Pagina 2 di 12
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1883 ?
Inviato: 11 ott 2009, 20:41
da marco 1.2
alla faccia...... un telaio con molto restauro 7000 euro... qua stimaop diventando pazzi
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 12 ott 2009, 13:16
da AntonioFSZ
Be'.. A prescindere dall'inopportunità sui commenti alle richieste (ognuno è libero di chiedere il prezzo che vuole, poi casomai nessuno lo pagherà...), se pensi a quanto vale una fanalone finita e restaurata...
Ai livelli correnti, un telaio con documenti o comunque con numero "vero" a 7000 non è poi così tanto, specie per chi avesse già in casa vari pezzi di meccanica da utilizzare.
ciao
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 08:25
da marco 1.2
che discorsi uno puo chiedere anche un miliardo. il Mio commento non era inopportuno, e non voleva mancare di rispetto ne a chi ha proposto il prezzo, ne a chi legge i vari commenti. Semplicemente una considerazione generica e assoluta ....non possiamo poi lamentarci ( e qua mi sembra che piu o meno si lamentino tutti) se i vari ricambisti chiedono prezzi folli per dei sintenblok cuscinetti o pezzi di ricambio vari.
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 09:55
da AntonioFSZ
torno a dirti: sai quanto vale una fanalone autentica?
fai una semplice proporzione.
ciao
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 14:53
da marco 1.2
sai quanto ci vuole a ristrutturare una macchina? sai quanto ci vuole a trovare tutte le componenti originali avendo solo la scocca .?..... non lo consideri il fattore rischio di non trovar i pezzi? troppo facile valutare il fatto di aver gia tutto a casa...chi vende vende la scocca e basta.
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 15:41
da AntonioFSZ
E' proprio perché so benissimo quanto ci vuole per un restauro e per la meccanica, che lo scrivo.
Una scocca vuol dire prima di tutto un numero di telaio, che ha un valore già di suo, specie se vero, magari catalogato e corredato di documenti.
Torno a chiederti (poi la chiudo qui perché non mi interessa far polemiche): sai quanto vale una fanalone autentica?
ciao
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 17:30
da FulvioHF
Quanto vale?
Attendo risposta.
Grazie
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 17:53
da AntonioFSZ
Da quel che vedi in giro, anche solo facendo una ricerca sui siti di compravendita, non meno di 40/45.000 euro.
Se poi l'auto ha un passato agonistico storico certificato, o è in allestimento corsa, anche un bel po' di più.
ciao
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 13 ott 2009, 20:57
da eduz
sinceramente quelle che vedo su internet son li da quasi un anno.....sui prezzi che dici tu. Sono le inserzioni rimaste e le auto vendute o son rimaste le inserzioni perchè nn sono state vendute?
i prezzi si fanno quando una macchina è venduta, non sulla base di chi chiede!
Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?
Inviato: 14 ott 2009, 10:17
da sergiob
Direttamente dal sito di Peo, e per avvalorare quanto detto da AntonioFSZ, il numero di fanaloni prodotti è molto più esiguo rispetto alle fanalino (1600 seconda serie), pertando se una di queste ultime vale 20-25 K€, una fanalone purtroppo (per chi non la possiede:)) vale circa il doppio.
Ciao sergiob
Fanalone
produzione 1.258 + 20 allestite direttamente dal reparto corse Lancia
Evoluzione della Rallye 1,3 HF da cui si distingue per la scritta posteriore Rallye 1,6 HF, per lo specchio Vitaloni Sebring, per i fari abbaglianti di grosso diametro Carello, e le fessure tra calandra e abbaglianti ed i codolini riportati in vetroresina. Il motore è anche disponibile con allestimento sportivo (variante 1016) con 132 CV. Il cambio è a 5 marce di derivazione ZF. I cerchioni sono in lega leggera da 6J13, sia Campagnolo che Cromodora. Esistono alcuni esemplari classificati come Lusso che sono dotati di paraurti, vernice metallizzata, finestrature in vetro.
Rallye 1.6 HF 1969-1970 818.540 n.a. 818.540 20 Fanalone ad uso speciale del Reparto Corse Lancia, di cui alcuni esemplari sono realizzati con carrozzeria prima serie su monoscocca seconda serie
Fanalino Corsa
produzione 200
versione con allestimenti più spartani, derivati direttamente dalla versione Corsa della Rallye 1,6 HF, Il motore è stato però depotenziato rispetto alla versione Fanalone ed è meno rifinito, non ha il radiatore olio. Calandra in plastica cromata. Solo alcuni esemplari hanno porte e cofani in alluminio
L'avantreno deriva da quello del Fanalone, con camber negativo e scatola dello sterzo diretta. L'impianto frenante é Girling con servofreno. Le scritte sullo specchio di coda a caratteri maiuscoli attraversati da una barretta
Fanalino Lusso
produzione 3690
Versione con allestimenti più completi: sedili imbottiti con poggiatesta, portiere con deflettore e luce rossa di avvertimento, paraurti, calandra in acciaio inox. Solo alcuni esemplari hanno porte e cofani in alluminio. Le scritte sullo specchio di coda dei modelli prodotti ne 1970-1971 sono a caratteri maiuscoli attraversati da una barretta, mentre per quelli successivi sono a lingottino