Chiarimento dubbi

Gallery
Flaminia WW Registry
audiomandi
Messaggi: 260
Iscritto il: 17 feb 2009, 09:36

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da audiomandi »

Penso tu abbia colto bene il senso delle posizioni mie e di PG. Purtroppo non sono riuscito a vedere le foto che hai inserito.
Nel caso della vettura che osservi, non posso peò che essere d'accordo con PG. Ovvero, se la richiesta è 40.000 euro,
e la vettura necessita di, (io direi 10.000 euro, o anche meno, non di più se non vuoi fare un restauro completo), direi che il prezzo
è davvero alto e non c'è "cuore" che tenga.
Riguardo alla questione motore, probabile abbia ragione PG. Se il motore è di una 823.02, ovvero una Pf 3B come la mia, il motore in
se non cambia, ma cambia il gruppo carburatori. Hai guardato (tu o il tuo meccanico), se il carburatore è un singolo triplo copro, come sulle
3B Pininfarina, oppure 3 carburatori distinti come dovrebbe essere sulle Touring 3C?
Anche questo avrebbe la sua importanza.
Ciao
RALLYE68
Messaggi: 147
Iscritto il: 22 dic 2008, 12:59

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da RALLYE68 »

Da possessore di una GT 2800 presente nella Galleria foto Flaminia, mi sento di consigliare la calma.
E' la migliore consigliera quando spinti dal delirio di possedere l'oggetto del desiderio faremmo qualunque follia pur di averlo.
Io sono cosi'...
La cifra richiesta e' spropositata e sul mercato si trovano o troveranno certamente auto migliori.
Inoltre e' una vettura impegativa nel restauro e con grande difficolta' di reperimento dei pezzi di ricambio.

Non e' una Fulvia,e lo dico possedendo anche una Rallye S .

La mia Flaminia e' conservata, con quello che comporta in pregi e difetti e con un motore da 64000 km reali .
Leggera vibrazione dell'albero tra i 2000 ed i 2500 giri ed un piccolo ritocco da fare sul sottoporta sinistro.
Carrozzeria bella e sopratutto sana ma con aria vissuta come per ogni conservato.
Ma se pensassi di venderla non mi sentirei di chiedere piu' di 33/35 k euro.
Sarebbe il giusto valore nonostante sia piu' rara della 2500.
Sconsiglio l'acquisto dai commercianti.


Paolo
Pierpaolo Bottino
Messaggi: 400
Iscritto il: 19 gen 2009, 20:01

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da Pierpaolo Bottino »

Mi permetto di segnalare un errore di restauro riguardo ai fari posteriori, come risultano dalla foto allegata.
La GT Touring 1^ serie (monocarburatore) non aveva luce della retromarcia; il gruppo ottico era composto sopra dalla luce arancione degli indicatori di direzione, al centro dal catarinfrangente rosso e sotto dalla luce rossa di posizione e di arresto.
La GT Touring 3C 2500, cioè la 2^ serie tipo 824.10 (come la successiva 3C 2800) aveva un diverso gruppo ottico con la luce bianca della retromarcia inserita al centro al posto del catarinfrangente; i catarinfrangenti rossi erano stati spostati al di fuori del gruppo ottico, tra la luce rossa di posizione/arresto e il bordo del bagagliaio.
Nella GT 3C 2500 della foto si vedono invece i gruppi ottici della 1^ serie (quelli con il catarinfrangente integrato) e, collocate all'esterno, due luci bianche che dovrebbero essere quelle della retromarcia: sarei curioso di sapere se funzionano davvero e, se sì, sapere perché le hanno collocate lì.
Anche a me il prezzo richiesto di Euro 40.000 mi sembra elevato, ma è solo un mio modesto parere, che va preso con molta cautela perchè io sono più esperto di Flaminia berlina e di coupé Pininfarina; molto meno di GT Touring e ancora meno di Sport Zagato.
Un caro saluto a tutti i Flaministi e buone ferie (ahimè: io sono ancora in studio in piena attività!).
Pierpaolo Bottino. Genova.
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

Di nuovo grazie a tutti per i contributi di pensiero e di esperienza apportati alla discussione. Rispondo brevemente a tutti.

@ PG - l'auto è del 1963, 1 anno del 1° proprietario, dal 1964 al 2004 del 2°, dal 2004 dell'attuale. Ultima revisione registrata sul libretto nel 2002.

@ audiomandi - il motore ha 3 carburatori doppio corpo, resta il fatto che in questo stato l'auto non è omologabile ASI (sempre che se ne abbia voglia).

