parte di
> chi lo applica eventualmente al merchandising
> (magliette, cappellini, ecc), non certo da chi lo
> cita al bar o in un forum. Nessuno qui lo utilizza
> per farne profitto, no?
anche questo dipende da quale interpretazione diamo alla legge. non è difficile dimostrare che senza l'uso del nome lancia, il traffico di un sito potrebbe essere infinitamente minore. con il minore traffico eventuali entrate pubblicitarie sarebbero meno appetibili e a tariffe inferiori. a questo punto c'è chi potrebbe vedere lo scopo di lucro nell'utilizzo del nome lancia
> Vale a dire che un articolo di giornale
> attualmente in edicola è protetto contro la sua
> riproduzione gratuita e non autorizzata, tanto
> più in contemporanea con la pubblicazione. Se
> viene condiviso tra amici al bar per discuterne
> non ci sono problemi, ma se viene pubblicato in
> rete al solo scopo di non far pagare il giornale,
> non è lecito.
se è protetto ( e lo è), lo sarà per 70 anni dalla morte dell'autore ed altri eventuali aventi diritto.
> Vale a dire che un libretto di U&M può essere
> benissimo condiviso a scopo informativo, ma non
> può essere riprodotto, fotocopiato, messo in rete
> e/o venduto senza autorizzazione: è stato proprio
> il problema che ho portato ad esempio prima, c'è
> un webmaster di altro sito che ad oggi attende
> l'esito di un processo.
>
> In quanto a youtube, sono molte le cause già
> intentate per violazione del copyright: solo per
> restare in casa nostra, Mediaset il 30 luglio 2008
> ha citato presso il tribunale di Roma YouTube
> chiedendo un risarcimento di 500 milioni di euro
> per diffusione illecita di materiale audio-visivo
> coperto da diritto d'autore. All'estero le cause
> sono molto più numerose, basta cercare con
> google.
>
> E ribadisco che un comportamento illecito diffuso
> non giustifica la sua ripetizione, anche se nella
> pratica viene considerato un reato "tollerato".
> Poi mi fermo qui perché rischiamo di iniziare una
> inutile discussione che con la Fulvia non ha nulla
> a che vedere

Se comunque qualche avvocato
> forumista (duke, per esempio) vorrà darci il suo
> parere, ne saremo grati

> ciao