Pagina 2 di 3

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 22 apr 2009, 14:01
da crucio
grazie Giorgio.

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 24 apr 2009, 12:39
da pintos
tranquillo. ho lo stesso impianto da due anni e mi accorgo di andare a GPL solo quando faccio rifornimento. Fai cambiare il filtro del GPL ogni 25000 km. Quasi certamente, avrai problemi con l'indicatore del serbatoio toroidale (il mio è 61lt. max riempimento 45,5lt). dei quattro led, il primo si spegne quasi subito, l'ultimo continua a lampeggiare per 70-80 km. Poi, impari la sequenza e non ci fai più caso. Un consiglio per salvare la marmitta. Io faccio il pieno di GPL con circa 25 euro e ne metto altri 25 di benzina. Poi lascio che si consumino entrambi. In questo modo, percorro circa 500-550 Km. con un costro inferiore a 10 Ecent al chilometro, tenendo comunque la marmitta sempre asciutta. Se vai solo a GPL, rassegnati a cambiare un settore dello scarico ogni due anni. In ogni caso, in bocca al lupo.(tu)

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 24 apr 2009, 21:47
da crucio
grazie anche a te pintos per i preziosi suggerimenti.

veniamo a noi, questa sera ho ritirato l'auto dall'installatore, non ho potuto provarla a lungo perchè lunedì mattina deve andare in carrozzeria e attualmente sono smontati faro sx, parafango sx, relativi passaruota e paraurti ant, praticamente è nuda e se mi beccano a circolare...

Comunque, non ho resistito e ho fatto una ventina di km. La differenza tra benzina e gpl è quasi impercettibile, l'auto va veramente molto bene, il passaggio da benzina a gpl è assolutamente impossibile da avvertire mentre quello da gpl a benzina si riesce ad avvertire ma bisogna rimanere concentrati altrimenti non si sente nulla.
Certo come inizio non è male vedremo quando la riprenderò dal carroziere e potro macinare qualche km...

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 22 mag 2009, 10:30
da crucio
ciao a tutti,
dopo aver macinato circa 3000 km posso fare le prime stime.

Premetto da subito che sono molto soddisfatto delle scelte da me prese, sia per la decisione di gasare la thesis che per la scelta dell'intallatore.

Il passaggio da benzina a gpl è assolutamente inavvertibile, mentre da gpl a benzina con un pò di concentrazione si riesce a sentire.
Sicuramente ci sarà un calo di potenza ma faccio fatica ad avvertirlo.

Solo in due situazioni l'auto è diversa dal normale funzionamento a benzina:

1) quando sei in accellerazione e togli il piede dall'accelleratore improvvisamente il freno motore si sente di più rispetto a quando vado a benzina, diciamo che è molto più brusco;
2) con il condizionatore al massimo dovevo fare una salita di circa 100 metri in retromarcia e francamente ha fatto un pò fatica a partire poi camminava bene.

Apparte queste due situazioni, ribadisco, non ci si accorge che si va a gpl....

Per quanto riguarda i consumi riassumo dicendo che ho fatto una tratta abituale in cui di solito brucio 52-55 euro di benzina con 26,qualcosa euro di gpl....non penso sia necessario aggiungere altro....

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 22 mag 2009, 13:25
da capo10
Ciao Crucio , sono d'accordo con te hai riassunto esattamente il comportamento della 2000 turbo Gasata , il compromesso è più che accettabile potendo viaggiare con la berlinona a 55 cent. A voi tutti un ciao da Capo10.

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 22 mag 2009, 21:01
da crucio
grazie capo,
ma, francamente, visto che reputo le due cose sopra citate lievi differenze di funzionamento che ho ritenuto necessario citare per dovere di cronaca e non difetti non parlerei neanche di un compromesso ma di una soluzione eccellente...
tanto per capirci io le avverto perchè conosco il comportamento della thesis a benzina ma se ci fossi montato su per la prima volta non credo che avrei mai pensato che la macchina fosse alimentata a gpl...

Ps:
dimenticavo nel post precedente la famigerata lancetta della benzina.
inspiegabilmente, a meno che il mio installatore abbia montato il dispositivo che resetta tale indicatore a mia insaputa, la mia thesis si comporta in maniera diversa da quella di capo10 nel senso che la lancetta scende durante la marcia ma basta togliere la chiave e al successivo riavvio il livello benzina si è resetatto da solo.
Appena ho un attimo vado dall'installatore a chiedere giusto per scrupolo ma, visto che quando ritirai la thesis chiesi proprio a lui se avrei avuto noie con la lancetta della benzina e lui mi rispose che su questo modello non ci sarebbero stati problemi, penso di conoscere già la risposta...

buona thesis, meglio se a gpl, a tutti voi ! ! !

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 25 mag 2009, 16:48
da crucio
ah dimenticavo,
l'intallatore mi ha detto che dopo 1500 2000 km sarei dovuto tornare per una "visitina di controllo" ed eventuali correzioni di taratura...

perciò non escludo che le lievi differenze che avverto possano sparire del tutto...

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 01 giu 2009, 09:32
da -ROBERTONS-
Ciao crucio
Ti chiedo se prima di installare l'impianto GPL è opportuno fare controllare la mappatura della centralina, al fine di ottenere prestazioni e consumi ottimali.

-ROBERTONS-

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 01 giu 2009, 10:04
da crucio
ciao robertons,
non è stato necessario fare nulla alla centralina.

Re: GPL SU 2000 TURBO finalmente iniziato :)-D

Inviato: 17 apr 2010, 15:04
da Lucc
crucio Scritto:
-------------------------------------------------------
> 85000 km circa.
> il prezzo al netto dell'incentivo è 1500 €
> compreso toroidale da 56 l effettivi bocchettone
> rifornimento gpl nel tappo benzina, borsone per la
> ruota di scorta e un anno di garanzia su qualunque
> problema o danno dovuti all'impianto o a errori di
> installazione.

Ciao, poichè fra poco dovrò installare anch'io il tuo stesso impianto, e sarei contentissimo di avere una discreta autonomia il più vicino possibile a qualle generalmente garantita dai bomboloni, sono rimasto sorpreso positivamente dalla tua affermazione riguardo alla capacità effettiva del toroidale che hai installato nella tua Thesis. Io pensavo che con il toroidale non avrei mai potuto contare sul livello di capienza che hai riportato. A questo proposito, ti chiederei cortesemente, se è possibile, di confermarmi il dato di 56l effettivi, e di indicarmi anche la sua capacità massima.
Grazie