Re: SOSTITUZIONE PASTIGLIE FRENI
Inviato: 01 mag 2009, 19:46
Ciao mario43 e Telaino,
io, per lo spurgo dei freni o il cambio dell'olio (sempre dei freni) mi sono costruito un aggeggio artigianale, ma molto pratico e funzionale : ho utilizzato un motore del compressore dei frigoriferi (dal demolitore) , con un vasetto di vetro che funge da serbatoio e camera del vuoto si può fare lo spurgo da soli ed in assoluta sicurezza. L'unica avvertenza è quella di tenere sempre piena la vaschetta del liquido freni per non lasciare prendere aria ed il gioco è fatto. Ci si collega alla vavola di spurgo della pinza freni con un raccordo in gomma ; si vita leggermente la valvola stessa e l'olio aspirato dal l'attrezzo, finisce nel vasetto e si può recuperare per lo smaltimento. Quando l'olio arriva limpido si riavvita la valvola e lo spurgo è fatto senza muovere il pedale del freno. I motori dei compressori frigoriferi hanno due tubi collegati al corpo compressore: uno soffia e l'altro aspira. Collegandosi su quello dell'aspirazione e raccordandolo al coperchio del vasetto che a sua volta ha un altro tubo che va alla pinza, si ottiene la "macchinetta " che vi ho citato !
Allego qualche foto per capirci meglio, e se qualcuno vuole realizzarlo, posso dargli delle spiegazioni più approfondite ...
Un caro saluto e buon spurgo !!!
Franco
io, per lo spurgo dei freni o il cambio dell'olio (sempre dei freni) mi sono costruito un aggeggio artigianale, ma molto pratico e funzionale : ho utilizzato un motore del compressore dei frigoriferi (dal demolitore) , con un vasetto di vetro che funge da serbatoio e camera del vuoto si può fare lo spurgo da soli ed in assoluta sicurezza. L'unica avvertenza è quella di tenere sempre piena la vaschetta del liquido freni per non lasciare prendere aria ed il gioco è fatto. Ci si collega alla vavola di spurgo della pinza freni con un raccordo in gomma ; si vita leggermente la valvola stessa e l'olio aspirato dal l'attrezzo, finisce nel vasetto e si può recuperare per lo smaltimento. Quando l'olio arriva limpido si riavvita la valvola e lo spurgo è fatto senza muovere il pedale del freno. I motori dei compressori frigoriferi hanno due tubi collegati al corpo compressore: uno soffia e l'altro aspira. Collegandosi su quello dell'aspirazione e raccordandolo al coperchio del vasetto che a sua volta ha un altro tubo che va alla pinza, si ottiene la "macchinetta " che vi ho citato !
Allego qualche foto per capirci meglio, e se qualcuno vuole realizzarlo, posso dargli delle spiegazioni più approfondite ...
Un caro saluto e buon spurgo !!!
Franco