Re: Anomalia sospensioni thema Lx seconda serie
Inviato: 08 lug 2010, 22:48
Antonio (t16v lx) Scritto:
-------------------------------------------------------
> Paolo per la spia è forse solo la piccola
> lampadina, se non si accende la spia anomalia
> l'impianto elettrico dovrebbe essere ok, il
> regolatore è un pezzo fondamentale del sistema
> non lo puoi disattivare (picchia duro che
> intendi?)
Voglio dire che ad esempio sui limitatori di velocità la risposta è così secca che fa male alla schiena quasi quanto il calcio di un cavallo. Ora forse ho reso l'idea
>se non ci sono perdite di olio è un buon segno li
Forse, e dico forse, qualche gocciolina esce dall'ammortizzatore destro anteriore. Ma fatico a capire. Potrebbe essere lo scarico della vaschetta di espansione ...
> poi ci sono 2 elettrovalvole che
> dosano la mandata olio idraulico agli
> ammortizzatori posteriori e i due accumulatori se
> sono sfondati avendo all'interno una membrana di
> gomma tutto il sistema è compromesso e dietro
> s'irrigidisce di brutto.
Dove si trovano questi accumulatori? C'è un modo per testarli/controllarli?
A me sembra una risposta molto violenta dello stabilizzatore e non una rigidezza strutturale in quanto la risposta è attiva in funzione del terreno
> Spero queste info ti possano aiutare.
> Ciao Antonio
Intanto oggi ho cambiato 4 dei 10 relè che ci sono dietro. Domani vediamo se il tizio (che sembra essere appassionato quanto me ma molto + preparato) è riuscito a capire/procurare gli altri relè.
Alle volte i relè sembrano buoni (fanno il click) ma non funzionano a tempo devito e scaricano (fanno scintilla) perdendo efficienza del sistema
-------------------------------------------------------
> Paolo per la spia è forse solo la piccola
> lampadina, se non si accende la spia anomalia
> l'impianto elettrico dovrebbe essere ok, il
> regolatore è un pezzo fondamentale del sistema
> non lo puoi disattivare (picchia duro che
> intendi?)
Voglio dire che ad esempio sui limitatori di velocità la risposta è così secca che fa male alla schiena quasi quanto il calcio di un cavallo. Ora forse ho reso l'idea
>se non ci sono perdite di olio è un buon segno li
Forse, e dico forse, qualche gocciolina esce dall'ammortizzatore destro anteriore. Ma fatico a capire. Potrebbe essere lo scarico della vaschetta di espansione ...
> poi ci sono 2 elettrovalvole che
> dosano la mandata olio idraulico agli
> ammortizzatori posteriori e i due accumulatori se
> sono sfondati avendo all'interno una membrana di
> gomma tutto il sistema è compromesso e dietro
> s'irrigidisce di brutto.
Dove si trovano questi accumulatori? C'è un modo per testarli/controllarli?
A me sembra una risposta molto violenta dello stabilizzatore e non una rigidezza strutturale in quanto la risposta è attiva in funzione del terreno
> Spero queste info ti possano aiutare.
> Ciao Antonio
Intanto oggi ho cambiato 4 dei 10 relè che ci sono dietro. Domani vediamo se il tizio (che sembra essere appassionato quanto me ma molto + preparato) è riuscito a capire/procurare gli altri relè.
Alle volte i relè sembrano buoni (fanno il click) ma non funzionano a tempo devito e scaricano (fanno scintilla) perdendo efficienza del sistema