Pagina 2 di 3

Re: Mascherina ma di quale Lancia ?

Inviato: 23 mar 2009, 20:09
da rossaenera
acc..alla gamma non avevo pensato...mi dispiace per luca se lo sapevo ti mandavo quella della thema...era quasi nuova,ma mi sono detto a chi può interessare una masch. della thema? a nessuno! mah....

Re: Mascherina ma di quale Lancia ?

Inviato: 23 mar 2009, 20:16
da Luca TO '93 (il grande)
Fa niente.. ti ringrazio davvero tanto....

Re: Mascherina ma di quale Lancia ?

Inviato: 24 mar 2009, 09:51
da Rena (Prisma)
Sicuramente non è nè di una Prisma nè di una Delta.

E' di una Gamma Coupè 2^ serie.

Inviato: 24 mar 2009, 15:32
da Gianluca
Così come son certo che prima o poi si muore e visto che ho in garage una gamma coupè 2^ serie, posso ri-confermarti che la mascherina è di quest'ultima B)-

Saluti Gianluca

Re: Mascherina ma di quale Lancia ?

Inviato: 24 mar 2009, 19:39
da Luca 87
Quasi quasi vengo a dormire a casa tua :o :o :o ;)

Re: Mascherina ma di quale Lancia ?

Inviato: 24 mar 2009, 20:51
da Luca TO '93 (il grande)
Luca 87 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quasi quasi vengo a dormire a casa tua :o :o :o
> ;)


Di chi?

Re: E' di una Gamma Coupè 2^ serie.

Inviato: 24 mar 2009, 20:51
da Luca TO '93 (il grande)
Gianluca Scritto:
-------------------------------------------------------
> Così come son certo che prima o poi si muore e
> visto che ho in garage una gamma coupè 2^ serie,
> posso ri-confermarti che la mascherina è di
> quest'ultima B)-
>
> Saluti Gianluca


Mi mandi una foto della Gamma? Mi sto innamorando della Gamma Coupè.. non mi dispiacerebbe per i miei 18 anni

Re: E' di una Gamma Coupè 2^ serie.

Inviato: 25 mar 2009, 13:49
da Gianluca
Ciao Luca, eccoti il link, si trova nella gallery della Gamma con il tread "La Mia gamma coupè 2000 2^ serie".
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 212,584540


La Gamma è un'auto diciamo "impegnativa" che, come tutte le auto d'epoca in mano a gente come noi che non ha fortune economiche in banca, richiede che il proprietario sappia gestire la piccola manutenzione.

Non solo, ma l'originalità meccanica della macchina paga l'assenza di meccanici pazienti e preparati. Quindi giocoforza dovrai conoscerla bene prima tu.. :)))

Anche la mia passione è iniziata più o meno quando avevo la tua età. Cioè XX secoli fà, quando mi regalarono un volumetto stampato dalla Lancia per i 100 anni di nascita di Vincenzo 1881/1981. Lo lessi più volte ed ogni volta che mi fermavo sulla foto della Gamma coupè (nel volumetto era nera - un jet) restavo bloccato. Era di un pianeta sul quale, pensavo, non sarei mai atterrato. Ma com'è strana la vita. Fui poi assunto dall'impresa del "commendatore" (immagina che alone di signorilità aveva sopra) ed indovina che macchina aveva in garage ? La stessa Gamma che oggi ho in garage dal 1995. "...Geometra..." gli dissi "...ma come gliela pago ?..." E lui : "...pianpianino Gianluca..." (era toscano) "...quando li hai....".

Ah dimenticavo. Senza posto auto coperto accantona l'idea di farti l'auto d'epoca. Lasciata fuori per strada (oltre ai rischi ) il processo di invecchiamento si moltiplica rispetto a quello di un auto moderna. Pensa solo agli schiumati ed alle (invero poche) plastiche.

In bocca al lupo perchè è comunque una sana passione.

Re: Mascherina ma di quale Lancia ?

Inviato: 25 mar 2009, 19:26
da Gallo Pierluigi
che belle parole Gianluca...
anche io più o meno ho vissuto quello che hai vissuto tu....con la variante però che la macchina d'epoca ancora non c'è l'ho!

Re: E' di una Gamma Coupè 2^ serie.

Inviato: 25 mar 2009, 19:39
da Luca TO '93 (il grande)
Gianluca Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Luca, eccoti il link, si trova nella gallery
> della Gamma con il tread "La Mia gamma coupè 2000
> 2^ serie".
> http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?21
> 2,584540
>
>
> La Gamma è un'auto diciamo "impegnativa" che,
> come tutte le auto d'epoca in mano a gente come
> noi che non ha fortune economiche in banca,
> richiede che il proprietario sappia gestire la
> piccola manutenzione.
>
> Non solo ma l'originalità meccanica della
> macchina paga l'assenza di meccanici pazienti e
> preparati. Quindi giocoforza dovrai conoscerla
> bene prima tu.. :)))
>
> Anche la mia passione è iniziata più o meno
> quando avevo la tua età. Cioè XX secoli fà,
> quando mi regalarono un volumetto stampato dalla
> lancia per i 100 anni di nascita di Vincenzo
> 1881/1981. Lo lessi più volte ed ogni volta che
> mi fermavo sulla foto della gamma coupè di
> profilo (nel volumetto è nera- un jet) restavo
> bloccato. Era di un pianeta sul quale, pensavo,
> non sarei mai atterrato. Ma com'è strana la vita.
> Fui poi assunto assunto dall'impresa del
> "commendatore" (immagina che alone di signorilità
> aveva sopra) ed indovina che macchina aveva in
> garage ? La stessa Gamma che oggi ho in garage dal
> 1995. Geometra gli dissi "...ma come gliela pago
> ?..." E lui : "...pianpianino Gianluca..." (era
> toscano) "...quando li hai....".
>
>
>
> Ah dimenticavo. Senza posto auto coperto accantona
> l'idea di farti l'auto d'epoca. Lasciata fuori per
> strada (oltre ai rischi ) il processo di
> invecchiamento si moltiplica rispetto a quello di
> un auto moderna. Pensa solo agli schiumati ed
> alle (invero poche) plastiche.
>
> In bocca al lupo perchè è comunque una sana
> passione.

Stupendo, sia il tuo racconto.. davvero complimenti.. che la tua splendida auto.. io la vorrei come la tua ma nera.. 8-)