Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Pochissima autostrada, molta strada di montagna e " cittadino " ed extraurbana per andare a lavorare ed i consumi si aggirano intorno ai 16 Km / L
JTD 115 CV SW Intensa no EGR tappata
JTD 115 CV SW Intensa no EGR tappata
Lybra 1.9 jtd Intensa sw Grigio fontana 2002
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
guido un pò dappertutto e i consumi vanno dai 14 ai 16 anche se ultimamente sono aumentati molto
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
ciao, io con la 1.9 115cv percorro 14-18 km litro...130000km percorsi
Lybra 1.9 jtd LS sw 2004
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Lo stesso metodo lo utilizzo io, il consumo è sempre lo stesso, uguale al tuo,
Lybra del 2002, km 195.000,
nonostante tagliandi regolari, distribuzione ok, ecc.
Credo ci si debba rassegnare.....
Lybra del 2002, km 195.000,
nonostante tagliandi regolari, distribuzione ok, ecc.
Credo ci si debba rassegnare.....
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Una cosa che ho notato ultimamente...
Il 1° Dicembre ho cambiato azienda , e di conseguenza è cambiato il percorso che faccio tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro.
Prima facevo 15 Km , tutta strada extraurbana ed attraversavo due centri abitati , un paio di rotatorie ed un semaforo.
Il consumo medio , calcolato in più di un anno , era stabile sui 16 Km/l scarsi.
Ora percorro 23 Km , sempre strada extraurbana , attraverso due centri abitati , un paio di rotatorie , un semaforo.... ed il consumo è sceso da 16 Km/l scarsi ad oltre 19 Km/l....
I percorsi sono entrambi pianeggianti , ma quello che percorro attualmente è più scorrevole : mentre prima dovevo fermarmi e ripartire alcune volte , ora riesco quasi sempre a coprire l'intera distanza senza mai fermarmi.
Questo a dimostrare che la Lybra è un'auto fatta per viaggiare , che mal si presta alla marcia cittadina ed allo "stop and go".
Quindi , se volete risparmiare carburante , seguite il consiglio del mio ex-cognato taxista : "guida come se non avessi freni ed avessi un uovo sul pedale dell'acceleratore....."
Il 1° Dicembre ho cambiato azienda , e di conseguenza è cambiato il percorso che faccio tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro.
Prima facevo 15 Km , tutta strada extraurbana ed attraversavo due centri abitati , un paio di rotatorie ed un semaforo.
Il consumo medio , calcolato in più di un anno , era stabile sui 16 Km/l scarsi.
Ora percorro 23 Km , sempre strada extraurbana , attraverso due centri abitati , un paio di rotatorie , un semaforo.... ed il consumo è sceso da 16 Km/l scarsi ad oltre 19 Km/l....
I percorsi sono entrambi pianeggianti , ma quello che percorro attualmente è più scorrevole : mentre prima dovevo fermarmi e ripartire alcune volte , ora riesco quasi sempre a coprire l'intera distanza senza mai fermarmi.
Questo a dimostrare che la Lybra è un'auto fatta per viaggiare , che mal si presta alla marcia cittadina ed allo "stop and go".
Quindi , se volete risparmiare carburante , seguite il consiglio del mio ex-cognato taxista : "guida come se non avessi freni ed avessi un uovo sul pedale dell'acceleratore....."
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Concordo assolutamente,anche perché non e' proprio un peso piuma la leona
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Avevo notato questa cosa del consumo già da un po' di tempo, ma avevo pensato che fosse una mia fissa, ma ora ho conferma che non era una fissa........
E' vero che la Lybra è molto elastica, ma il ciclo urbano non gli garba più di tanto...... sull'extra urbano, con una guida tranquilla, il valore del consumo è di tutto rispetto..!
E' vero che la Lybra è molto elastica, ma il ciclo urbano non gli garba più di tanto...... sull'extra urbano, con una guida tranquilla, il valore del consumo è di tutto rispetto..!
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Decisamente un'auto da viaggio...
L'autostrada e le strade a scorrimento veloce il suo habitat ideale.
Ottima anche nel misto ed in città , ma lì i consumi salgono.
E poi rimane il fatto che è una vettura pesante , quindi per muoverla da ferma ci vuole tanta energia.
Una volta lanciata , se si guida con intelligenza , sfruttando il freno motore e la generosa coppia motrice , si riescono a realizzare ottimi consumi.
Certo non è paragonabile ai diesel moderni , è pur sempre un progetto di metà anni 90 !!!!
L'autostrada e le strade a scorrimento veloce il suo habitat ideale.
Ottima anche nel misto ed in città , ma lì i consumi salgono.
E poi rimane il fatto che è una vettura pesante , quindi per muoverla da ferma ci vuole tanta energia.
Una volta lanciata , se si guida con intelligenza , sfruttando il freno motore e la generosa coppia motrice , si riescono a realizzare ottimi consumi.
Certo non è paragonabile ai diesel moderni , è pur sempre un progetto di metà anni 90 !!!!
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Rimanendo in tema di consumi : Stamani mi si è accesa la riserva....


Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: Consumo medio Lybra 1.9 JTD
Che bello rivedere un contachilometri con "soli" 175.000 km...
Io comunque non sono mai arrivato ai tuoi risultati, forse perché il calcolo "da pieno a pieno" lo faccio di solito quando vado in vacanza, con moglie, figli, bagagli e baule sul tetto.
Io comunque non sono mai arrivato ai tuoi risultati, forse perché il calcolo "da pieno a pieno" lo faccio di solito quando vado in vacanza, con moglie, figli, bagagli e baule sul tetto.