Cambio a 6 marce
Re: Cambio a 6 marce
Rettifico e correggo:
La 5^ della Alfa 156 1.9, Alfa 156 2.4 jtd e Lybra 2.4 jtd.è da 0.763
La 5^ della Lybra 1.9 jtd è da 0.707.
Quindi la 5^ del 1.9 e del 2.4 sono uguali tra loro solo su alfa 156 e sono quelle da 0.763.
Invece tra Lybra 1.9 jtd e Lybra 2.4 jtd le due 5^ sono differenti, ma quella del 2.4 è leggermente più CORTA (0.763) di quella del 1.9 (0.707).
Quindi, a parità di altre condizioni, ha senso allungare la 5^ se si possiede la Lybra 2.4 e si monta la 5^ della Lybra 1.9.(ovviamente non cambia la riduzione finale) ma non viceversa.
Le riduzioni finali cambiano, ovviamente tra le varie applicazioni:
3.353 per 156 1.9 jtd.
3.176 per 156 2.4 jtd,
3.563 per Lybra 1.9 jtd,
3.111 per Lybra 2.4
Allora è chiaro che se in allestimento originale sul 2.4 Lybra c'è una 5^ più corta (0.763) che nella Lybra 1.9 (0.707) sarà poi la riduzione finale a dire l'ultima parola sul rapporto.
Sopriamo, però, una cosa interessante:
per la 2.4 si ha il rapporto totale di 5^ marcia dato da riduzione finale moltiplicato il rapp. della 5^ : 3.111 X 0.763 =2.373
per la 1.9 si ha il rapporto totale di 5^ marcia analogamente: 3.352 X 0.707 = 2.371
Praticamente coincidenti!!!!
Ma se allora sulla 2.4 montiamo la 5^ della 1.9 abbiamo: 3.11 X 0.707 = 2.198
Il rapporto totale di 5^ diventa 2.198 anzichè 2.371 cioè, effettivamente più lungo.
Un post attinente è il seguente (del 26-2-2008).
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-141259
La 5^ della Alfa 156 1.9, Alfa 156 2.4 jtd e Lybra 2.4 jtd.è da 0.763
La 5^ della Lybra 1.9 jtd è da 0.707.
Quindi la 5^ del 1.9 e del 2.4 sono uguali tra loro solo su alfa 156 e sono quelle da 0.763.
Invece tra Lybra 1.9 jtd e Lybra 2.4 jtd le due 5^ sono differenti, ma quella del 2.4 è leggermente più CORTA (0.763) di quella del 1.9 (0.707).
Quindi, a parità di altre condizioni, ha senso allungare la 5^ se si possiede la Lybra 2.4 e si monta la 5^ della Lybra 1.9.(ovviamente non cambia la riduzione finale) ma non viceversa.
Le riduzioni finali cambiano, ovviamente tra le varie applicazioni:
3.353 per 156 1.9 jtd.
3.176 per 156 2.4 jtd,
3.563 per Lybra 1.9 jtd,
3.111 per Lybra 2.4
Allora è chiaro che se in allestimento originale sul 2.4 Lybra c'è una 5^ più corta (0.763) che nella Lybra 1.9 (0.707) sarà poi la riduzione finale a dire l'ultima parola sul rapporto.
Sopriamo, però, una cosa interessante:
per la 2.4 si ha il rapporto totale di 5^ marcia dato da riduzione finale moltiplicato il rapp. della 5^ : 3.111 X 0.763 =2.373
per la 1.9 si ha il rapporto totale di 5^ marcia analogamente: 3.352 X 0.707 = 2.371
Praticamente coincidenti!!!!
Ma se allora sulla 2.4 montiamo la 5^ della 1.9 abbiamo: 3.11 X 0.707 = 2.198
Il rapporto totale di 5^ diventa 2.198 anzichè 2.371 cioè, effettivamente più lungo.
Un post attinente è il seguente (del 26-2-2008).
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-141259
Re: Cambio a 6 marce
Rettifico e correggo:
La 5^ della Alfa 156 1.9, Alfa 156 2.4 jtd e Lybra 2.4 jtd.è da 0.763
La 5^ della Lybra 1.9 jtd è da 0.707.
Quindi la 5^ del 1.9 e del 2.4 sono uguali tra loro solo su alfa 156 e sono quelle da 0.763.
Invece tra Lybra 1.9 jtd e Lybra 2.4 jtd le due 5^ sono differenti, ma quella del 2.4 è leggermente più CORTA (0.763) di quella del 1.9 (0.707).
Quindi, a parità di altre condizioni, ha senso allungare la 5^ se si possiede la Lybra 2.4 e si monta la 5^ della Lybra 1.9.(ovviamente non cambia la riduzione finale) ma non viceversa.
