Pagina 2 di 2

Re: poggiatesta

Inviato: 15 lug 2009, 21:05
da beppe
Non è questione di foto che ho già visto sul sito Autoscout 24 di una Emblema 2400 cambio automatico.
Devi spiegarmi la procedura per arrivare all'inclinazione massima,considerato che i poggiatesta della mia
Signora sembrano così rigidi che ogni tentativo da mè fatto non è andato a buon fine,anche perchè -ti confesso-
ho paura di scardinarli dalla popria sede.

Re: poggiatesta

Inviato: 15 lug 2009, 22:50
da lanzwil
Secondo me l'inclinazione possibile sulla mia va con le mani senza un rinforzo. Il tutto è limitato dai buchi, che vedete anche sulla foto e dall'altezza. Ho notato adesso, che anche se sono alzati al massimo non è facile inclinarli all'indietro, perchè c`è in mezzo lo schienale.
Basta guardare bene le foto.
- i primi due mostrano il poggiatesta anteriore del passeggero, dove si nota ben quello, che è possibile.
- l'ultima foto mostra il poggiatesta posteriore, che è solo regolabile con le mani nell'altezza.

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 09:48
da dade67
Ciao ragazzi, penso proprio che la nostra belva non abbia l optional degli appoggiatesta inclinabili. Però mi sono chiesto come mai nessuno ci abbia pensato anche se è una cosa molto elementare; alla fine ho notato che gli appoggiatesta sono fatti in una maniera che quando sono alzati al massimo , per la loro forma, hanno una sporgenza maggiore verso la testa, (quello è il punto dove si avvicina di più alla testa). Mentre quando sono abbassati la testa appoggia sulla parte superiore dell'appoggiatesta quindi in maniera più arrestrata. I poche parole per avere l'appoggiatesta più vicino alla testa bisogna alzarlo tutto. Fatemi sapere se non è solamente una mia fantasia oppure migliora un attimo la posizione di guida.

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 09:58
da S_v6
io ho sempre pensato che il poggiatesta non serva per fartela appoggiare durante la guida normale, ma per evitare il colpo di frusta in caso di incidente.
e poi, se lo regoli in modo tale da appoggiare la testa mentre vai, o rischi di addormentarti, oppure, per non staccarla dal suo appoggio, sei più distratto dalla guida mantenendo un minore angolo visivo.
è chiaramente una mia idea.

ciao

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 10:01
da crucio
esatto, la funzione del poggia testa è di protezione,
bisogna però precisare che più la nuca è vicina al poggia testa al momento dell'urto più il c.d. colpo di frusta sarà lieve...

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 10:30
da S_v6
questo è vero, ma che saranno, 4 o 5 centimetri al massimo non oltre.

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 11:01
da Sabino
Posso dirti che con le precedenti vetture che ho guidato ho sempre poggiato la nuca sul poggiatesta ( Golf GTD , Croma e K ) e mi sono trovato benissimo, avendo sempre una guida attenta e senza stancarmi. Con la Thesis è la prima volta che guido senza poggiare la testa e dopo due mesi che la guido ancora non mi sono abituato.
Personalmente preferirei poggiare la testa, però la Thesis ha tanti altri pregi che questo difetto passa in secondo piano. Stavo quasi pensando di creare un piccolo cuscino per colmare il divario fra la testa ed il poggiatesta, chissà forse.

Ciao

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 14:53
da crucio
nella vita di tutti i giorni, 5 o 6 cm sembrano pochi
ma è circa la metà dell'escursione che può fare un collo in avanti/dietro,
visto in quest'otticca sono molti...

il colpo di frusta si verifica proprio perchè, ricevendo una spinta da dietro, il corpo rimane fermo sostenuto dal sedile mentre la testa(se non adeguatamente sostenuta dal poggia testa) va in dietro e subito in avanti,
tant'è vero che la mercedes,
tra i vari dispositivi di sicurezza, ne ha inserito uno per la prevenzione del colpo di frusta che, in caso di urto, fa spostare il poggia testa in avanti fino ad intercettare la nuca.

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 18:33
da Sabino
Anche la fiat sui nuovi modelli prevede questo meccanismo come optional si chiama appoggiatesta antiwiplash (anti colpo di frusta).

Re: poggiatesta

Inviato: 16 lug 2009, 20:40
da crucio
grazie Sabino, della fiat non lo sapevo.