Considerazioni sul Mac
-
- Messaggi: 13303
- Iscritto il: 22 dic 2008, 14:06
Re: Considerazioni sul Mac
..premesso che sono un ignorante in materia...mi definisco un simpatizzante del Mac, infatti personalmente a parte un ipod nano....non di ultima generazione, non posseggo altro, ma ho comprato a mia figlia sia un portatile Apple che l'Iphone...io continuo ob torto collo ad usare il pc...l'unica cosa che mi riesce ancora difficile da comprendere è come interagire fra i due mondi (quindi con gli altri sul lavoro), anche se ora il Mac supporta anche Windows.....
andrea firenze
andrea firenze

Re: Considerazioni sul Mac
allora parlo anche io!
Uso pc da una vita, ho avuto mac per un periodo, ancora quando c'èra l' 604c datato.. ho fatto vari esperimenti per installare osx sul mio notebook acer(riuscito egregiamente).. il problema è che io sono uno smanetone, mi piace provare hardware, testare software ,provare processori e via dicendo.. con mac non puoi fare nulla di tutto ciò.. e gia qui mi dovrei fermare. La tennnologia hardware dei mac è uguale ai pc(stesse ram ,stesso processore,stessi diski, addirittura stesse skede madri con una piccolissima scritta nella memoria della stessa skeda madre che dice al dvd di osx che lui è un mac.. quindi un buon pc è identico a un mac.Il software è linux..quindi .. massima affidabilità e ridottissimi crash del sistema (vedi linux..non si ferma mai..vedi pc.. sempre inkiodato!).nel complesso mac 8parlo di software) è carino e intuitivo,ma non mi si è mai incollato addosso..troppo lento..troppo cremoso..mi piace lo spigolo del pc. nemmeno un cenno all'estetica perche è stupenda!
Uso pc da una vita, ho avuto mac per un periodo, ancora quando c'èra l' 604c datato.. ho fatto vari esperimenti per installare osx sul mio notebook acer(riuscito egregiamente).. il problema è che io sono uno smanetone, mi piace provare hardware, testare software ,provare processori e via dicendo.. con mac non puoi fare nulla di tutto ciò.. e gia qui mi dovrei fermare. La tennnologia hardware dei mac è uguale ai pc(stesse ram ,stesso processore,stessi diski, addirittura stesse skede madri con una piccolissima scritta nella memoria della stessa skeda madre che dice al dvd di osx che lui è un mac.. quindi un buon pc è identico a un mac.Il software è linux..quindi .. massima affidabilità e ridottissimi crash del sistema (vedi linux..non si ferma mai..vedi pc.. sempre inkiodato!).nel complesso mac 8parlo di software) è carino e intuitivo,ma non mi si è mai incollato addosso..troppo lento..troppo cremoso..mi piace lo spigolo del pc. nemmeno un cenno all'estetica perche è stupenda!
Re: Considerazioni sul Mac
(Vedi DarioDoc) sperimentatore/smanettone o come dicono a Milano curiuuuuuss
Re: Considerazioni sul Mac
Io uso Mac da quando esiste, e prima ancora Apple II. Semplicemente non concepisco altro, perché come hai rilevato la qualità è quasi sempre al top (ogni tanto c'è il prodotto bacato, come la Airport in cui si bruciava regolarmente un condensatore da due lire) ma globalmente non c'è paragone. Ho un MacPro, e si ha voglia a dire che è lo stesso che un PC, non è (solo) questione di estetica, robustezza, macchine che durano 6-8 anni senza problemi (io ho come portatile un G3 600 MHz e va ancora benissimo, con un sistema operativo quasi completamente aggiornato (non ci ho messo Snow Leopard, non mi serve dato che lo uso solo per navigare davanti alla TV e poco altro) un PC degli stessi anni "porta" al massimo W2000 e mi da un sacco di casini. Mia figlia usa un Powermac Silver di almeno 5 anni fa (preso usato) e ha Snow e fa cose eccezionali di grafica (era già un biprocessore). Quello che paghi in più te lo ritrovi in almeno un salto di generazione risparmiato, se non due. E TAAAAANTE inc... di meno.
