pressione turbo

Mercatino
Gallery
deltarosso16
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 ago 2009, 19:51

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da deltarosso16 »

Ma ricordati che se a regime minimo del motore o medi regimi, la spia rossa dovesse accendersi, solo in quel caso hai un problema di pompa. E usa solo olio sintetico.
andrea2
Messaggi: 188
Iscritto il: 19 gen 2009, 13:22

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da andrea2 »

ciao deltarosso16 ci avevo gia' pensato, il problema mio e che non sono capace di regolarla, non so nemmeno da dove partire,e quando e' cosi',invece di guadagnare perdi come e' successo ad un mio cliente inesperto.
se tu sai come si fa io acetto i tuoi consigli ben volentieri.
ciao andrea2
deltarosso16
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 ago 2009, 19:51

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da deltarosso16 »

Io te lo spiego, però ricordati di non esagerare con le pressioni.
Accorciando l'asta del polmoncino che ha un manicottino filettato, della valvola del turbo, in modo millimetrico, puoi ottenere degli ottimi risultati ai bassi regimi, ma agli alti finisce prima la pressione. Ti devo anche suggerire, che se hai su la t3 garret più di tanto non ottieni. Io per ovviare questi problemi ho montato una turbina più grande e di picco và 1,1 bar a regimi motore 0,8 e ti posso assicurare che mi arriva a 7500 giri in quinta marcia. Ti lascio pensare a che velocità può arrivare. Una turbina più grande ti garantisce un volume d'aria maggiore, senza stressarla fino alla rottura. Adesso dimmi che tipo di turbina hai, così ti posso consigliare meglio.
andrea2
Messaggi: 188
Iscritto il: 19 gen 2009, 13:22

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da andrea2 »

ciao, l'8v che ho, monta gia' il t3 garret, montarne una piu' grossa implica il dove rivedere tutte le pressioni e di conseguenza delle modifiche piu' radicali.
se monti una t4 lavori molto sui bassi, ma aumenti di molto il t.lag in quanto la girante del compressore ha dimensioni davvero grosse e di conseguenza hai bisogno di molto piu' tempo per portarla a regime di lavoro.
.
meglio montare una t3 su cuscinetti che ha molto meno perdite per atrito che un'analoga su bronzine.
comunque io non posso lavorare con l' asta che dici tu, perche' la mia non e' filettata,comunque non confonderti la waste gate non e' la pop off.
quella con l'astina e' la waste gate.
ciao.
deltarosso16
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 ago 2009, 19:51

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da deltarosso16 »

Intanto, la weste gate è una valvola all'interno del turbo, che serve a deviare i gas di scarico per limitare la rotazione del turbo. La Pop-of originale serve a scaricare pressioni indesiderate durante il rilascio del gas. Mi piacerebbe sapere chi ti ha detto che un t4 ci impiega una vita ad arrivare a regime, visto che la mia parte a 1800 giri ed è già a pieno carico a 2200 giri. Se si vuole la si può far partire anche prima. Se conosci il motore Lancia dovresti anche sapere, che l'apertura e la chiusura delle valvole di carico e di scarico sono importanti tanto quanto tutto il resto. Non bisogna rivedere nessun'altra pressione, visto che ci pensa la centralina elettronica a gestire il tutto, entro alcuni limiti di potenza, diversamente, oltre che ingrassare benzina bisogna rimappare l'eprom, cosa che tutti sanno. Il discorso che dici tu, e cioè che una turbina più grande tarda a prendere giri, si verifica solo nei turbo diesel se non si apportano modifiche sulla testata del motore. Vero è che alcune t3, non hanno l'asta filettata, ma basta togliere quella esistente e farne una. faccio il meccanico per passione da più di vent'anni, non ho interessi economici e neanche interesse a prenderti in giro. Non sono io che ho bisogno di consigli. Mi smonto e rimonto la mia Delta ad occhi chiusi e non vado in officina per rifare lavori eseguiti male. A proposito di Pop-Of, se ne monti una a scarico regolabile puoi mantere una pressione leggera e costante anche a bassi regimi. Ciao
andrea2
Messaggi: 188
Iscritto il: 19 gen 2009, 13:22

