E' possibile sfogarsi qui ?
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 26 dic 2008, 11:03
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
Canta PENTITO! canta B)-
Benvenuto tra di noi (pentiti)
Benvenuto tra di noi (pentiti)
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
.... e non tenerci sulle spine... dai comincia
gipi
gipi
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 26 dic 2008, 11:03
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
non dirmi che aspetti Sanremo?
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
O racconti oppure ti banno
(ovviamente scherzo)
Benvenuto , dicci orsù , dicci ...
Max

Benvenuto , dicci orsù , dicci ...
Max
D'Apro (io)
-
- Messaggi: 2747
- Iscritto il: 22 dic 2008, 16:46
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
Vabbè! Dai ti aiuto io visto che mi pari un tanticchia vergognoso e timidino!:D
Tu c'hai:
1- il volante appiccicosamente 'mpiccicoso (problema risolvibile)
2- i sedili in (finto) alcantara rovinati (e so pure dove)
3- i tappi dei lavafari (anzi non hai più i tappi lava fari)
4- qualche spia esp-airbag e quella gialla che sfavillano a tignitè
5- il F.A.P. che F.A.P i capricci
6- I tappetini 'mpiccicati al parabrezza anteriore ogni volta che freni con vigore.
Se non hai almeno 3 dei punti sopra esposti di cui almeno due appartenenti alla casistica n. 1 e 2 non potrai mai essere dei nostri !!!(:P)
h.p.
Tu c'hai:
1- il volante appiccicosamente 'mpiccicoso (problema risolvibile)
2- i sedili in (finto) alcantara rovinati (e so pure dove)
3- i tappi dei lavafari (anzi non hai più i tappi lava fari)
4- qualche spia esp-airbag e quella gialla che sfavillano a tignitè
5- il F.A.P. che F.A.P i capricci
6- I tappetini 'mpiccicati al parabrezza anteriore ogni volta che freni con vigore.
Se non hai almeno 3 dei punti sopra esposti di cui almeno due appartenenti alla casistica n. 1 e 2 non potrai mai essere dei nostri !!!(:P)
h.p.
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 09 giu 2009, 16:02
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
Caro Franz sono assolutamente d'accordo con te almeno sulla assistenza.
La Phedra è una macchina con mille segate quindi qualcosa spesso non va come dovrebbe.
Il problema è la incompetenza dei meccanici autorizzati Lancia che almeno nella mia zona Pisa, Lucca e Livorno probabilmente mi costerà qualche migliaio di euro anche se spero che Antonio faccia il miracolo.
Io con la mitica Phedra ho percorso 50000 km senza problemi ed è come viaggiare in salotto.
Devo dire però che appena ho avuto problemi mi è stato FONDAMENTALE il forum e non i meccanici autorizzati; non so se è possibile rivalersi anche in termini economici sui vari meccanici che non azzeccano la diagnosi ti trattano male, ti fanno perdere tempo e danaro, comunque mi informerò, anche loro hanno qualche responsabilità. Sicuramente, visto che da tutta Italia portiamo le macchine a riparare da Vixmi ed Antonio, c'è un problema di assistenza Phedra che Lancia dovrebbe affrontare almeno questa è la mia impressione.
Magari potremmo farci sentire unitamente.
Ringrazio ancora Antonio che veramente è una persona speciale ed un professionista eccellente.
Un abbraccio a tutti.
La Phedra è una macchina con mille segate quindi qualcosa spesso non va come dovrebbe.
Il problema è la incompetenza dei meccanici autorizzati Lancia che almeno nella mia zona Pisa, Lucca e Livorno probabilmente mi costerà qualche migliaio di euro anche se spero che Antonio faccia il miracolo.
Io con la mitica Phedra ho percorso 50000 km senza problemi ed è come viaggiare in salotto.