@ RALLYE68 - perfettamente d'accordo sull'acquisto dai commercianti (mi sa che questo è il caso mio), se comunque volessi vendere la tua, ti prego di avvisarmi :) .

@ Pierpaolo Bottino - ottima la precisazione sui gruppi ottici posteriori, adesso ho acquisito anche questo dato.

In definitiva, ero e resto dell'idea (peraltro condivisa da voi) che la cifra richiesta è eccessiva e, quindi, di aspettare con pazienza che si presenti un'occasione migliore.

Un saluto e buone vacanze a tutti.

Francesco
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da PG »

Quel modello è infatti una seconda serie, si vede anche dal cruscotto. Probabilmente i catarifrangenti sono bianchi perchè non sono riusciti a trovare i ricambi giusti, quelli originali hanno la cornice cromata come si vede nelle foto che mostrano l'evoluzione di quel particolare. Ma forse, nel frattempo, sono diventati luci di retromarcia e quelli nella coda retronebbia, chissà.... Ho visto altre foto della vettura dalle quali si evince la presenza di 3 carburatori doppio corpo col grosso filtro ovale. Quindi il motore è di una Pf, ma la testata è ancora la sua. Questo mese sul mercato c'è una 2.5 GTC del 1960 ben restaurata, ma anche questa ha il motore 823.00 e non mi stupisco perchè sono state prodotte più Pininfarina che Touring e quindi è più facile trovare grosse parti di ricambio.
Resta per me un mistero come abbia fatto la vettura a circolare fino ad oggi senza il retrovisore, reso obbligatorio dal codice stradale del 1959, perchè sulla portiera non ci sono nemmeno i fori.
Allegati
1964.jpg
1964.jpg (50.11 KiB) Visto 581 volte
quattroruote.jpg
quattroruote.jpg (26.79 KiB) Visto 581 volte
1962.jpg
1962.jpg (65.48 KiB) Visto 581 volte
1959.jpg
1959.jpg (72.04 KiB) Visto 581 volte
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Chiarimento dubbi

Messaggio da leggere da PG »

Leggo adesso il tuo intervento.
Mi chiedo cosa l'attuale proprietario pensava di farne della vettura se l'ha comprata con la revisione scaduta e l'ha tenuta per 5 anni senza fare la revisione, forse la teneva in salotto e ci apparecchiava per il pranzo della domenica...
A volte mi viene lo sconforto quando vedo che in Italia si mettono annunci, chiedendo questi prezzi poi, vantando mirabolanti qualità di vetture e spesso li avete letti anche tutti voi:"... uniproprietario con passaggio agli eredi; auto perfetta come nuova; tutta originale e senza una graffio sulla carrozzeria; gira come un orologio; solo per intenditori o veri amatori del marchio; auto di rara bellezza, da collezione..." e tutti concludono con la solita solfa "...astenersi perditempo!"
Ebbene, cari signori venditori di fuffa, il tempo ce lo fate perdere a noi semmai !

Dico questo perchè nella mia beneamata Inghilterra, patria di veri intenditori dei marchi automobilistici, nessuna auto potenzialmente circolante, quindi tutte meno i rottami senza le ruote, senza il MOT (l'equivalente della nostra revisione) non si può vendere e basta. Ed infatti mi è capitato di incontrare baffuti signori che alla domenica mattina vanno dal benzinaio per comprare il giornale a bordo di una Bentley Le Mans special del 1934, per esempio. Allora ci vuole tanto a fare delle leggi semplici e chiare?
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

E una Convertibile invece ?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Ciao Francesco,

non lontano da Milano, a Brescia, presso la Luzzago c'è in vendita questa assai interessante Convertibile dle 1960, colore rosso :

http://www.subito.it/lancia-flaminia-gt ... 971083.htm

Sembrerebbe un esemplare Plug & Play e con il caldo di questi giorni è più invitante delle Flaminia "chiuse" ;)

Se ci vai o telefoni chiedi di Carugati, grande esperto, venditore molto onesto e corretto.

Ciao
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: E una Convertibile invece ?

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

P.S.
un'altra Flaminia con le calotte cerchi con la scritta nera.....
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: E una Convertibile invece ?

Messaggio da leggere da PG »

E con il motore 823.....
FrancescoDG
Messaggi: 36
Iscritto il: 25 lug 2009, 23:01

Re: E una Convertibile invece ?

Messaggio da leggere da FrancescoDG »

L'avevo già vista. Sembrerebbe bella (uso il condizionale che è meglio). Ma sai quanto chiede? 69k euro.

E' un po' troppo per le mie attuali finanze.
Rispondi

Torna a “Flaminia”