Pagina 2 di 3
Re: RAPPORTO FINALE: LANCIA MUSA 1.3 MJET ORO 70 cv
Inviato: 13 mar 2009, 12:01
da alfista1975
Sono d'accordo con Emanuele e aggiungo 3 altre ragioni per cui le italiane vendono poco in Germania
> otre la meta' del parco circolante tedesco e' costituito da vetture aziendali. Anche un neolaureato dispone di una vettura aziendale della categoria della Bmw serie 3 e dell'Audi A4. Perche' dovrebbero cercare delle vetture di categoria inferiore ?
> il network di concessionari e garages : conosco amici alfisti tedeschi che devono fare 100 km per raggiungere il concessionario piu' vicino. Se non sei un patito del marchio, lasci perdere e vai dal VW o dal Bmw sotto casa. Opel e Ford (marchi tedeschi per quanto riguarda la produzione) hanno un numero di concessionari oltre 10 volte superiore al totale del gruppo Fiat.
> un mix di sciovinismo e di senso di superiorita'- d'altronde ancora piu' forte in Francia - che fa si' che preferiscono spendere molte migliaia di euro in piu' per lo stesso rapporto qualita-prezzo di un'italiana. Quello che e' preoccupante e' che molti italiani considerino "fuori moda" comprare italiano perche' "fa fighi" andare a spasso con le vetture tedesche. Questo e' un atteggiamento autolesionista drammatico.
Re: RAPPORTO FINALE: LANCIA MUSA 1.3 MJET ORO 70 cv
Inviato: 13 mar 2009, 12:53
da pierfrancesco.1986
non voglio assolutamente denigrare i marchi italiani, anche perchè in famiglia di FIAT ALFA e LANCIA ne sono passate molte.
credo che il mercato tedesco sia molto più duttile ed incentivante ad acquistare auto di valore, mi spiego: la sportback che ho acquistato io di listino in italia costa 37 euro, in germania 31500-32000, é UNA BELLA DIFFERENZA.
i tedeschi è vero sono più furbi di noi perchè comprano prodotti loro, e lo stesso vale per i francesi,credo però che siano motivi che vanno oltre il puro nazionalismo, anche perchè quando si spendono i soldi credo che questo sentimento conti ben poco.
è ovvio che fino a quando la legislazione italiana considererà l'auto un bene di lusso, con il quale vessare il cittadino(assicurazioni,bollo auto,costo carburanti,autovelox,multe,iva al 20%)il mercato sarà sempre sul chi va là e poco propenso a spendere, giustamente.
ciò che io dico è che la musa ad esempio a dei costi x fare il tagliando che sono spropositati rispetto al valor dell'auto, e la beffa è che questi si applichino ad un acquirente che evidentemente ha una disponibilità economica di certo non enorme,credo facciano meno male i 500 euro chiesti per un tagliando di un bmw serie 5 rispetto ai 380 x una lancia musa.
Re: RAPPORTO FINALE: LANCIA MUSA 1.3 MJET ORO 70 cv
Inviato: 16 mar 2009, 14:55
da Witko
Personalmente, da possessore di una Musa 1.9 del 2005, non riesco ad appassionarmi a confronti tra auto.
Non perché sia contento in assoluto della Musa, ma perché mi sembra un esercizio di poco valore, dato che, come rimarcato da tanti amici sul forum, alla fine ogni auto ha i suoi pro e i suoi contro.
Se devo dire la mia, sono soddisfatto della Musa, ma non di Lancia. A mio modo di vedere e di concepire l'auto (e qui si gioca la relatività delle valutazioni di ciascuno di noi) per prima cosa viene la sicurezza e solo dopo altre caratteristiche senza dubbio importanti quali comfort, stile, assemblaggio, costo dei tagliandi, e via dicendo.
Sinceramente, Lancia mi ha molto deluso sulla questione sicurezza. Io trovo molto scorretto e poco riguardoso nei confronti del cliente il continuare a negare problemi evidenti. Piantone dello sterzo, per dirne una, ma anche trafilaggio d'olio sui dischi della frizione, spie ed avarie motore varie, valvola EGR, e, dulcis in fundo, i cavi Bowden.