Devo dire però che appena ho avuto problemi mi è stato FONDAMENTALE il forum e non i meccanici autorizzati; non so se è possibile rivalersi anche in termini economici sui vari meccanici che non azzeccano la diagnosi ti trattano male, ti fanno perdere tempo e danaro, comunque mi informerò, anche loro hanno qualche responsabilità. Sicuramente, visto che da tutta Italia portiamo le macchine a riparare da Vixmi ed Antonio, c'è un problema di assistenza Phedra che Lancia dovrebbe affrontare almeno questa è la mia impressione.
Magari potremmo farci sentire unitamente.
Ringrazio ancora Antonio che veramente è una persona speciale ed un professionista eccellente.
Un abbraccio a tutti.
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 26 dic 2008, 11:03
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
Ricorda figliolo S.Antonio! e San Vito!
prossimamente S. PlotterB)-
prossimamente S. PlotterB)-
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
Ehi Franz non ci deludere , siamo tutti in trepidante attesa , dai sfogati X(
Micio
Micio
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
Gentilissimi Colleghi Phedristi, Phedromani e Phedrolesi (come me..),
anzitutto vi ringrazio della inaspettata e calorosa accoglienza, che a dire il vero non so se rammenta più un convivio festante od un girone Dantesco, pieno di anime dannate dalla stessa sorte...
Scherzi a parte, finalmente ho una finestra di lancio dal lavoro che mi permette di collegarmi al forum e rispondervi con calma.
Credo siate tutti appassionati di auto come me, e qualcuno mi sembra anche un professionista del settore. Tengo a precisare che ho più di un'auto in famiglia, sono appassionato d'auto storiche (infatti di solito il tempo su internet lo perdo in altri foum...) e faccio un lavoro di tipo tecnico che mi porta ad avere a che fare a mia volta sia con dei clienti, sia con la definizione di componenti stampati ecc., sia con quello che si chiama "product engineering" ovvero l'ingegnerizzazione del prodotto.
E' infatti questa premessa che mi porta ad essere molto arrabbiato per la mia Pedra: arrabbiato come tecnico, perchè i numerosi difetti riscontrati sono secondo me dovuti ad incapacità di gestire il progetto; arrabbiato come imprenditore, perchè ho trovato un assoluto disprezzo ed abbandono del cliente da parte della Lancia, sia a livello di concessionaria alla quale mi son sempre rivolto sia a livello della stessa Casa Madre e da chi la rappresenta.
Da dove iniziamo ? Non c'è che l'imbarazzo della scelta. Partiamo dalle minuzie, che secondo me minuzie NON sono affatto.
1. A primo tagliando mi trovo la scatola fusibili (lato dx del cofano, giusto sotto allo scolo del parabrezza..GRANDE MAGO chi l'ha messa lì !) con un buco ed una fascetta da elettricista che la tiene in posizione perchè si è rotta una linguetta: se devi cambiare un fusibile devi avere un tronchesino, una pinza ed una fascetta nuova. Se guardate com'è fatta la scatola, essa ha una forma irregolare e soprattutto sono posizionate male le linguette che ne dovrebbero fissare il coperchio, dato che non fanno una pressione uniforme sulla sottostante guarnizione di polietilene. Conclusione: questa scatola l'hanno progettata al CEPU.
2. A 40mila km il sedile guida mi si è rotto. Siccome sono sempre stato attento a "non sfregare" mentre salivo, si è rotta l'imbottitura interna, che è realizzata con una tecnologia a dir poco assurda, dato che a seguito dello stampaggio si forma una pellicola dura che dopo poco inevitabilmente si spacca. Per coloro che fossero in pensiero...anche l'Alcantara dopo poco ha iniziato ad infeltrirsi ....
A seguito di questo difetto vorrei lanciare un'appello della LEGA PER LA PROTEZIONE DELL'ALCANTARA. L'Alcantara, come ben sapete, è un povero animale che vive sulle colline Torinesi, si dice sia simile al lama ed all'alpacca, ed ha una pelliccia di colore blu, grigio ed ultimamente arancione e bicolore, e che sputa in faccia ai poveri pedristi anonimi. BASTA ! LASCIAMO VIVERE I POVERI ALCANTARA, torniamo al buon vellutino dell'Ulisse.
