Pulizia interni in pelle
Re: Pulizia interni in pelle
ti aspetto anch'io nicola..
pubblica nel forum la notizia dell'entrata in commercio del nuovo prodotto,
penso sranno molti gli interessati...
pubblica nel forum la notizia dell'entrata in commercio del nuovo prodotto,
penso sranno molti gli interessati...
Re: Pulizia interni in pelle
Ragazzi,
all'inizio ero partito così per sfizio..per passione visto che è da un pezzo che cercavo di approfondire l'argomento..nonchè per il restauro di mie Lancia.
Non pensavo che interessasse così a molti!
In effetti però in concessionaria riguardo cura pelle della mia Thesis..non sapevano che pesci pigliare...mi rendo conto sempre più che la pelle ha bisogno di semplici ma periodiche protezioni e rimarrà sempre bella.
Qualche settimana tempi tecnici serigrafici e poi avrò tutto pronto.
ciao
nicola
all'inizio ero partito così per sfizio..per passione visto che è da un pezzo che cercavo di approfondire l'argomento..nonchè per il restauro di mie Lancia.
Non pensavo che interessasse così a molti!
In effetti però in concessionaria riguardo cura pelle della mia Thesis..non sapevano che pesci pigliare...mi rendo conto sempre più che la pelle ha bisogno di semplici ma periodiche protezioni e rimarrà sempre bella.
Qualche settimana tempi tecnici serigrafici e poi avrò tutto pronto.
ciao
nicola
Re: Pulizia interni in pelle
Faccio seguito alla promessa di aggiornarvi non appena i prodotti per la cura delle pelli fossero pronti; ecco qualche foto dei risultati ottenibili; l'interno è di una Maserati Biturbo dell'amico DarioVX.
Ciao
Nicola
Ciao
Nicola
- Allegati
-
- maserati_014_1.jpg (107.94 KiB) Visto 286 volte
-
- maserati_007_1.jpg (127.72 KiB) Visto 286 volte
-
- maserati_011_1.jpg (116.04 KiB) Visto 286 volte
Re: Pulizia interni in pelle
Risultato a dir poco eccezzionale, complimenti.
Alfonso
Alfonso
Re: Pulizia interni in pelle
dopo tanta attesa, lo proverò a breve...
Re: Pulizia interni in pelle
Blulancia, posta il nome del prodotto.
Ciao.
Alfonso.
Ciao.
Alfonso.
Re: Pulizia interni in pelle
ogni quanto vanno trattati i sedili in pelle???
i miei sono ancora opachi, e con l'uso diventano anche lucidi.
questo prodotto li fa tornare opachi o rimangono lucidi ugualmente??
è la mia prima esperienza con la pelle, prima ho avuto i "peluccosi" sedili in alcantara...
ciao
i miei sono ancora opachi, e con l'uso diventano anche lucidi.
questo prodotto li fa tornare opachi o rimangono lucidi ugualmente??
è la mia prima esperienza con la pelle, prima ho avuto i "peluccosi" sedili in alcantara...
ciao
----------------
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
[img]http://img27.imageshack.us/img27/8343/t ... enteri.jpg[/img]
Re: Pulizia interni in pelle
Come posso avere info su questo prodotto per provarlo sui sedili in pelle della mia K coupè (color blu)?
Grazie
Grazie
Re: Pulizia interni in pelle
Ciao,
scusate l'attesa..
rispondo un pò a tutti:
i sedili in pelle andrebbero periodicamente curati per detergerli delicatamente senza rovinarli specie quelli più chiari e delicati, inoltre andrebbe riapportato il film invisibile di protezione e sigillatura del pigmento in modo da evitare alterazioni del colore. E' un trattamento dato all'origine sui pellami poi andrebbe reintegrato per es. in caso d'uso quotidiano ogni 3-4 mesi (vedi jeans colorati che macchiano ad es. le pelli chiare) inoltre serve a proteggere dall'abrasione per esempio il "sali - scendi" oppure la corona del volante che si consuma. Eventualmente quando serve, in special modo nelle pelli non più nuove, la terza fase è un latte reidratante per ridonare la naturale morbidezza.
Quei tre prodotti che avete visto in foto servono a questi scopi: a listino sono 18€+iva cadauno ma sono sicuri ed efficaci.
Io ho già recuperato degli interni cognac di una Gamma coupé inutilizzata dal 1986, erano molto secchi e sporchi, lì è servita una bella dose e un pò di pazienza e quelli di un'Appia Convertibile; sulla Thesis che ha 17mila km in pochi minuti ho solo deterso le pelli beige e poi steso la seconda fase, il "Proof" ovvero il gel sigillante (vedi sopra). Operazioni sicure, da pochi minuti, non lascia aloni, non unge, soprattutto non ci sono controindicazioni o sorprese.
ciao
nicola
scusate l'attesa..
rispondo un pò a tutti:
i sedili in pelle andrebbero periodicamente curati per detergerli delicatamente senza rovinarli specie quelli più chiari e delicati, inoltre andrebbe riapportato il film invisibile di protezione e sigillatura del pigmento in modo da evitare alterazioni del colore. E' un trattamento dato all'origine sui pellami poi andrebbe reintegrato per es. in caso d'uso quotidiano ogni 3-4 mesi (vedi jeans colorati che macchiano ad es. le pelli chiare) inoltre serve a proteggere dall'abrasione per esempio il "sali - scendi" oppure la corona del volante che si consuma. Eventualmente quando serve, in special modo nelle pelli non più nuove, la terza fase è un latte reidratante per ridonare la naturale morbidezza.
Quei tre prodotti che avete visto in foto servono a questi scopi: a listino sono 18€+iva cadauno ma sono sicuri ed efficaci.
Io ho già recuperato degli interni cognac di una Gamma coupé inutilizzata dal 1986, erano molto secchi e sporchi, lì è servita una bella dose e un pò di pazienza e quelli di un'Appia Convertibile; sulla Thesis che ha 17mila km in pochi minuti ho solo deterso le pelli beige e poi steso la seconda fase, il "Proof" ovvero il gel sigillante (vedi sopra). Operazioni sicure, da pochi minuti, non lascia aloni, non unge, soprattutto non ci sono controindicazioni o sorprese.
ciao
nicola