Pagina 2 di 4

Re: Nascita della Delta

Inviato: 09 ago 2009, 22:29
da PG
Non so cosa si può trovare, molti sono fuori catalogo. Poi bisogna vedere quali raccontano solo i fatti e quali la verità sui fatti, che è cosa diversa.
Un altro molto interessante è: "Vittorio Valletta" di Pietro Bairati, ed. UTET 1984, ma è fuori catalogo anche questo.

Re: Nascita della Delta

Inviato: 10 ago 2009, 07:44
da Gallo Pierluigi
l'importante è avere i titoli....poi magari in qualche mercatino...

Re: Nascita della Delta

Inviato: 10 ago 2009, 23:28
da PG
Se vuoi avere un'idea di che aria tirava, qui c'è un piccolo aneddoto....
http://www.nextonline.it/archivio/16/07.htm

Re: Nascita della Delta

Inviato: 11 ago 2009, 00:00
da Vincenzo
"va bin parej" minga tropp...

Ma anch'io sono fiducioso!

Re: Nascita della Delta

Inviato: 14 ago 2009, 01:00
da AlbertoN
Una storia molto istruttiva (e autodistruttiva, direi...), non c'è che dire, ma riallacciandomi a quanto hai detto prima, come mai chivasso ha fatto quella fine?
Comunque mi sembra che ora ci sia un pò più di volontà di continuare a produrre automobili, anche se la strada è ancora lunga...

Re: Nascita della Delta

Inviato: 14 ago 2009, 09:33
da PG
Bella domanda, bisognerebbe girarla a Romiti. Io penso semplicemente che "doveva" chiudere. Poi è toccato ad Arese, Desio, Rivalta ed un pezzo di Mirafiori. Ti posto due articoli dell'epoca, utili a rievocare la vicenda:
http://archiviostorico.corriere.it/1992 ... 6621.shtml
http://archiviostorico.corriere.it/1992 ... 8806.shtml

Re: Nascita della Delta

Inviato: 14 ago 2009, 13:20
da Gianluca
PG una domanda. C'è una data esatta in cui ha finito di operare l'ufficio Tecnico Direttore dall'Ing Camuffo in era Fiat, e che credo sia stato il primo ed unico responsabile tecnico erede dell'Ing. Fessia ?

Dopodichè come era strutturato l'organigramma Lancia successivo all'ingresso in Fiat Auto del 79, nella sua componente più specificatamente tecnica ?

Un saluto Gianluca

Re: Nascita della Delta

Inviato: 14 ago 2009, 14:32
da di paolo simone
Ma poi lo stabilimento di chivasso è stato riaperto,,,?! Mio padre mi ha detto che in italia si fa solo la delta, la musa, e la grande punto,,,? davvero,,,?
e tutte le altre,,,?

Re: Nascita della Delta

Inviato: 14 ago 2009, 16:56
da PG
Mi chiedi particolari che non conosco. So che l'ing. Camuffo si è occupato della messa appunto della Stratos, da direttore dell'ufficio tecnico Lancia, ma quell'ente era molto "elastico" e spesso prendeva decisioni in piena autonomia. Parliamo di un periodo in cui la Lancia era ancora abbastanza libera, poi dal 1981 in avanti è cambiato tutto.
Progressivamente tutti gli enti Lancia sono stati assorbiti e centralizzati a Mirafiori. L'organigramma era quello classico Fiat: dalla direzione centrale (8° piano di c.so Marconi) veniva l'input, lo sviluppavano i direttori generali che lo passavano agli enti e poi agli stabilimenti. I vari uffici tecnici, disegni, metodi, definizione prodotto, centro stile, funzionavano per lo più da fuori, dentro gli stabilimenti si predisponeva solo la produzione. Una volta avviata la produzione, tutto andava avanti quasi per inerzia fino al primo problema o al prossimo restyling. Il direttore di stabilimento badava solo che tutto funzionasse per il meglio, così come fa il colonnello in una caserma. Non influiva su nessuna decisione, nè ne prendeva una autonomamente senza aver chiesto prima ad un suo superiore. La classica scala gerarchica come nell'esercito. Proprio per questo gente in gamba come Ghidella o Garuzzo erano amati dalla base ed odiati dai vertici, prima di tutto perchè erano persone capaci nel loro mestiere e non è cosa da poco e poi perchè risolvevano i problemi da soli.

Re: Nascita della Delta

Inviato: 14 ago 2009, 17:27
da PG
No, è stato smantellato nel 1993.
Per un breve periodo Maggiora affittò un capannone con una linea per montare la Fiat Barchetta e le Panda "tecniche" dell'Enel. Poi hanno spostato anche la squadra corse Abarth, quando correvano in gruppo N. Poi hanno chiuso e spostato anche queste. Sono 16 anni che lo stabilimento è in vendita, ogni tanto qualcuno affitta un capannone. Adesso che il proprietario sta fallendo vedremo cosa succederà.

In questo momento la Delta è prodotta a Cassino; la 147 la 159 e la Bravo a Pomigliano; la Punto a Melfi; Musa ed Ypsilon a Termini Imerese; Mito,Croma e Multipla, Punto in caso di necessità, a Mirafiori; Brera e Spider a S.Giorgio canavese da Pininfarina; la Qubo e l'Ulysse in Francia ed il Doblò in Turchia; la Sedici in Ungheria; Panda e 500 in Polonia a Tichy e l'allestimento finale delle 500 Abarth a Mirafiori. La Campagnola a Santana in Spagna. Qualche allestimento Bipower lo fanno anche ad Arese. Ma oramai gli stabilimenti sono divisi per categorie: chi fa i segmenti A e B non fa le C, chi fa le C può fare anche le D, chi fa particolari vetture come gli stabilimenti esteri, andrà avanti con quelle categorie. Teoricamente nei prossimi due anni rimarranno solo 5 stabilimenti in Italia.