Pagina 2 di 2
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 15 dic 2009, 13:36
da S_v6
in avanti invece è tutto normale?
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 16 dic 2009, 13:48
da Pietroth
Si, in avanti è tutto normale...... è questo il mistero !
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 16 dic 2009, 13:50
da S_v6
mi sa proprio che hai un bel problema al cambio...
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 01 gen 2010, 20:27
da udeà
Ciao a tutti,
ho sostituito personalmente la frizione alla mia thesis 2.4 jtd 150 del '04 con 190.000 km
ho speso:
kit frizione 212,00
pompante idraulico 74,00
volano 563,00
totale euro 849,00
Il prezzo dei ricambi è allineato a quelli di Davide, per la manodopera non ho speso niente, in quanto il lavoro l'ho fatto da me, però devo dire che non è sicuramente un lavoro di soli 130 euro. Quindi il prezzo della manodopera pagato da Davide è molto conveniente.
Ho sostituito il volano solo perchè visto il lungo lavoro nel sostituire la frizione, ho ritenuto opportuno sostituirlo indipendentemente dalle sue condizioni di usura.
Nell'eventualità si dovesse precocemente deteriorare visto il nuovo carico che una frizione nuova trasmette, dal mio punto di vista la sostituzione del volano è d'obbligo.
A Davide la parola fra xxx.xxx km.
Il circuito si è disareato totalmente dopo mezz'ora di funzionamento.
Ho approfittato del fermo macchina di due giorni per controllare il gioco valvole: Perfetto! In più da un'esame visivo dell'albero a camme, è come Nuovo!
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 02 gen 2010, 11:32
da DAVIDE DI VONA
Per il momento e' tutto ok,quando ci sara' necessita' del volano lo cambiero',tanto visto il basso costo del mio meccanico,me la posso permetere questa decisione.L'unica cosa che le marce non entrano ancora fluidamente,credet che gli devo far controllare se e' rimasta aria nel circuito?
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 03 gen 2010, 12:25
da bravo
ciao ,davide come ho detto in precedenza il volano va sostituito solo se deteriorato cioe se si rompono i parastrappi o si deteriora
quando lavora ferro e ferro.(frizione consumata al massimo) altrimenti non si sostituisce.
riguardo che non entrano bene le marce se sono tutte o in particolare qualcuna, se prima andavano e adesso no,il problema puo essere spingidisco che non stacca bene ,causa aria nel circuito oppure la pompa che non funziona bene fammi sapere piu preciso e se posso ti daro informazioni piu dettagliate
un saluto da bravo
Re: SOSTITUITA LA FRIZIONE
Inviato: 04 gen 2010, 00:31
da DAVIDE DI VONA
ok,adesso vedo bene e ti faccio sapere.