Pagina 2 di 2

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 06 nov 2009, 21:20
da S_v6
ero convinto che sul libretto di uso e manutenzione fossero indicate le velocità per ogni marcia!
poi ho letto il messaggio di Giorgio relativo ai rapporti di riduzione e non sono nemmeno andato a guardare il libretto!
quindi in seconda supera i 100!

ciao

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 06 nov 2009, 21:49
da il_Luca
Infatti. Come ho sempre sostenuto anche su questo forum, uno dei problemi che rende la thesis estremamente lenta è proprio la rapportatura lunghissima. Poi anche il peso e la coppia limitata e tutta in alto fanno la loro parte.
Comunque, pur con i suoi difetti, anche adesso che non ce l'ho più rimango convinto che sia una grandissima automobile. Quando compirà vent'anni e sarà possibile averne una da tenere solo per il gusto di usarla ogni tanto, senza pagare bollo e assicurazione interi, molto probabilmente ne comprerò una da coccolarmi.


Ciao.
Luca.

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 06 nov 2009, 21:56
da il_Luca
Concordo pienamente, omonimo :)
E' impossibile rendere l'idea di cosa possa essere un grosso v8 se non lo si è mai provato. Tra l'altro l'auto che ho comprato consuma un buon 40% meno della thesis 3.0.
Come dicevo ogni tanto nei primi anni che postavo qui, un v8 sulla thesis sarebbe stato l'oggetto dei miei sogni. Tuttavia l'ho apprezzata davvero tanto anche col mitico v6 Busso. Vabeh, un'epoca è andata, la thesis per adesso non ce l'ho e mi accontento di leggere quello che raccontate voi altri, con un pizzico di malinconia :-)


Ciao.
Luca.

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 06 nov 2009, 22:05
da S_v6
...augurandoci che la sua elettronica lo permetta...

ciao

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 06 nov 2009, 22:49
da il_Luca
In effetti il problema più grosso di tutte le auto moderne è proprio l'elettronica :(
Mi chiedo se tra vent'anni sarà ancora possibile per gli appassionati avere auto dei tempi andati.
Comunque relativamente a questo discorso, devo dire che la mia Thesis non ha MAI avuto problemi di elettronica, nè spie varie. L'ho comprata che aveva due anni e 24000km, venduta a 5 anni e circa 90000 km e *l'unico* problema elettronico è stato la segnalazione avaria airbag, risolto da me in un attimo grazie alle indicazioni del forum.
Leggendo il forum, soprattutto negli ultimi tempi, penso di aver avuto una buona dose di (_|_), ma tant'è: vi posso giurare che la mia era come un orologio svizzero.


Ciao.
Luca.

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 07 nov 2009, 12:35
da beppe
Non è che il problema è l'elettronica?
E' fisiologico che nel parco macchine vendute ci sia una percentuale di signore che
mostrino segni di debolezza,per forniture-durante il montaggio- di scarsa qualità.
Questo avviene anche per gli altri marchi blasonati e con prezzi di acquisti superiori alla signora .
I pochi sfigati per problemi di elettronica e varie siamo noi che scriviamo su questo forum come
altri che scrivono su altri fori lamentando e criticando l'auto Mercedes ,BMW ,Audi ecc.... .
Voglio ricordare che circolano ancore signore e sono tante superiore al numero di iscritti
di questo forum che hanno sulle spalle 200.000 KM e non hanno problemi se non ovvio quelli
legati ad una mancata dovuta manutenzione.

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 07 nov 2009, 18:37
da S_v6
io non hi insinuato che solo la thesis non durerà per problemi di elettronica rispetto ad altri prodotti!
la mia considerazione nasce dal fatto che ormai i prodotti di tipo consumer hanno un ciclo di vita notevolmente inferiore rispetto agli analoghi del passato (a parte i pannelli fotovoltaici!) direi addirittura "usa e getta" e con costi di riparazione (immotivati a volte) assurdi.
se tra un numero x di anni ti si guastasse la centralina y e ti chiessero una cifra spropositata per la sua sostituzione, che fai, la ripari? va bene che la scelta è anche in funzione di cosa ti si guasta, ma se fosse un componente primario, come la centralina di gestione del cambio, e ti chiedessero 6 o 7 mila euro per una macchina che ha già 12/13 anni, come ti comporteresti?

ad un mio amico, sulla sua auto tedesca aziendale con garanzia terminata, gli è morto l'apparato di navigazione integrato nella plancia, la rete ufficiale ha preventivato una spesa di circa 4 mila euro per ripristinare il sistema. ora viaggia con un navigatore da vetro, con un monitor da non so quanti pollici spento, senza radio ecc. e se fosse stato il cambio?

ciao

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 07 nov 2009, 19:07
da Giorgio
La mortalità dell'elettronica,è molto elevata nei primi mesi di vita, al contrario di quella meccanica, che è soggetta ad usura, poi ci sono sempre le eccezzioni

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 07 nov 2009, 19:37
da S_v6
il mio era anche un discorso lato sw...

Re: Velocità in retromarcia

Inviato: 11 nov 2009, 09:14
da il_Luca
Beppe concordo con quello che dici, però chiedendomi se tra 20 anni sarà ancora possibile usare le macchine di oggi, non mi riferivo alla difettosità più o meno fisiologica dell'elettronica nuova.
Ormai l'elettronica sulle auto di oggi gestisce anche le parti vitali, quindi cosa potrà fare nel 2030 il proprietario di un'auto del 2005 a cui è morta la centralina del motore, che ovviamente come ricambio non si trova più da anni? C'è il rischio che un esemplare bellissimo, perfettamente conservato eccetera, diventi buono per la pressa solo per una stupida centralina elettronica...


Ciao.
Luca.