Le riduzioni finali cambiano, ovviamente tra le varie applicazioni:
3.353 per 156 1.9 jtd.
3.176 per 156 2.4 jtd,
3.563 per Lybra 1.9 jtd,
3.111 per Lybra 2.4
Allora è chiaro che se in allestimento originale sul 2.4 Lybra c'è una 5^ più corta (0.763) che nella Lybra 1.9 (0.707) sarà poi la riduzione finale a dire l'ultima parola sul rapporto.
Sopriamo, però, una cosa interessante:
per la 2.4 si ha il rapporto totale di 5^ marcia dato da riduzione finale moltiplicato il rapp. della 5^ : 3.111 X 0.763 =2.373
per la 1.9 si ha il rapporto totale di 5^ marcia analogamente: 3.352 X 0.707 = 2.371
Praticamente coincidenti!!!!
Ma se allora sulla 2.4 montiamo la 5^ della 1.9 abbiamo: 3.11 X 0.707 = 2.198
Il rapporto totale di 5^ diventa 2.198 anzichè 2.371 cioè, effettivamente più lungo.
La 5^ della Alfa 156 1.9, Alfa 156 2.4 jtd e Lybra 2.4 jtd.è da 0.763
La 5^ della Lybra 1.9 jtd è da 0.707.
Quindi la 5^ del 1.9 e del 2.4 sono uguali tra loro solo su alfa 156 e sono quelle da 0.763.
Invece tra Lybra 1.9 jtd e Lybra 2.4 jtd le due 5^ sono differenti, ma quella del 2.4 è leggermente più CORTA (0.763) di quella del 1.9 (0.707).
Quindi, a parità di altre condizioni, ha senso allungare la 5^ se si possiede la Lybra 2.4 e si monta la 5^ della Lybra 1.9.(ovviamente non cambia la riduzione finale) ma non viceversa.
Le riduzioni finali cambiano, ovviamente tra le varie applicazioni:
3.353 per 156 1.9 jtd.
3.176 per 156 2.4 jtd,
3.563 per Lybra 1.9 jtd,
3.111 per Lybra 2.4
Allora è chiaro che se in allestimento originale sul 2.4 Lybra c'è una 5^ più corta (0.763) che nella Lybra 1.9 (0.707) sarà poi la riduzione finale a dire l'ultima parola sul rapporto.
Sopriamo, però, una cosa interessante:
per la 2.4 si ha il rapporto totale di 5^ marcia dato da riduzione finale moltiplicato il rapp. della 5^ : 3.111 X 0.763 =2.373
per la 1.9 si ha il rapporto totale di 5^ marcia analogamente: 3.352 X 0.707 = 2.371
Praticamente coincidenti!!!!
Ma se allora sulla 2.4 montiamo la 5^ della 1.9 abbiamo: 3.11 X 0.707 = 2.198
Il rapporto totale di 5^ diventa 2.198 anzichè 2.371 cioè, effettivamente più lungo.
Re: Cambio a 6 marce
Gennifer, ma hai fatto un master sul cambio? Sei ferratissimo, complimenti.
Ricapitolando, se ho capito bene, l'Alfa 156 1,9 jtd, a parità di motore, ha un rapporto della 5^ marcia più lungo della Lybra (3.353 contro 3.563).
Da che dipende? dalla migliore aerodinamica?
E di conseguenza (sempre in teoria) se si montasse il cambio della 156 (magari usato), si otterrebbe lo stesso risultato di allungare l'ultimo rapporto senza dover sostituire gli ingranaggi della 5^.
Ricapitolando, se ho capito bene, l'Alfa 156 1,9 jtd, a parità di motore, ha un rapporto della 5^ marcia più lungo della Lybra (3.353 contro 3.563).
Da che dipende? dalla migliore aerodinamica?
E di conseguenza (sempre in teoria) se si montasse il cambio della 156 (magari usato), si otterrebbe lo stesso risultato di allungare l'ultimo rapporto senza dover sostituire gli ingranaggi della 5^.
Re: Cambio a 6 marce
In realtà, le due 5^ di alfa 156 jtd e Lybra jtd sono praticamente equivalenti.
Infatti per quanto detto, valgono le relazioni:
Alfa 156 1.9 jtd: riduz. finale moltiplicato il rapporto di 5^: 3.353 * 0.763 = 2.56
Lybra 1.9jtd: riduzione finale moltiplicato il rapporto di 5^: 3.563 * 0.707 = 2.52.
Quelle da te menzionati sono solo i rispettivi valori di riduzione finale; non avevi considerato i rapporti delle singole 5^.
