quale scarico montare?
Re: quale scarico montare?
ciao ivan,
lo scarico della montehospital 4-1 è uno spettacolo realizzato da un mago del twin cam guy croft. lo avevo gia visto. tenendo conto dei prezzi in voga in Gb desisto dall'acquisto cercando di trovare qualcosa nostrano che possa andare meglio dei csc..quello che io vorrei eliminare è il collettore in ghisa che francamente non è il massimo. dalle mie parti non ci sono artigiani della marmitta, ma dovrei mettere in croce qualche mi collega che si destreggia bene tra piegatubi e saldature tig. io cercavo qualcosa di plug&play.
continuo con la ricerca.
un saluto
ps
lo scarico della montehospital 4-1 è uno spettacolo realizzato da un mago del twin cam guy croft. lo avevo gia visto. tenendo conto dei prezzi in voga in Gb desisto dall'acquisto cercando di trovare qualcosa nostrano che possa andare meglio dei csc..quello che io vorrei eliminare è il collettore in ghisa che francamente non è il massimo. dalle mie parti non ci sono artigiani della marmitta, ma dovrei mettere in croce qualche mi collega che si destreggia bene tra piegatubi e saldature tig. io cercavo qualcosa di plug&play.
continuo con la ricerca.
un saluto
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: quale scarico montare?
Caro Pino, non ti resta che contattare la C.T.S. di Maranello ( ctscollettori.it ) :sono i migliori e operano anche "su misura"!!!!
Saluti, StefanoF
Saluti, StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: quale scarico montare?
ciao stefano,
gia fatto...non hanno nulla e fanno solo scarichi da corsa...
un saluto
ps
gia fatto...non hanno nulla e fanno solo scarichi da corsa...
un saluto
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: quale scarico montare?
Dalle parti dove abito io, un paesino che fa San Michele di Ganzaria (CT), vi sta un bravo artigiano che fa scarichi su campione, appena sono nelle condizioni, posso provare a chiedere, devi solo darmi il tempo di riprendermi, perchè pare che di questi tempi i ricoveri che involontariamente preferisco sono le A.S.L., ad occhio e croce secondo le mie aspettative tra circa un mese, devi avere la bontà di pazientare, nel frattempo posso dirti che nella zone di Torino e dintorni se hai la possibilità di spostarti in quella località posso con facilità indirizzarti da un mio amico preparatore, senza nulla togliere al carissimo Stefano, non me ne voglia a male per quello che dico, ma sono convinto che anche a lui non mancano gli assi nella manica. Affettuosamente da as2367
Re: quale scarico montare?
Scusa pino se dopo 4 gg di post ti faccio queste domande:
-- cosa intendi per scarico sportivo?
-- Che prestazioni vuoi ottenere dalla tua monte?
-- Il tuo motore è modificato o è originale?
Le domande mi tornano spontanee poichè all'epoca ,come già detto da Stefano ed Ivan,
lo scarico stradale prediletto era il 4-2-1 csc........e poi c'erano gli scarichi diretti per le auto
da pista o da salita......per quanto mi risulta.
Aspettiamo tutti con ansia chiarimenti in merito ciao ciao Max
-- cosa intendi per scarico sportivo?
-- Che prestazioni vuoi ottenere dalla tua monte?
-- Il tuo motore è modificato o è originale?
Le domande mi tornano spontanee poichè all'epoca ,come già detto da Stefano ed Ivan,
lo scarico stradale prediletto era il 4-2-1 csc........e poi c'erano gli scarichi diretti per le auto
da pista o da salita......per quanto mi risulta.
Aspettiamo tutti con ansia chiarimenti in merito ciao ciao Max
Re: quale scarico montare?
Ciao Max, vedo di risponderti in attesa di quella di Pino, per iniziare le distanze che dal collettore si diramano verso il silenziatore, sia il 4-2-1- o il 4-1 devono avere le medesime dimensioni e uguali lunghezze, e meno curve possibili, sopratutto nella fase terminale, all'interno del silenziatore che puà essere più o meno libero, i gas non devono creare vortici e per questo si utilizzano materiali ad al alto assorbimento come la lana di vetro o filtri al carbone, in particolar modo questi ultimi tendono ad intasarsi di meno nel trattenere i gas incombusti sotto forma di liquidi, e quindi nel tempo sono più preformanti, il contro e che lasciando il passaggio troppo libero, il tempo di risposta dell'accelerazione si allunga, ecco che allora bisogna aggiungere un 'ulteriore filtro che funge da immagazinamento per l'effetto venturi e il trucco sta proprio nell lavorare l'interno di quest'ultimo filtro con materiali pregiati tipo la ceramica, che tende a mantenere una temperatura di esercizio ottimale,in secondo luogo, scarico ed alimentazione devono essere direttamente proporzionati, sarebbe inutile avere un carburatore originale e uno scarico più aperto, in definitiva si avrebbe un peggioramento nelle prestazioni, la cosa è inversamente proporzionale con una alimentazione a doppio corpo, ed un scarico di serie.Non sono un tecnico in merito, ma chi lavora e frequenta il mondo del motociclismo questi esercizi di "fino" sa come bene interpetrarli, nel merito giro la palla all'amico Stefano
Re: quale scarico montare?
