Pagina 2 di 4

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 03 ott 2009, 00:08
da Marco_S
Certo,ma è da verificare,se c'è la spia accesa c'è qualcosa che non va,poi potrebbe essere qualcosa che non c'entra con la gestione del motore,ma se non sbaglio lamentavi dei vuoti ai medi regimi.Il motore sicuramente sarà a posto,ma se lavora sulla base di indicazioni non corrette (per esempio quelle del debimetro che non funziona correttamente),non ne trae giovamento di sicuro..

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 03 ott 2009, 20:19
da bravo
Ciao, SerPinna niente volevo aggiungere visto che si parla di debimetro,se difetta il debimetro la macchina non tira per come dovrebbe,la si nota in ripresa, e per arrivare alla massima velocita fa fatica, questo e tutto

un cordiale saluto


Bravo

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 06 ott 2009, 13:17
da SerPinna
Bene.. il viaggio è andato benissimo alla andata Roma Piacenza calmo calmo e nei limiti , devo dire che la A1 altezza Firenze è diventata peggiore della E45 Orte Cesena, nel tratto da Barberino a Bologna lavori ovunque con limiti improvvisi a 60/40 pazzesco, il traffico verso Roma era continuo e isoradio non specificava i KM di coda, per fortuna era verso Roma e io andavo al contrario.
Arrivato a Piacenza sono uscito puntando Bobbio, poi Brallo di Pregola, il tratto Bobbio Brallo è stato da incubo.. strada dissestata frane qua e la... nebbia... buio e mi sono reso conto che la macchina ha poco sterzo sia a destra che a sinistra.
Ritorno tranquillo sino a Firenze, poi.... devo dire .... è una gran macchina... non aggiungo altro..
Un saluto. Sergio

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 15:33
da crucio
poco sterzo ?!
sicuramente non è una city car che gira praticamente su se stessa ma,
forse perchè le macchine che guido al di là della thesis sono tutte Alfa,
non mi sembra che sia messa poi così male come sterzata....

P.S.: la 2.0 turbo benzina arriva un pelino sopra i 240 Km/h...

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 15:52
da SerPinna
Si poco sterzo, me ne ero accorto già prima perchè con la K arrivavo a casa e sterzavo per entrare nel giardino sempre allo stesso modo ed agevolmente .. con la Thesis devo fare manovra, e per quanto io cerchi di anticipare la curva allargando sono sempre costretto atornare un poco indietro, ma la costatazione è diventata raggelante quando ho dovuto fare i tornanti , piu di qualche volta ho dovuto fermare e fare un poco di retromarcia.

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 16:06
da Giorgio
Confermo, anch'io per uscire di casa devo fare due manovre, prima con la K uscivo senza riprenderla

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 16:24
da S_v6
confermo che non ha molto sterzo.
ciao

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 17:50
da crucio
francamente l'ingresso del mio cancello non è molto agevole,
la K ci entrava giusta giusta e anche la thesis ma continuo a farlo con una manovra sola, obbiettivamente però se in tre avete constatato questo fatto è più probabile che mi sbagli io che non il contrario...probabilmente, come detto nel post precedente, nelle mie valutazioni sono tratto in inganno dal guidare auto con ancora meno sterzata della thesis...

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 20:19
da S_v6
beh, io la k non l'ho avuta, il confronto è con un'auto più piccola, però con le dovute proporzioni me la sento di confermare che il raggio di sterzata non è un granchè.

ciao

Re: Velocità mx debbimetro

Inviato: 07 ott 2009, 21:03
da Gallo Pierluigi
Quando vuoi vieni da me con la thesis,stefano,e facciamo un confronto con la k.