Osserverai che laddove il rapporto di 5^ è più lungo, è la RF ade ssere più cotrta per bilanciare le cose, solo con la 5^.
Essendo gli altri rapporti dalla 1^ alla 4^ coincidenti fra loro nei due cambi, allora la RF più lunga di alfa 156 allunga tutti i rapporti esclusa la 5^.
In effetti ciò è reso possibile dalla curva di coppia del, motore che nella 156 ha un'erogazione più spinta anche se il massimo è sempre di 26Kgm per tutte e due le applicazioni.
Nulla vieta, però, di avere come soluzione tecnica, rapportature differenti anche per la 5^ marcia.
Se inverti i due cambi, allora, ottieni la stessa 5^ e allunghi i rapporti dalla 1^ alla 4^ della LYbra.
Ciao.
Infatti per quanto detto, valgono le relazioni:
Alfa 156 1.9 jtd: riduz. finale moltiplicato il rapporto di 5^: 3.353 * 0.763 = 2.56
Lybra 1.9jtd: riduzione finale moltiplicato il rapporto di 5^: 3.563 * 0.707 = 2.52.
Quelle da te menzionati sono solo i rispettivi valori di riduzione finale; non avevi considerato i rapporti delle singole 5^.
Osserverai che laddove il rapporto di 5^ è più lungo, è la RF ade ssere più cotrta per bilanciare le cose, solo con la 5^.
Essendo gli altri rapporti dalla 1^ alla 4^ coincidenti fra loro nei due cambi, allora la RF più lunga di alfa 156 allunga tutti i rapporti esclusa la 5^.
In effetti ciò è reso possibile dalla curva di coppia del, motore che nella 156 ha un'erogazione più spinta anche se il massimo è sempre di 26Kgm per tutte e due le applicazioni.
Nulla vieta, però, di avere come soluzione tecnica, rapportature differenti anche per la 5^ marcia.
Se inverti i due cambi, allora, ottieni la stessa 5^ e allunghi i rapporti dalla 1^ alla 4^ della LYbra.
Ciao.
sesta marcia ?
Ciao a tutti...
...senza nulla togliere ad aver la sesta marcia ( solo per sapere che c'è ) e senza nulla togliere ai dati inseriti nei post,credo che serva a ben poco,visto che la lybra ( almeno la mia ) ha un connubio perfetto tra potenza e peso dell'autovettura...nessun problema sia alle basse velocita' che alle alte,il motore non soffre in nessun stato di marcia....è quanto scrivo è riferito solo alla mia leona,preciso questo,perche' leggendo varie discussioni in questo sito ho trovato molte differenze tra la mia emblema e le altre verzioni ( riferisco ovviamente alle 1.9 jtd da 116 cv )....
ciao a tutti
...senza nulla togliere ad aver la sesta marcia ( solo per sapere che c'è ) e senza nulla togliere ai dati inseriti nei post,credo che serva a ben poco,visto che la lybra ( almeno la mia ) ha un connubio perfetto tra potenza e peso dell'autovettura...nessun problema sia alle basse velocita' che alle alte,il motore non soffre in nessun stato di marcia....è quanto scrivo è riferito solo alla mia leona,preciso questo,perche' leggendo varie discussioni in questo sito ho trovato molte differenze tra la mia emblema e le altre verzioni ( riferisco ovviamente alle 1.9 jtd da 116 cv )....
ciao a tutti
LYBRA 1.9 jtd berlina emblema 2003 (116cv )
Re: sesta marcia ?
In effetti io do ragione a Mauro: non si sente spesso l'esigenza di una ulteriore marcia. Io ho la SW 1.9 jtd 85 kw e la rapportatura mi sembra perfetta; a voler essere pignoli, ma solo se sto un po' tirando le marce, avverto una fatica del motore a riprendere i giri nel passaggio veloce dalla 4° alla 5°. Quindi una 5° abbastanza lunga, ma non troppo. Io credo che una 6° ipotetica marcia dovrebbe essere uguale come rapporto alla nostra 5° attuale, ma si dovrebbero ravvicinare tutti gli altri rapporti in modo da limitare al minimo le perdite di giri... ma si parla di ricerca di prestazioni che fose noi lybristi non inseguiamo.. Un saluto a tutti!
Re: sesta marcia ?
... ma poi dipende dalle piste...
... io sulla moto uso addirittura il cambio rovesciato.
... io sulla moto uso addirittura il cambio rovesciato.
Codice: Seleziona tutto
[b][color=#1E90FF]Lybra 1.9 JTD 115CV SW - No Navi - Cruise - No EGR - 2003[/color][/b]