Pagina 2 di 4
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 18 nov 2009, 19:09
da Pietroth
Scusa Giorgio ma cosa intendi allora per "baypassare la spinetta dell'ammortizzatore che ti da l'errore saldando i fili"?
Puoi spiegarmelo meglio, grazie.
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 18 nov 2009, 19:19
da Giorgio
Allora mettiamo il caso che i fili siano uno bianco e uno nero, tu hai una spinetta maschio, e una spinetta femmina, devi prendere il filo bianco del maschio,e collegarlo con il filo bianco della spinetta femmina, idem con il filo nero, saldando i fili escludi in maniera categorica, qualsiasi falso contatto
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 18 nov 2009, 19:26
da Pietroth
OK Giorgio, grazie, sei stato chiaro, scusami se non avevo capito, ma sai c'è una ragione e te la spiego: in effetti le spinette non ci sono in quanto tolte forse in un precedente intervento da un meccanico con pochi scrupoli, infatti ho trovato i fili direttamente collegati (intecciati) ed isolati con del nastro isolante. Cmq provo a saldarli e ti faccio sapere. Grazie ancora. Ciao.
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 18 nov 2009, 20:59
da Giorgio
Non vorrei darti una delusione, ma il lavoro che hanno fatto escludendo le spinette, e collegando i cavi, è proprio quello di verificare che non ci siano falsi contatti. A questo punto io farei questa prova, per verificare se il problema è l'ammortizzatore o la centralina, collegherei un tester alla giunzione che ti hanno fatto sull'ammortizzatore, poi con macchina in movimemento verificherei se ci sono variazioni di tensione sul filo (qui non sò se devi vedere volt o ohm) cosi da escludere un elemento,(se ci sono tensioni , è l'ammortizzatore, altrimenti è la centralina). Tieni comunque presente che io parlo solo in linea teorica, visto che (toccando le parti basse) di questi problemi fino ad ora non ne ho avuti, io ho la fortuna di avere un amico elletrauto, di quelli vecchio stampo, che lavorano con la logica e prima di cambiare un pezzo verificano 100 volte le possibili cause del problema
ps a questo punto nella sfiga è meglio che sia la centralina, cosi te la cavi con meno soldi
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 18 nov 2009, 21:26
da S_v6
non mi ricordo il nome, ma qualcuno ha detto che l'effetto smorzante è controllato in corrente, per cui se attacchi il tester devi vedere una tensione fissa. già che leggi una tensione diversa da 0 puoi fare una prima considerazione, e cioè che il circuito alimentato (a quanti V è alimentato non so, al max 12, ma potrebbe anche essere di meno).
per misurare la corrente che scorre è un pò laborioso, dato che ti devi connettere in serie, ma se hai pazienza si può fare!
in bocca al lupo!
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 19 nov 2009, 08:31
da Pietroth
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 19 nov 2009, 09:31
da Diegoas
L'ho scritto io, sono prove che ho fatto sulla mia thesis per rendermi conto di come funziona lo skyhook.
Come giustamente è stato suggerito, sarebbe utile provare ad invertire le connessioni di amomrtizzatore destro e sinistro, per verificare se è una questione di cablaggio o di elettrovalvola. Tutto ciò senza smontare gli ammortizzatori!!! Basta allungare i fili dei due ammortizzatori e collegare in dx con l'sx e viceversa. La centralina skyhook non ha modo di accorgersi se inverti le connessioni.
Spero di essere stato utile.
Ciao! Diego
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 19 nov 2009, 17:45
da Pietroth
Ho fatto personalmente alcune prove (non avevo letto ancora il post di Diegoas) e mi riuslta che dalla centralina arriva il segnale
sia all'ammortizzatore destro che sinistro ma l'elettrovalvola sinistra non mi dà resistenza cosa che invece fà la destra.
Conclusione: è vero che l'elettrovalvola dell'ammortizzatore sinistro non funziona?
Rotta o problemi di cablaggio?
Qualcuno ha scritto che lo ha smontato e che ha ripristinato i connettori elettrici sull'elettrovalvola, chi può aiutarmi dicendomi come fare?
Ho già detto al meccanico di smontarlo ma poi?
Grazie
PS - ellego le foto delle prove.
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 20 nov 2009, 13:56
da Diegoas
Ciao,
hai eseguito delle prove perfette.
E' evidente che la prova di resistenza sull'ammortizzatore sinistro, fa dedurre che l'elettrovalvola sia interrotta, infatti il tester, segna resistenza infinita.
Vedo che hai sfilato i fili dai connettori, per cui, hai giustamente evitato falsi contatti degli stessi.
Le cose, a mio avviso, sono due:
1) la bobina dell'elettrovalvola si è interrotta, per cui non ti resta che cambiare l'ammortizzatore.
2)il pezzo filo tra bobina e punto dove hai effettuato la misurazione è interrotto; se così fosse potresti provare a togliere l'ammortizzatore, ed effettuare un'altra misura il più vicino possibile alla bobina, magari è solo un filo interrotto.
Spero di essere stato comprensibile ....
Ciao!
Diego
Re: Ancora AVARIA SKYHOOK
Inviato: 20 nov 2009, 17:49
da Pietroth
Aggiornamento:
Oggi smontato l'ammortizzatore, non era possibile staccare l'elettrovalvola per cui abbiamo segato l'ammortizzatore e sfilato lo stelo, alla base dello stelo vi è un cilindro dove è situata l'elettrovalvola, sfilata l'elettrovalvola si è controllato la continuità del cavo, il cavo era OK fino alla bobina, quindi bobina andata in corto internamente o corpo della valvola usurato e non più funzionante. Mi riprometto di dare tensione alla bobina e vedere se la valvola chiude. Vi faccio sapere.
Intanto godetevi le foto, sche spero siano esaurienti, almeno per curiosità.
CONCLUSIONE: Devo comperare due ammortizzatori nuovi, chi mi da una dritta per risparmiare?
Un saluto ed un grazie a tutti.