Re: Logica apertura cofano posteriore
Inviato: 20 ott 2008, 20:18
Ciao Antonio, non ho capito una cosa:
quando dici che non si apre, cosa devi fare, poi, per aprirlo? devi premere di nuovo il pulsante del telecomando, devi premere il pulsante sul cofano (quello sopra il portatarga) o devi semplicemente accompagnarlo con la mano perchè la serratura è già sbloccata?
A me succede questo:
si apre praticamente sempre, tranne qualche volta in cui, a fronte comunque del doppio lampeggio delle frecce, la serratura non viene sbloccata. Quest'ultimo caso si verifica soprattutto quando sono un po' distante dalla macchina oppure quando lo premo mentre, camminando, mi sto avvicinando.
In questi casi, basta avvicinarsi un po' di più oppure premerlo restando fermo.
Non mi è mai successo che la serratura si sia sbloccata ma il cofano sia rimasto in posizione di chiuso.
Potresti fare questa prova? dovresti vedere, quando lo sblocchi ma non si apre, senza più agire ne sul telecomando ne sul pulsante nel portatarga, se si apre semplicemente "spingendolo" in su.
Se così facendo si apre, allora la causa è quella che ti hanno detto Giorgio e Luca, cioè guarnizioni "incollate", oppure le molle magari un po' "scariche" che fanno fatica a sollevarlo, magari in presenza del peso aggiuntivo dell'acqua durante la pioggia.
Se, invece, non si muove nemmeno così, ma sei costretto ad agire nuovamente su uno dei due comandi, allora la causa è quella che ti ho detto sopra: significa che la centralina fa fatica ad interpretare il comando di apertura e non lo attua.
Tieni presente una cosa: a differenza del comando di apertura portiere (dove basta un semplice impulso), l'apertura del baule richiede una sequenza di segnali più lunga e complessa, tale da richiedere un tempo più lungo di comunicazione esente da errori. Questi errori sono più frequenti se si è distanti dalla vettura, se ci sono ostacoli in mezzo, se ci si sta muovendo, se le batterie non sono più fresche etc. etc.... E' chiaro che se, durante il comando, la procedura viene interrotta per errori in trasmissione, non riprende automaticamente ma solo dopo aver rilasciato il pulsante e ripremuto...
Scusa se mi sono dilungato ma, (e questo e uno diei miei più grandi difetti) non riesco mai a spiegarmi in maniera più sintetica.
Ciao
ConteOliver
quando dici che non si apre, cosa devi fare, poi, per aprirlo? devi premere di nuovo il pulsante del telecomando, devi premere il pulsante sul cofano (quello sopra il portatarga) o devi semplicemente accompagnarlo con la mano perchè la serratura è già sbloccata?
A me succede questo:
si apre praticamente sempre, tranne qualche volta in cui, a fronte comunque del doppio lampeggio delle frecce, la serratura non viene sbloccata. Quest'ultimo caso si verifica soprattutto quando sono un po' distante dalla macchina oppure quando lo premo mentre, camminando, mi sto avvicinando.
In questi casi, basta avvicinarsi un po' di più oppure premerlo restando fermo.
Non mi è mai successo che la serratura si sia sbloccata ma il cofano sia rimasto in posizione di chiuso.
Potresti fare questa prova? dovresti vedere, quando lo sblocchi ma non si apre, senza più agire ne sul telecomando ne sul pulsante nel portatarga, se si apre semplicemente "spingendolo" in su.
Se così facendo si apre, allora la causa è quella che ti hanno detto Giorgio e Luca, cioè guarnizioni "incollate", oppure le molle magari un po' "scariche" che fanno fatica a sollevarlo, magari in presenza del peso aggiuntivo dell'acqua durante la pioggia.
Se, invece, non si muove nemmeno così, ma sei costretto ad agire nuovamente su uno dei due comandi, allora la causa è quella che ti ho detto sopra: significa che la centralina fa fatica ad interpretare il comando di apertura e non lo attua.
Tieni presente una cosa: a differenza del comando di apertura portiere (dove basta un semplice impulso), l'apertura del baule richiede una sequenza di segnali più lunga e complessa, tale da richiedere un tempo più lungo di comunicazione esente da errori. Questi errori sono più frequenti se si è distanti dalla vettura, se ci sono ostacoli in mezzo, se ci si sta muovendo, se le batterie non sono più fresche etc. etc.... E' chiaro che se, durante il comando, la procedura viene interrotta per errori in trasmissione, non riprende automaticamente ma solo dopo aver rilasciato il pulsante e ripremuto...
Scusa se mi sono dilungato ma, (e questo e uno diei miei più grandi difetti) non riesco mai a spiegarmi in maniera più sintetica.
Ciao
ConteOliver