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da andrea2 »

ciao, io resto dell'idea che un a turbina piu' grossa,non significa sempre piu' potenza.
se sulla tua che e' un 16 mi pare ,di serie montava gia' un turbo piu' piccolo di quello dell'8v.
se tu per avere una pressione di 1 bar gia' a 2000giri hai cambiato il turbo mettendolo piu' grosso hai magari fatto bene,io penso che se tu avessi consultato il sito della garrett italia o avessi tel. avresti scoperto che con una turbina piu' piccola della tua ma montata su doppio cuscinetto avresti la stessa pressione se non di piu' della tua con la differenza che a parita di dimensioni con quelle a doppio cuscinetto riesci a ridurre il t. lag anche di 400 giri.
resta comunque il fatto che una turbina piu' e' grossa e piu' ritarda su questo e' difficile discutere perche' e' fisica delle masse in rotazione,escluso il fatto che muove un vulume d'aria superiore.
inoltre tu putevi gia' avere un ottimo guadagno con l'originale, solo sostituendo la girante del compressore,c'e una ditta a torino dove modificano il passo delle giranti,e' un trucco che si usava sui gruppi n delta quando correvano, perche' la turbina era originale,quindi la modifica non si vadeva.
se poi ti va di spiegarmi come tarare una pop off regolabile, son ben interessato ai tuoi consigli.
ciao andrea2
deltarosso16
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 ago 2009, 19:51

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da deltarosso16 »

Io non voglio modificare le turbine originali, perchè ciò implicarebbe un stress maggiore e di coseguenza più probabilità alle rotture. Siccome nè io, nè tanti altri hanno il desiderio di spendere troppi soldi in riparazioni, si sceglie la strada più semplice. Daccordo sulla fisica, una turbina normale fà all'incirca 18.000 giri una turbina più grande ne fà, magari 12.000 con lo stesso risultato di una t3 a pieni regimi, per esempio un mio amico di Ferrara ha un 8v con una turbina maggiorata e ha effettuato qualche altro intervento, che mi farò dire e ti assicuro che ha delle partenze e delle velocità brucianti. Vero è che il 16v è più facile da ritoccare perciò si tribola meno, ma niente è impossibile. Ascolta meno gli altri e studia meglio gli schemi tecnici e soprattutto lavora di tuo che ci prendi sempre, conta di più l'esperienza diretta, le prove e anche gli sbagli se capitano. Fidati del tuo istinto e prova, quella è la tua macchina e per ognuno la macchina risponde diversamente.
Per tarare una Pop-Of regolabile in alluminio, esiste una vite nel tromboncino di scarico, che più la chiudi, meno scarica e viceversa e quindi...prova, finchè trovi la tua taratura.
Bisogna inoltre perdere quel vizio, di modificare le turbine che sono nate in un certo modo, come tutte le cose che nascono in un certo modo se le modifichi hanno vita breve. E poi chi dice che la buona turbina debba per forza girare veloce?:S
La mia turbina ha dieci anni e migliaia di km ed è ancora perfetta.
Che tipo di distribuzione hai?
andrea2
Messaggi: 188
Iscritto il: 19 gen 2009, 13:22

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da andrea2 »

vedi,io non prendo mai per oro colato niente,ma certe modifiche le ho viste ,e ti garantisco che ho visto ben poche cose originali funzionare bene.
sul motore del delta ci sono mote cose secondo me che sono state fatte col culo volgarmente parlando perche' e' gia' nata in un periodo in cui il businnes veniva prima di tutto. questa e' una mia opinione.
comunque credimi che modificare puo' avere 2 facce, la miglioria o l'esasperazione.
io modifico per la miglioria e non sempree e' sbagliato e non sempre si fanno danni,con le sovrapressioni bisogna fare attenzione,ho visto molti motori demoliti.
il modificare una girante, non e' pericoloso ne invasivo e non si pregiudica nulla della struttura della turbina se ben equilibrata,anzi a volte una riequilibratura puo' solo fargli del bene.
io comunque non voglio fare cose esagerate perche' voglio che resti il piu' possibile originale anche con tutti i suoi difetti.
mi permetto di correggerti un errore: i turbocompressori girano ad oltre 100.000 giri non 10.000 .
ciao ciao
andrea2
deltarosso16
Messaggi: 48
Iscritto il: 18 ago 2009, 19:51

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da deltarosso16 »

ok,ciao
paolo (bs)
Messaggi: 815
Iscritto il: 22 dic 2008, 18:22

Re: pressione turbo

Messaggio da leggere da paolo (bs) »

forse riesco ancora a collegarmi!!! yahhuuu!!
Rispondi

Torna a “Delta Integrali/S4”