Pagina 2 di 2

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 04 feb 2013, 13:35
da beppe
Il livello dell'olio se lo misuro dopo 4 ore di sosta e viaggio di cinque ore li livello
si ferma tra il minimo ed il massimo,circa 1/2 litro .
Se invece il controllo lo faccio dopo un fermo di 24 ore le cose cambiano ,l'astina
mi segnala il massimo.
E' evidente che la signora durante il viaggio ha bisogno di olio che rilascia con tutta
tranquillità dopo 24 ore di sosta.

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 04 feb 2013, 13:43
da Pietroth
Se non vi è fumo nè perdite allora devi fare solo tre prove:
1- Prova di compressione cilindri (dal meccanico con lo strumento adatto) così vedi lo stato delle fasce cilindri (ma se non fà fumo escluderei lche lo bruci in camera di scoppio);
2- Stato del liquido di raffreddamento, presenza o meno di gocce di olio nella vaschetta radiatore (le gocce se presenti le vedrai subito in superficie essendo più leggero;
2- A motore caldo e auto ferma tieni un cartone bianco appena sotto il tubo di scarico, dai delle accelerate e controlla se vi sono macchie o gocce di olio sul cartone.
A seconda di ciò che evidenzi è possibile fare una diagnosi.

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 07 feb 2013, 00:19
da Pietroth
Visto che le verifiche che ho suggerito nel post precedente non hanno sortito alcun riscontro da parte dell'amico Klost e sicuramente più di qualcuno sarà rimasto perplesso se non proprio ha storto il naso leggendole in quanto potevano sembrare tratte dal manuale del "capomastro" e non da quello del "capoofficina" vorrei esplicitarle e darne una ragion d'essere tanto per non essere fraintesi.
Tralascio la spiegazione sulla prova di compressione dei singoli cilindri la cui utilità e scopo appaiono abbastanza elementari, mi soffermo in particolare sulla presenza dell'olio nella vaschetta del liquido refrigerante; questa circostanza è molto frequente nel caso in cui la guarnizione della testata si sia bruciata o non tenga perfettamente in qualche punto oppure si creano delle crepe tra i condotti dell'olio e quelli del refrigerante del monoblocco per cui i due liquidi vengono a mischiarsi vista anche la differenza di pressione che insiste nei due circuiti.
Ma questa ipotesi non mi sembra che si possa prendere in esame nel caso specifico in quanto si accompagna di frequente ad altri fenomeni come quello di una notevole perdita di potenza e/o eccessiva fumosità e/o aumento della temperatura oltre il range normale.
Come descritto da Klost non vi sono perdite visibili di olio nè fumosità allo scarico pertanto si possa escludere che l'eccessivo consumo di olio sia dovuto alla combustione dello stesso anche se, mi preme ricordare, che l'alimentazione a gas porta un sensibile aumento delle temperature di esercizio nelle camere di scoppio che in genere porta ad un consumo maggiore di olio lubrificante.
Ma escluso queste cause l'unica ipotesi plausibile, vista la quantità di olio consumato, e che questo venga "perso".
Le possibili perdite di olio possono essere in genere circoscritte, tenendo conto della motorizzazione in oggetto (2.4 benzina) allo scambiatore di calore (non quello del cambio ma dell'olio lubrificante posto appena prima del filtro) in cui ci possono essere delle rotture interne tali da consentire il passaggio di un liquido all'altro, in genere di olio nel refrigerante, e quì spiegato il perchè della seconda verifica.
Un'altra causa potrebbe essere la perdita appunto nella testata a causa della non perfetta tenuta dei guidavalvole per cui l'olio non arriva nella camera di scoppio ma viene espulso con i gas tramite l'impianto di scarico.
E pur vero che l'olio passando per il catalizzatore dovrebbe bruciarsi e causare le tipiche fumate ma questo a patto che il catalizzatore funzioni perfettamente ma in ogni caso piccole particelle di olio dovrebbero esserre presenti alla bocca dello scarico, e quì il perchè della terza prova.
Infine vorrei ricordare che un'altra "via di fuga" dell'olio è quella sotto forma di vapori per cui potrebbe esserci qualche perdita dall'impianto di recupero vapori olio dal basamento, vedi tubazioni rotte o scollegate.
Chiedo scusa per il post sicuramente troppo lungo ma spero di aver chiarito la ragione delle verifiche che avevo consigliato.
Pietro

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 07 feb 2013, 14:45
da 2valvole
Mi associo a quanto detto da Pietro ed aggiungo un semplice controllo per verificare la tenuta dei gommini valvola.
Devi trovare una strada in discesa abbastanza lunga, che ti permetta di andare in 5^ o 6^ senza acceleratore.
Percorrendo un bel tratto di strada in quelle condizioni (a farfalla chiusa) avrai una notevole depressione nelle camere di scoppio.
Se i gommini non fanno tenuta l'olio nebulizzato di lubrificazione presente all'interno del coperchio della testata (zona alberi a camme) passerà in gran parte direttamente nelle camere di scoppio, lungo gli steli valvola, senza bruciare completamente.
E da lì nello scarico.
Appena ripremerai l'acceleratore noterai, per un attimo, una bella fumata uscire dallo scarico, di colore bianco.

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 17 feb 2013, 02:10
da lucian 79
Grazie a tutti per i vostri post,di sicuro questa famiglia del forum sostituisce gran parte dei meccanici. Allora,l'acqua e pullitissima,perditte non ci sono,se ci fossero le fasce dovrebbe far fumo,e anche se perdessi dei vapori di olio 4 litri a pr 2000 killometri dovrebe fare come una locomotiva. Il motore tira bene, fumo non ne fa,prima faceva un po di fumo nero ma da quando ho pullito il collettore di asp, la valvola egr, ho revisionato la pompa iniezione e gli iniettori , non vedo una traccia di fumo. Cmq mi sono deciso di aprire il motore e revisioo tutto, portarlo come nuovo. I lavori li faccio io perche non e il primo motore che riporto in vita. Poi vediamo. Qualcuno di voi sa indicarmi qualche vendittore di parti del motore interne perche non e facile trovare: fasce ellastiche , le guide delle valvole , le bronzine... Etc. Grazie di tutto.

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 17 feb 2013, 10:30
da Pietroth
Bhè.... da qualche parte questi quattro litri di olio saranno pure andati, Lavoisier se non sbaglio disse "nulla si crea e nulla si distrugge".
Per curiosità, che tipo e marca di olio hai usato/rabboccato ?

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 17 feb 2013, 12:48
da Silvano [IT-RU]
La turbina è originale? Io ho montato due turbine sulla macchina attuale e la pressione nei tubi d'olio era bassa e dunque mi mangiava l'olio. Puoi anche controllare se l'intercooler è pieno d'olio.

Re: Eccessivo consumo olio motore

Inviato: 19 feb 2013, 13:08
da lucian 79
Salve io non loso dove va ma importante e che quando controllo l'astina l'olio nin ce piu. Ho provato tutti i tipi di olio in speciale qelli costosi dal selenia che ho sempre usato su tutte le mie auto perche ho avut
o solo auto italiane con motore 2.4. La turbina e originale l'ho solo revisionata l'anno scorso. Non loso vi dirro di piu quando smontero il motore.