Pagina 2 di 3

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 mag 2009, 14:49
da gioele
ti consiglio di tenere a portata di mano quello precedente... si sa mai che trovi un tutore dell'ordine pignolo che ti contesta l'art. 259 (art.100 codice della strada):
punto 8- È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente.


:)-D
chiederemo di essere messi nella stessa cella.... sai con le mie gomme fuori ordinanza ;)

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 mag 2009, 15:06
da Obolo
Questa mi è nuova! E dire che i portatarga inox/cromati esistono da sempre...

Peccato che dovrò rimuovere dalle viti di fissaggio le alogene da 150 W! (:P)

In cella saremo in buona compagnia!

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 mag 2009, 15:15
da gioele
Obolo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Questa mi è nuova! E dire che i portatarga
> inox/cromati esistono da sempre...
>
> Peccato che dovrò rimuovere dalle viti di
> fissaggio le alogene da 150 W! (:P)
>
> In cella saremo in buona compagnia!

non dovrebbero più esserci dal 1992 con l'introduzione del nuovo codice della strada... (il condizionale è voluto)
le alogene sono di colore blu, come impone la moda? (:P)

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 mag 2009, 15:30
da Obolo
Ho capito, ma non sarà mica retroattivo... e sulla cornice non c'è certo scritta la data di produzione e/o installazione! ;-)

Naturalmente le alogene sono blu! Come anche gli indicatori di direzione e davanti non si vede, ma ho anche una striscia di led rossi che si muovono lentamente da dx a sx e viceversa emettendo anche il tipico suono "uon uon" come la Supercar di Michael Knight. La mia fulvia però non ha ancora imparato a parlare, ma si fa capire bene quando vuole! :-)

Basta, tutte queste citazioni mi fanno venire il mal di testa!

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 24 giu 2009, 23:51
da Telaino
La mascherina è in alluminio o in plastica cromata?

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 25 giu 2009, 08:08
da Obolo
La mascherina è in plastica cromata. Per quanto ne so io la mascherina della 1a serie era in acciaio inox, nella 2a di plastica cromata, nella 3a di plastica nera (non saprei se verniciata o di materiale plastico nero).

Non mi risultano mascherine in alluminio, forse su allestimenti particolari...

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 giu 2009, 16:46
da massimofulviass
per il registro lancia potrebbero obiettare l'antenna sul tetto, all'epoca si metteve sulla gronda.

macchina molto bella
anch'io ne possiedo una così, oltre alla berlina sempre seconda serie.

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 giu 2009, 17:02
da Obolo
Ma l'autoradio, installata nel 1980 (ho ancora il certificato di garanzia attestante la data di installazione), è considerato un accessorio d'epoca oppure no?

Capisco che il fatto che sia stata installata dopo può fare storcere un po' il naso, ma a mio avviso si tratta di un accessorio coerente con l'età del veicolo (in fondo ha quasi 30 anni...). Non si tratta di un SintoCD con supporto MP3 e lettore flash memory incorporato... :-)

Seriamente parlando, come sono trattati gli accessori?

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 giu 2009, 19:02
da massimofulviass
la radio va bene, è l'antenna che penso non vada bene. N.b. a fare i pignoli , poi ti dico che personalmemte a me piace.

dimenticavo poi ho notato nel vano motore sulla destra hai la pompa aggiuntiva della benzina, e forse anche quella non va, e inoltre mi sembra di capire che vicino al filtro dell'aria sempre sulla destra c'è una centralina, cos'è.

non voglio allarmarti, me non so quanto possano essere precisi questi del Registro Lancia. il fatto è che la macchina deve essere più originale possibile. comunque hai fesserie che eventualmente non vanno, al momento della verifica eventualmente togli la pompetta e poi te la rimonti.

Re: La mia Fulvia Coupè 2a serie

Inviato: 29 giu 2009, 22:39
da Obolo
Tranquillo, non mi allarmo, anzi ti ringrazio dei suggerimenti.

Per quanto riguarda la pompetta, sì, ne ho montata una manuale per favorire l'avviamento dopo lunghe soste, ma levarla è un attimo.

Non capisco di quale centralina parli. Se intendi quella grigia fissata al parafango dx, credo che si tratti del regolatore di tensione, per lo meno ha i cavetti verde e rossio(se ricordo bene) che vanno verso l'alternatore.