Pagina 2 di 2
Re: pressione olio motore
Inviato: 13 giu 2009, 07:33
da nicolaii
Scusate de mi perrmetto, ma da anziano lancista (la mia famiglia ha cominciato con l'Augusta), devo dire che di Lancia non ne capite un acca. TUTTI i motori veramente Lancia, cioè fino a quello della Fulvia, sono stati caratterizzati dal progressivo abbassamento della pressione olio di regime da un certo punto della loro vita; la gran parte dei proprietari se ne fregava (come nel caso nostro) e in generale non succedeva niente. Il motivo di questo comportamento non sono mai riuscito a chiarirlo; dipende certo dall'usura dei cuscinetti di banco (sono i primi ad essere incontrati nel circuito), ma anche dalla posizione di rilevamento della pressione (è chiaro che se metti il rilevatore appena all'uscita della pompa, come nelle Fiat 500 (topolino), la pressione sembrerà sempre alta; se invece lo metti sulla distribuzione, cioè alla fine, una minima perdita ti farà segnare pressione bassa). L'usura dei cuscinetti, di banco, biella o di distribuzione, non ha comunque niente a che fare con il fumo bianco emesso allo scarico, che è invece dato dal trafilamento d'olio nei cilindri. N.
Re: pressione olio motore
Inviato: 14 giu 2009, 11:59
da AntonioFSZ
Sarai anche un anziano lancista ma generalizzi un po' tanto...
Forse l'unica affermazione "da non capirci un'acca" (per usare le tue educate parole) riguarda il rapporto tra usura delle bronzine di banco e fumo bianco dallo scarico (che poi, trattandosi di olio casomai è azzurrino, il fumo bianco di solito indica problemi alla guarnizione della testa).
Tutte le altre affermazioni che contesti mi sembrano invece molto pertinenti, anche perché scritte da persone come Peo o Andrea che non sono certo i primi arrivati.
(Lo sai dov'è il rilevatore della pressione olio sulla Fulvia?)
ciao
Re: pressione olio motore
Inviato: 14 giu 2009, 18:36
da nicolaii
Basta che chiedi a qualcuno di una certa età che ha avuto qualche Lancia, ad es. Aurelia, Flavia, Appia, ecc. e ti confermerà quanto dico io. N.
Re: pressione olio motore
Inviato: 15 giu 2009, 07:28
da marco 1.2
Io non sono un meccanico, e leggendo i vostri post piu di qualche volte mi son detto... "oddio la mia macchina è rotta o da buttare" vado dal meccanico e invece è tutto ok. Penso che tranne qualquno, ( peo. antonio ecc ecc) qui la maggior parte delle persone ( me compreso ) di motori ci capisca ben poco o abbiano solo una leggera infarinatura ....... . . Cmq tornando alla discussione, confermo quanto detto da Nicolai, "con l'andare del tempo per ovvi motivi, (usure, manometri, ecc) la pressione delle lancia tende a scendere.... il che è "normale" .....
Re: pressione olio motore
Inviato: 15 giu 2009, 09:24
da AntonioFSZ
Marco, quello che dici è giusto e vale per tutti i motori, non solo quelli Lancia. L'usura delle bronzine di banco purtroppo non guarda in faccia nessun motore e quell'affermazione vale come assolutamente generalizzata.
Quel che non mi è piaciuto è l'approccio del post precedente ("non ci capite un acca"). Contestare la competenza di persone come Peo Vanzetti o Andrea Nistri (io non mi ci metto di certo, al loro livello non ci arrivo:)) mi sembra quantomeno fuori luogo... specialmente quando poi mi si dice che il fumo dell'olio è bianco e che il sensore è applicato sulla distribuzione...
ciao
Re: pressione olio motore
Inviato: 15 giu 2009, 09:33
da Cero
Caro "nicolaii" tu ti devi permettere di dare consigli e parereri sulle nostre Lancia ancor di più se la tua esperienza fortunatamente è ricca di informazioni preziose e utili per noi "giovani" appassionati e amanti della Lancia ed in particolar modo della Fulvia.
Questo forum NON è ne un concorso per chi ne sa di più ne un luogo dove evidenziare le carenze tecniche degli altri partecipanti ma un grande contenitore di informazioni dove chi ne sa di più aiuta chi ne sa di meno!!!.
Per questo ti prego di utilizzare un linguaggio più "lancista" e grazie per la tua partecipazione.
Cero
Re: pressione olio motore
Inviato: 15 giu 2009, 12:21
da Andrea Nistri
Tutti noi possiamo fare (e facciamo) sbagli, sempre in buona fede, ma siamo anche sempre pronti ad imparare e migliorare.
A volte malintesi nascono da lacunose spiegazioni, per es. nel messaggio di nicolaii non si capisce se lui si riferisca ai vari modelli che si evolvono negli anni oppure allo stesso modello a seguito di usura. In ogni caso i motivi per una diminuizione della pressione dell'olio sono molti, forse troppi per essere trattati nel forum senza incorrere in imprecisioni.
Proprio per evitare malintesi, io personalmente penso che sia molto importante riferirsi a valori di pressione misurati e confrontati con quelli prescritti dalla Lancia nei fogli tecnici per lo stesso modello. Simili considerazioni valgono per la compressione cilindri, l'usura dei pistoni, la temperatura del liquido di raffreddamento etc. Meglio non basarsi su esperienze non quantificabili con parametri oggettivi.
In conclusione, prima misuriamo la vera pressione dell'olio motore e poi cerchiamo le cause del cambiamento. Ciao a tutti, Andrea.
Re: pressione olio motore
Inviato: 17 giu 2009, 08:14
da nicolaii
Va bene, vi chiedo scusa, ma quanto siete suscettibili e anche pignoli: devo dire che il funo dell'olio è bianco-azzurognolo, ok, e non bianco; circa la presa di misura della pressione, può essere in un punto qualunque del circuito, ma le indicazioni saranno certo diverse a parita di pressione all'uscita dalla pompa. Ad ogni modo, suscettibilità a parte, resta il problema fondamentale che mi ha assillato fin dalla mia gioventù, quando vedevo vecchi scassoni Fiat 500 e 1100 in mano ai miei amici con la pressione dell'olio sempre a 25, mentre sulle Lancia di casa mia la pressione arrivava a centro scala solo col motore freddo e andando per es a 60 km/h.in quarta col motore caldo il manometro segnava poco o niente. E questo per tutte le Lancia che ho avuto o visto, ad es. per l'Aurelia. N.