3. Il volante ed il pomello del cambio sono di una cartonpelle di infima qualità:... si dice che questi componenti vengano rivestiti utilizzando la pelle delle pudenda del povero Alcantara di cui sopra....un motivo in più per difenderlo dal crudele sterminio!
4. I famosi coprispruzzini dei fari sono saltati via subito. Il capofficina della concessionaria mi spergiura che non è MAIEPOIMAI successo e che sono sato io che ho urtato qualcosa col paraurti. Il costo del ripristino è stato si "soli" 70 euro, con in omaggio una verniciatura del particolare nuovo degna di un daltonico. Se volete vi faccio un post dal titolo: "ma che schifo di stampo è stato fatto per questo pezzo ", ed entro nei dettagli per soddisfare eventuali Tafazi.
5. La prima volta che usiamo l'auto in un viaggio estivo un po' lungo, accendo la ventilazione dei posti posteriori e sento un forte soffio d'aria sul fianco sinistro, che mi provoca fastidio e dolori il giorno dopo. Ebbene, la guarnizione in gomma sulla battuta della portiera del condotto dell'aria è più corta di un centimetro rispetto al necessario e provoca questo inconveniente. Segnalato al solito capofficina, questo scuote la testa e mi dice che lo sa benissimo ma nessuno fa nulla per modificare il pezzo. Tenete conto che per i volumi produttivi di cui si parla, questa modifica sarebbe a costo zero, è solo una questione di organizzazione.
6. Per le varie spie EBD ecc ho già dato anch'io. Ragazzi, sù con la vita, a tutto si può rimediare a suon di biglietti da 100 euro !!!!
7. Se volete farvi veramente del male, parcheggiate la V/s Pedra vicino ad un'auto di marca diversa, non italiana, e confrontate i vari dettagli. Io l'ho fatto con la Zafira del mio collega, ed ora dovrei prendere il PROZAC. I tappetini della Opel hanno dei fermi, sì avete letto bene, dei fermi che non li fanno scivolare in avanti. Il triangolo di emergenza non va al pascolo per tutto l'abitacolo ma è inserito in un apposito vano sul rivestimento interno del portellone. E così anche il kit di pronto soccorso. Nella Pedra il kit di pronto soccorso non esiste, forse perchè lo devono usare gli ispettori Lancia a seguito dei loro contatti con i clienti.
7 bis)...se volete oltrepassare la soglia psicologica di non ritorno...aprite il cofano motore di entrambe le auto e confrontate i vari componenti !
8. Chi è riuscito a controllare agevolmente l'olio dei freni (io ho anche il tester ma è inutilizzabile sulla Pedra) senza ... doverlo assaggiare usando una lunga cannuccia? Complimenti al cuoco, bel progetto !
9. Gli spruzzini del parabrezza si gelano subito in ogni condizione di utilizzo, anche con l'antigelo nella vaschetta. Bella cazzata metterli sui tergicristalli con un tubo lungo un metro direttamente investito dal flusso d'aria.
10. Le viti TORX, solo elettrozincate, che fissano le guide del portapacchi sul tetto si sono arrugginite. Le ho già fatte sostituire una volta ed ora sono daccapo. Bel danno d'immagine questo.
11. La strumentazione. Non giudico l'estetica, dico solo che gli indicatori del livello benzina e della temperatura dell'acqua non sono visibili quando appoggi un qualsiasi oggetto, anche piccolo, sul portaoggetti davanti.
Possiamo discutere ore sulla gravità o sulla stupidaggine di questa cosa, certo è che un progetto fatto così non è fatto bene.
Con questo finisco la prima puntata...spero non avervi annoiato. Le altre chicche ve le dico la prox volta.
Se siete interessati, la prossima volta vi racconterò della goccia che ha fatto traboccare il vaso e del mio colloquio telefonico con Mr. Simpatia (leggi ispettore Lancia).... lo vedremo sicuramente allo ZELIG l'anno prossimo.