Chi vuole smanettare si può certamente sbizzarrire di più con un tower PC (e con un portatile già il discorso lo capisco meno, anche quelli PC sono chiusi, e poi anche su Mac ho visto fare truschini di tutti i tipi, provate a vedere le Bidouille di MacBidouille.com (in francese, c'è anche la versione inglese). Ma io voglio solo una cosa che funzioni. Punto. E qui non ce n'è.
Uso il PC in ufficio e ogni volta che faccio certe cose (per esempio il backspace) mi girano i c... perché in ogni programma fa una cosa diversa. In un posto toglie la selezione e va indietro, in Outlook mi porta indietro al posto dov'ero prima, un'altro cancella la selezione o il carattere prima. Su Mac fa una cosa sola, sempre quella, dovunque.
OSX NON è Linux, è una versione di UNIX si, ma altamente rielaborata, ottimizzata per le macchine multiprocessore, con un sistema che alloca il lavoro dei processori (che a breve permetterà ai programmi che stanno riscrivendo in questo momento di fare balzi di velocità che W7 si sogna (e qualunque altro UNIX pure). E un'interfaccia utente semplice e intuitiva, ma anche potente se non hai il cervello bruciato come me e ti ricordi tutte le scorciatoie da tastiera (che ci sono, solo che non sono "obbligatorie" come certe cose su Win o Unix).
Mouse: Il Mighty è meglio come ergonomia, ma ha la pallina rompipalle, il Magic è fantastico per lo scroll ma lo prendo in mano meno bene (ho le mani abbastanza grandi ed è più basso del mighty) ma alla fine uso quello e penso venderò il mighty. La costruzione perspex e alluminio è semplicemente perfetta.
Per Andrea, compatibilità Win. A parte farci girare Win, c'è ancora di meglio. Un programmma chiamato Parallels che permette di fare girare CONTEMPORANEAMENTE applicazioni Mac e PC, scambiando dati direttamente sullo stesso disco rigido e non su due partizioni diverse come con Bootcamp. Inoltre, la maggior parte dei programmi importanti (di uso generale, Office, Photoshop, vari Adobe...) ci sono nativi per Mac e anche li le cose cambiano, anche se le fa Micro$oft sono meglio della versione PC, per cui alla fine quelli che conosco alla fine usano la parte PC al massimo per giocare (li in effetti come numero di programmi non c'è battaglia).
Bye
MauriBXL
Chi vuole smanettare si può certamente sbizzarrire di più con un tower PC (e con un portatile già il discorso lo capisco meno, anche quelli PC sono chiusi, e poi anche su Mac ho visto fare truschini di tutti i tipi, provate a vedere le Bidouille di MacBidouille.com (in francese, c'è anche la versione inglese). Ma io voglio solo una cosa che funzioni. Punto. E qui non ce n'è.
Uso il PC in ufficio e ogni volta che faccio certe cose (per esempio il backspace) mi girano i c... perché in ogni programma fa una cosa diversa. In un posto toglie la selezione e va indietro, in Outlook mi porta indietro al posto dov'ero prima, un'altro cancella la selezione o il carattere prima. Su Mac fa una cosa sola, sempre quella, dovunque.
OSX NON è Linux, è una versione di UNIX si, ma altamente rielaborata, ottimizzata per le macchine multiprocessore, con un sistema che alloca il lavoro dei processori (che a breve permetterà ai programmi che stanno riscrivendo in questo momento di fare balzi di velocità che W7 si sogna (e qualunque altro UNIX pure). E un'interfaccia utente semplice e intuitiva, ma anche potente se non hai il cervello bruciato come me e ti ricordi tutte le scorciatoie da tastiera (che ci sono, solo che non sono "obbligatorie" come certe cose su Win o Unix).
Mouse: Il Mighty è meglio come ergonomia, ma ha la pallina rompipalle, il Magic è fantastico per lo scroll ma lo prendo in mano meno bene (ho le mani abbastanza grandi ed è più basso del mighty) ma alla fine uso quello e penso venderò il mighty. La costruzione perspex e alluminio è semplicemente perfetta.
Per Andrea, compatibilità Win. A parte farci girare Win, c'è ancora di meglio. Un programmma chiamato Parallels che permette di fare girare CONTEMPORANEAMENTE applicazioni Mac e PC, scambiando dati direttamente sullo stesso disco rigido e non su due partizioni diverse come con Bootcamp. Inoltre, la maggior parte dei programmi importanti (di uso generale, Office, Photoshop, vari Adobe...) ci sono nativi per Mac e anche li le cose cambiano, anche se le fa Micro$oft sono meglio della versione PC, per cui alla fine quelli che conosco alla fine usano la parte PC al massimo per giocare (li in effetti come numero di programmi non c'è battaglia).
