Pagina 2 di 3

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 13 ott 2009, 23:40
da areton
Ciao a tutti, girando per internet ho trovato delle notizie per me molto utili riguardo l'olio per le nostre amate, credo ke siano utili anche a tutti quelli che come me ne sapevano poco.......:)-D
Vi sono 3 tipi di olio motore, base minerale, semisintetica e sintetica. In tutti e 3 i casi abbiamo un unico prodotto da quale deriva una base. Quindi non esistono basi prodotte in laboratorio e miscugli vari, esiste una sola base ed è minerale, l'unica cosa che cambia è la tecnologia di raffinazione. Ad esempio, prendete una molecola immaginatela come una pallina, la parte migliore è il nucleo, ma per arrivarci ho bisogno di tecnologie di raffinazione, quindi più riesco ad avvicinarmi al centro più riesco ad ottenere un base di qualità superiore.
La numerologia dell’olio prevede principalmente due sigle SAE (la più conosciuta) ed API
SAE
La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).
L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).
La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.
I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio…ok?
….facciamo un esempio:
Olio con sigla 5W 50 che vuol dire????
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
La classificazione API (American Petroleum Institute) indica la qualità intrinseca dell’olio e si esprime in lettere, S per i benzina e C per i diesel seguiti da un’altra lettera che indica la qualità (SA - SB - SC.......SH - SJ ..ecc.).
In pratica prendono l’olio e lo massacrano, lo tritano, lo friggono, lo centrifugano e lo torturano.
Poi vedono dopo il ciclo quanto “buono” è rimasto il povero olio e gli assegnano la seconda lettera.
Un olio SH ha resistito molto meglio e ha mantenuto inalterate le sue qualità in maniera superiore rispetto ad un SB.(:D
comunque alla fine credo ke sceglierò un semisintetico della Esso 10W40.......SH..... almeno adesso so cosa significano quelle sigle......

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 14 ott 2009, 11:28
da AntonioFSZ
Comunque sarebbe meglio specificare il tipo di Fulvia che hai.
Il libretto U&M della 1300 prima serie (edizione 1969) indica per esempio un Agip F1 supermotoroil, oppure Esso Uniflo, oppure MobilOil Super, tutti 10W40 e non sintetici.
Quello della 1300 2a serie (edizione 1973) indica l'Agip F1 woom, ancora l'Esso Uniflo e ancora il MobilOil Super, tutti 10W40 e non sintetici.
Poi negli ultimi anni la tecnologia degli oli si è evoluta (e i libretti evidentemente anche...)
ciao

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 15 ott 2009, 17:38
da Obolo
Secondo il mio modesto parere, meglio un normalissimo 10W40 a base minerale (quelli che generalmente sono in offerta nei supermercati a meno di 20 € la confezione da 4 L) sostituito spesso (3-5.000 km o annualmente), piuttosto che olii molto costosi e performanti sostituiti meno spesso (8-10.000 km o dopo 2-3 anni).

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 15 ott 2009, 21:08
da Pazzo22
Sono d accordo con te questa e la logica che usiamo in America cambio oli e filtro ogni 5000 km con olio normale ( senza usare Mobil 1 e i super sintetici) oppure una volta all anno se non si fanno molti km e i motori sono sempre freschi e puliti poiche cambi anche il filtro
Questo non vale per macchine che vengono usate per gare agonistiche
e non dimenticate di riempire i sebatoi di benzina e metterci un po di olio sopra cosi non arruginiscono
Ciao

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 16 ott 2009, 17:15
da giovanni sportZ 1600 1202
io uso selenia, e lo cambio una volta l'anno, ma concordo che un normale olio 10W 40

di una marca a scelta non dovrebbe creare nessun guaio. nel normale uso; inteso come passeggiata più o meno grintosa come piace a tutti (credo)

certo in caso di code estive ho notato che al minimo e a caldo il manometro stava un pò più basso,( come l'acqua, che sta un po più sù) , dato che l olio diventa molto fluido

ma gli ingg Fessia e Zaccone Mina non immaginavano gli sviluppi del traffico moderno


io in inverno ( tra 0 e 7/8 gradi) ci metto almeno 10 km di statale per avere acqua giusta e pressione corretta

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 22 ott 2009, 22:11
da RicambiRossoCorsa
Salve, sarei molto interssato a ricevere il manuale dei carburatori!
La mia e-mail è
tecnica@ricambirossocorsa.it
Grazie, mille

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 09 mar 2010, 16:03
da ingfgreco
il suo olio, che tra l'altro uso costantemente, è l'Agip Sint 2000 10W40 a base sintetica.

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 09 mar 2010, 16:16
da massimofulviass
io uso il selenia 20K

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 09 mar 2010, 19:56
da rossaenera
io olio di oliva "bertolli" per il prezzo.....

Re: KE DELUSIONE(td)

Inviato: 09 mar 2010, 20:08
da dariodb
di semi....