Grazie ancora della pazienza, ed auguro a tutti un buon fine settimana.
Ciao anche a tutte le povere sorelle Pedre !
ciao
Franz
anzitutto vi ringrazio della inaspettata e calorosa accoglienza, che a dire il vero non so se rammenta più un convivio festante od un girone Dantesco, pieno di anime dannate dalla stessa sorte...
Scherzi a parte, finalmente ho una finestra di lancio dal lavoro che mi permette di collegarmi al forum e rispondervi con calma.
Credo siate tutti appassionati di auto come me, e qualcuno mi sembra anche un professionista del settore. Tengo a precisare che ho più di un'auto in famiglia, sono appassionato d'auto storiche (infatti di solito il tempo su internet lo perdo in altri foum...) e faccio un lavoro di tipo tecnico che mi porta ad avere a che fare a mia volta sia con dei clienti, sia con la definizione di componenti stampati ecc., sia con quello che si chiama "product engineering" ovvero l'ingegnerizzazione del prodotto.
E' infatti questa premessa che mi porta ad essere molto arrabbiato per la mia Pedra: arrabbiato come tecnico, perchè i numerosi difetti riscontrati sono secondo me dovuti ad incapacità di gestire il progetto; arrabbiato come imprenditore, perchè ho trovato un assoluto disprezzo ed abbandono del cliente da parte della Lancia, sia a livello di concessionaria alla quale mi son sempre rivolto sia a livello della stessa Casa Madre e da chi la rappresenta.
Da dove iniziamo ? Non c'è che l'imbarazzo della scelta. Partiamo dalle minuzie, che secondo me minuzie NON sono affatto.
1. A primo tagliando mi trovo la scatola fusibili (lato dx del cofano, giusto sotto allo scolo del parabrezza..GRANDE MAGO chi l'ha messa lì !) con un buco ed una fascetta da elettricista che la tiene in posizione perchè si è rotta una linguetta: se devi cambiare un fusibile devi avere un tronchesino, una pinza ed una fascetta nuova. Se guardate com'è fatta la scatola, essa ha una forma irregolare e soprattutto sono posizionate male le linguette che ne dovrebbero fissare il coperchio, dato che non fanno una pressione uniforme sulla sottostante guarnizione di polietilene. Conclusione: questa scatola l'hanno progettata al CEPU.
2. A 40mila km il sedile guida mi si è rotto. Siccome sono sempre stato attento a "non sfregare" mentre salivo, si è rotta l'imbottitura interna, che è realizzata con una tecnologia a dir poco assurda, dato che a seguito dello stampaggio si forma una pellicola dura che dopo poco inevitabilmente si spacca. Per coloro che fossero in pensiero...anche l'Alcantara dopo poco ha iniziato ad infeltrirsi ....
A seguito di questo difetto vorrei lanciare un'appello della LEGA PER LA PROTEZIONE DELL'ALCANTARA. L'Alcantara, come ben sapete, è un povero animale che vive sulle colline Torinesi, si dice sia simile al lama ed all'alpacca, ed ha una pelliccia di colore blu, grigio ed ultimamente arancione e bicolore, e che sputa in faccia ai poveri pedristi anonimi. BASTA ! LASCIAMO VIVERE I POVERI ALCANTARA, torniamo al buon vellutino dell'Ulisse.
3. Il volante ed il pomello del cambio sono di una cartonpelle di infima qualità:... si dice che questi componenti vengano rivestiti utilizzando la pelle delle pudenda del povero Alcantara di cui sopra....un motivo in più per difenderlo dal crudele sterminio!
4. I famosi coprispruzzini dei fari sono saltati via subito. Il capofficina della concessionaria mi spergiura che non è MAIEPOIMAI successo e che sono sato io che ho urtato qualcosa col paraurti. Il costo del ripristino è stato si "soli" 70 euro, con in omaggio una verniciatura del particolare nuovo degna di un daltonico. Se volete vi faccio un post dal titolo: "ma che schifo di stampo è stato fatto per questo pezzo ", ed entro nei dettagli per soddisfare eventuali Tafazi.