ciao,
durante l'inverno il motore è stato smontato effettuando le seguenti modifiche:
pistoni con rapporto di compressione 10.5:1
testata ritmo 130 lavorata nei condotti come dal libri di guy croft
assi a camme riprofilati con fasatura 33_63_63_33 alzata 10.32
collettore alquati per due dcnf da 40.
uno scarico degno di nota sarebbe necessario per completare la preparazione.
saluti ps
durante l'inverno il motore è stato smontato effettuando le seguenti modifiche:
pistoni con rapporto di compressione 10.5:1
testata ritmo 130 lavorata nei condotti come dal libri di guy croft
assi a camme riprofilati con fasatura 33_63_63_33 alzata 10.32
collettore alquati per due dcnf da 40.
uno scarico degno di nota sarebbe necessario per completare la preparazione.
saluti ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
Re: quale scarico montare?
Caro Pino,preso nota delle caratteristiche della preparazione( per gli anglosassoni un buon fast road...,ma,mi raccomando,usa le due pulegge variabili per la messa in fase delle camme!!!!),penso che l'impianto Gozzoli sia ottimale: la potenza che dovresti ottenere sarà di circa 140 cv. Certo che anche il 4 in 1 di G.Croft vale i circa 1000 euro richiesti!!!!!
Forse si potrebbe,ma non l'ho mai sperimentato,partire dal bel collettore in tubi della Ritmo 130 Abarth e cercare di "raccordarlo" al finale originale dopo le opportune modifiche!!!
Saluti meccanici, StefanoF
Forse si potrebbe,ma non l'ho mai sperimentato,partire dal bel collettore in tubi della Ritmo 130 Abarth e cercare di "raccordarlo" al finale originale dopo le opportune modifiche!!!
Saluti meccanici, StefanoF
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Re: quale scarico montare?
Con quel tipo di preparazione va giù benissimo anche il c.s.c, l'unico vero problema sta nell'alimentazione, i 40 vanno bene per il motore di serie che forniva a suo tempo l'alquati, invece dovresti munirti, anche se so che sono di difficile reperimento, dei 44 erano il tipo di carburatori prediletti sulle vetture rally anni 70, ti dico questo prerche gli assi a camme della mia, hanno una profilatura idntica allla tua precisamente 30 con 70 ap. e 70 con 30 nello sc. e prima degli attuali 44, avevo montato dei 40, ebbene alla soglia dei 6000 r.p.m. non arrivava più benzina senza contare che la risposta avveniva intorno ai 3000 r.p.m. con gli attuali la risposta è immediata, già pronta dal minimo sino ad arrivare ai quasi 7200-7300 r.p.m. , un altro consiglio che mi semto di dare è quello di montare una accensione elettronica, e delle candele del tipo freddo per prevenire eventuali preaccensioni, tcome quellei montate sulla uno turbo, che hanno un basso grado termico. Questo è tutto. Saluti da as2367
Re: quale scarico montare?
salve gente,
ho gia una accensione elettronica del tipo a foto diodi che funziona benissimo. per i dcnf da 40, io tempo fa li ho montati sul motore originale e i giri andavano ben oltre i 6000.
per gli alberi a camme, avendo in casa 3 fulvia, ho pensato bene di permutare la soluzione usata da nelle camme della fulvia praticando la serie di forature 10 sulle camme e 9 sulle pulegge per la regolazione fine della fasatura. Soluzione che preferisco di gran lunga alle pulegge con l'asola per la regolazione, è una mia filosofia...
un saluto
ps
ho gia una accensione elettronica del tipo a foto diodi che funziona benissimo. per i dcnf da 40, io tempo fa li ho montati sul motore originale e i giri andavano ben oltre i 6000.
per gli alberi a camme, avendo in casa 3 fulvia, ho pensato bene di permutare la soluzione usata da nelle camme della fulvia praticando la serie di forature 10 sulle camme e 9 sulle pulegge per la regolazione fine della fasatura. Soluzione che preferisco di gran lunga alle pulegge con l'asola per la regolazione, è una mia filosofia...
un saluto
ps
fulvia coupè 1.3 s seconda serie '73
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76
fulvia sport 1.3 seconda serie '72
fulvia sport 1600 '73
beta montecarlo prima serie '76