Pagina 2 di 4
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 21 mag 2009, 14:46
da y5
Volevo andarci sabato mattina.....ma essendo a totale digiuno di integrali andato a vedere una 8V che pareva molto interessante.....e invece ha il "cancro".
Lunedì mattina o chiamato il tipo e mi ha detto che sabato era già andata....
comunque sono molto contento che ce l'abbia tu .....da quel che ho capito leggendoti sei un vero appassionato lancia.
...mi raccomando conservala al meglio.
Ciao
Giovanni
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 21 mag 2009, 15:23
da Gallo Pierluigi
Ciao grazie della sincerità,la conserverò si al meglio anche se ci metterò un paio d'anni a riportarla all'antico splendore...non tanto per la mole dei lavori di ripristino ma per le spese...
Che intendi per cancro?
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 21 mag 2009, 22:28
da Pierluigi T.
Complimenti per acquisto e sito e in bocca al lupo per il leggero restauro .
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 21 mag 2009, 22:36
da Gallo Pierluigi
Grazie Pierluigi T.,aspettavo proprio un tuo post e con molto piacere l'ho trovato!
Grazie!
Poi fammi sapere anche cosa ne pensi del sito....è in continua evoluzione!
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 22 mag 2009, 08:16
da y5
corrosione in punti importanti dove eventuali interventi di ripristino/contenimento servono solamente a spostare più in avanti il problema......
...ed anche l'eventuale sostituzione dei lamierati interessati (a patto di trovarli) oltre ad essere una fucilata economica alla fine non riesce a ricreare in termini di longevità e resistenza strutturale la situazione originale (zincatura..ed assenza di stress dei lamierati ecc.).
Purtroppo in molti casi ...quando il carrozziere ti dice..."tornerà tutto come prima" ..lo dice solo per incentivarti a farlo lavorare.
ciao
Giovanni
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 22 mag 2009, 13:29
da deltalxdoc
Vista sul tuo sito, Grigio Quartz come la mia (di mio padre) prima dell'89 che qualche b...rdo rubo'.
Di quella splendida macchina mi resta solo il portaoggetti nero che chiude il vano autoradio.
Su quella macchina avevo appena messo le fodere ai sedili ... MAI PIU'
(evidentemente porta male), ed e' anche stata la prima macchina assicurata contro il furto
(per fortuna ...).
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 22 mag 2009, 14:52
da Gallo Pierluigi
Mi dispiace per la tua ex delta...
Domani mattina vado a prenderla,spero si faccia i 70 km verso casa senza problemi...
Poi piano piano ma molto piano potrete seguire gli sviluppi sul sito...
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 22 mag 2009, 18:31
da lybrablu
Ciao,
Ho avuto per anni una delta uguale alla tua, se vuoi sapere qualcosa su quella macchina chiedi pure. L'ho data via anni fa che era ancora perfetta nonostante gli anni, magari l'avessi tenuta...
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 22 mag 2009, 20:40
da Gallo Pierluigi
Grazie mille!
Intanto inizio con il chiederti se ti è rimasto qualcosa,tipo ricambi,pezzettini,libretti manuali....
e poi se hai qualche foto
Grazie!
Re: La Delta 1300 LX di Pierluigi
Inviato: 23 mag 2009, 13:05
da lybrablu
Purtroppo non ho piu niente e nemmeno foto. Era una delta 1300 lx bordeaux. Bella, ben rifinita, divertente etc. Problemi che ho avuto erano la vernice che perdeva lo strato lucido, un po di ruggine negli angoli del sottoscocca e le plastiche del cruscotto che si rompevano. per il resto direi macchina molto affidabile. Occhio alla tenuta di strada che non e delle migliori, molla all improvviso. Anche i freni non sono molto efficienti. Un difetto un po di tutte erano le vibrazioni alla leva del cambio e al volante, difficile fare qualcosa. La causa penso che sia in un telaio poco rigido. I consumi erano ottimi, 14/15 con un litro e raggiungeva i 175 di contachilometri. Ripresa scarsetta causa marce lunghe. A motore freddo non ha mai tenuto bene il minimo e tendeva a spegnersi, meglio scaldarla un po prima di partire. Ricordati che lo starter [ automatico, bisognas prima di accenderla a freddo schiacciare a fondo l-accelleratore fino a sentire un clic. poi la accendi senza toccare l-accelleratore. Parte subito e sta su di giri fino al primo colpetto di accelleratore. A motore caldo tende a ingolfarsi, accendila con brevi e piccoli colpetti di accelleratore. La retro fa fatica a entrare come per tutte le vecchie fiat, bisogna mettere in folle, mollare la frizione e dare un-accellerata, poi entra. Un consiglio che ti do e di stare attento allumidita, i contatti elettrici si ossidano facendo dare i numeri al chek panel. nel caso basta smontarlo e spruzzare un po di disossidante. Altro non mi viene in mente, semmai domanda pure. Ne ricomprerei volentieri un altra, magari la 1600 hf!