5. La prima volta che usiamo l'auto in un viaggio estivo un po' lungo, accendo la ventilazione dei posti posteriori e sento un forte soffio d'aria sul fianco sinistro, che mi provoca fastidio e dolori il giorno dopo. Ebbene, la guarnizione in gomma sulla battuta della portiera del condotto dell'aria è più corta di un centimetro rispetto al necessario e provoca questo inconveniente. Segnalato al solito capofficina, questo scuote la testa e mi dice che lo sa benissimo ma nessuno fa nulla per modificare il pezzo. Tenete conto che per i volumi produttivi di cui si parla, questa modifica sarebbe a costo zero, è solo una questione di organizzazione.
6. Per le varie spie EBD ecc ho già dato anch'io. Ragazzi, sù con la vita, a tutto si può rimediare a suon di biglietti da 100 euro !!!!
7. Se volete farvi veramente del male, parcheggiate la V/s Pedra vicino ad un'auto di marca diversa, non italiana, e confrontate i vari dettagli. Io l'ho fatto con la Zafira del mio collega, ed ora dovrei prendere il PROZAC. I tappetini della Opel hanno dei fermi, sì avete letto bene, dei fermi che non li fanno scivolare in avanti. Il triangolo di emergenza non va al pascolo per tutto l'abitacolo ma è inserito in un apposito vano sul rivestimento interno del portellone. E così anche il kit di pronto soccorso. Nella Pedra il kit di pronto soccorso non esiste, forse perchè lo devono usare gli ispettori Lancia a seguito dei loro contatti con i clienti.
7 bis)...se volete oltrepassare la soglia psicologica di non ritorno...aprite il cofano motore di entrambe le auto e confrontate i vari componenti !
8. Chi è riuscito a controllare agevolmente l'olio dei freni (io ho anche il tester ma è inutilizzabile sulla Pedra) senza ... doverlo assaggiare usando una lunga cannuccia? Complimenti al cuoco, bel progetto !
9. Gli spruzzini del parabrezza si gelano subito in ogni condizione di utilizzo, anche con l'antigelo nella vaschetta. Bella cazzata metterli sui tergicristalli con un tubo lungo un metro direttamente investito dal flusso d'aria.
10. Le viti TORX, solo elettrozincate, che fissano le guide del portapacchi sul tetto si sono arrugginite. Le ho già fatte sostituire una volta ed ora sono daccapo. Bel danno d'immagine questo.
11. La strumentazione. Non giudico l'estetica, dico solo che gli indicatori del livello benzina e della temperatura dell'acqua non sono visibili quando appoggi un qualsiasi oggetto, anche piccolo, sul portaoggetti davanti.
Possiamo discutere ore sulla gravità o sulla stupidaggine di questa cosa, certo è che un progetto fatto così non è fatto bene.
Con questo finisco la prima puntata...spero non avervi annoiato. Le altre chicche ve le dico la prox volta.
Se siete interessati, la prossima volta vi racconterò della goccia che ha fatto traboccare il vaso e del mio colloquio telefonico con Mr. Simpatia (leggi ispettore Lancia).... lo vedremo sicuramente allo ZELIG l'anno prossimo.
Grazie ancora della pazienza, ed auguro a tutti un buon fine settimana.
Ciao anche a tutte le povere sorelle Pedre !
ciao
Franz
-
- Messaggi: 776
- Iscritto il: 26 dic 2008, 11:03
Re: E' possibile sfogarsi qui ?
inkia ci hai azzeccato, tutto vero...
la prossima volta parlaci dei bulloni antifuto delle ruote che spsnano, del blocca ruota che non trattiene la ruota di scorta, etc...B)-
mi piace
Ciao
la prossima volta parlaci dei bulloni antifuto delle ruote che spsnano, del blocca ruota che non trattiene la ruota di scorta, etc...B)-
mi piace
Ciao