Bye
MauriBXL
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: Considerazioni sul Mac
oltre a parallels i nuovi modelli escono nativi con boot camp per cui anche in quale caso niet problemi con il winsozz
Condivido tutto quanto scritto da Mauri , finalmente un esperto non geek .... un Mac user puro (un altro è il Principe)
Max
Condivido tutto quanto scritto da Mauri , finalmente un esperto non geek .... un Mac user puro (un altro è il Principe)
Max
D'Apro (io)
Re: Considerazioni sul Mac
A 50 anni come farei a essere geek.... sono solo uno sfigato (così si chiamavano i geek ai miei tempi) 

Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: Considerazioni sul Mac
Che dire... io "ringrazio" windows per avermi dato la possibilità, visto il fallimento di Vista, di prendere in considerazione Mac.. mi è bastata un'occhiata al sito.....
ora che ho fatto il passo direi che non si torna più indietro anche perchè vorrebbe dire tornare indietro di molto.. ora il computer è al mio servizio e nel modo più semplice e immediato possibile. La prima volta che ho usato il keynote dovevo preparare una presentazione dalla sera alla mattina.. non avrei mai pensato di farcela e invece oltre ad averla realizzata è stata un successo per la qualità ottenuta.. solo per fare un esempio..
Non si torna indietro.
Un saluto a tutti.
ora che ho fatto il passo direi che non si torna più indietro anche perchè vorrebbe dire tornare indietro di molto.. ora il computer è al mio servizio e nel modo più semplice e immediato possibile. La prima volta che ho usato il keynote dovevo preparare una presentazione dalla sera alla mattina.. non avrei mai pensato di farcela e invece oltre ad averla realizzata è stata un successo per la qualità ottenuta.. solo per fare un esempio..
Non si torna indietro.
Un saluto a tutti.
Vitopv
Re: Considerazioni sul Mac
bravo Vito , questo è uno slogan che potresti cedere alla Apple (fatti strapagare)
"Non si torna indietro"
Max
"Non si torna indietro"
Max
D'Apro (io)
Re: Considerazioni sul Mac
Oh già, dimenticavo i SW inclusi nel prezzo (iPhoto, iMovie, Time Machine) che valgono centinaia di euro e in certi casi hanno funzioni furbissime, come il riconoscimento dei visi, nel senso che trovano le foto dove c'è una certa persona in tutta la libreria, il geotagging integrato, permettendo di vedere le foto per posto sulla cartina praticamente zoomabile all'infinito, o il backup automatico e continuo, per cui si può risalire nel tempo alle versioni salvate il giorno prima, la settimana prima o un mese prima. Impagabile la volta che ti rendi conto che una modifica che hai fatto ha fottuto un file, ho semplicemente ti rendi conto che quello che avevi scritto prima era meglio.
Poi ci sono quelli quasi regalati, Pages, Numbers e Keynote li ho pagati 69 euro, e valgono come Office windows e forse più (per certi aspetti, se uno cerca la potenza pura Excel è ancora meglio, ma "for the rest of us" Numbers fa tutto quello che serve e più (e graficamente non ha paragoni, si possono fare pagine con calcoli e grafici elegantissime).
E infine per chi fa fotografia e video più professionalmente ci sono Aperture e Final Cut, che non hanno molti competitori in assoluto.
Poi ci sono quelli quasi regalati, Pages, Numbers e Keynote li ho pagati 69 euro, e valgono come Office windows e forse più (per certi aspetti, se uno cerca la potenza pura Excel è ancora meglio, ma "for the rest of us" Numbers fa tutto quello che serve e più (e graficamente non ha paragoni, si possono fare pagine con calcoli e grafici elegantissime).
E infine per chi fa fotografia e video più professionalmente ci sono Aperture e Final Cut, che non hanno molti competitori in assoluto.
Da Bruxelles...
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Re: Considerazioni sul Mac
Assolutamente , Aperture può compararsi solo a Lightroom a mio parere e Final Cut è imbattibile in assoluto
Max
Max
D'Apro (io)