Lancia potrà anche dire che i tonfi al piantone dello sterzo non comportano alcun problema di sicurezza, ma io continuo a pensare che se uno si sente poco a suo agio su una macchina che produce tonfi ogni volta che sterzi, guida peggio. E si sente meno sicuro, indipendentemente dalla sicurezza oggettiva della macchina.
Non so, mi duole dirlo, ma di tutti i difetti non sporadici che sono emersi sul forum (cioè che non siano capitati a singoli), non ho mai sentito alcuna campagna di richiamo. E, per giunta, quando si va a far presente il problema in concessionaria o in officina autorizzata ci si sente dire "Ah, si ... è un problema noto!". Beh grazie ... sono contento che sia noto!
Ripeto, non discuto i lati positivi della Musa, che sono innumerevoli. Ma da Lancia mi aspettavo di più. La mia delusione sta lì.
Ciao a tutti,
W.
Re: RAPPORTO FINALE: LANCIA MUSA 1.3 MJET ORO 70 cv
Inviato: 16 mar 2009, 15:23
da Enigma
Ma davvero i tagliandi sono cosi' cari?
E l'affidabilita' della vettura cosi' precaria?
Mmmmmm....meglio pensare al mio prossimo acquisto allora!
Ale
Re: RAPPORTO FINALE: LANCIA MUSA 1.3 MJET ORO 70 cv
Inviato: 16 mar 2009, 16:02
da Witko
No Enigma,
non ho parlato nè di affidabilità nè di costo dei tagliandi.
Costo tagliandi: come diceva MarcoZan "officina che vai, prezzo che trovi". Occorre sempre farsi fare un preventivo dei lavori, il più possibile dettagliato e provare sempre presso due o tre officine diverse. Così facendo si riesce a contenere il costo dei tagliandi in modo abbastanza ragionevole.
Affidabilità: secondo me la Musa è un'auto affidabile. Meno la casa madre. Cioè, se dovessi avere un problema, sappi che non ti accoglieranno certo a braccia aperte. Il che, secondo me, è molto negativo. Poi, ogni auto ha le sue pecche, più o meno. E, secondo me, la Musa come tutte le altre, ha dei pregi e dei difetti.
A me continua a piacere.
Ciao,
W.
Re: RAPPORTO FINALE: LANCIA MUSA 1.3 MJET ORO 70 cv
Inviato: 16 mar 2009, 16:23
da Enigma
Ok scusami...forse ho capito male!
Grazie per la precisazione
Ale
Re: x Enigma.
Inviato: 16 mar 2009, 18:06
da fuorisoglia
L'amico Witko fa riferimento a tutta una serie di problematiche che hanno afflitto la Musa e che faticosamente sono state risolte solo da pochi.
Il tonfo allo sterzo è una specie di rumore sordo, quasi non percepibile se non con le mani ruotando il volante.
L'assistenza ha sempre temporeggiato, i primi esemplari sembravano destinati alla sostituzione, qualcuno ne ha benificiato, tra cui il sottoscritto, in realtà è stato un problema di progettazione di un pezzo meccanico.
L'incredibile sta nel fatto che anche il restyling della Musa presenta questo problema.
Poi alcuni hanno avuto un problema di saltellamento della frizione, problema di difficile soluzione in quando anche qui, la sostituzione non era cosa semplice, trattandosi la frizione di un organo ad alto grado di usura nel caso si guidi maldestramente, e ovviamente la colpa finiva al proprietario.
I cavi Bowden sono cavi che scorrono all'interno di guaine sotto la scocca dell'auto che hanno causato diversi problemi nell'uso della leva, addirittura ad alcuni si sono congelati rendendo l'auto inutilizzabile.
Ecco, questo tanto per avere una breve infarinatura nel caso t'interessasse saperne di più.
Saluti
Re: x Enigma.
Inviato: 16 mar 2009, 22:02
da Enigma
Grazie!
Quindi in caso di acquisto devo far presente al venditore questi precedenti..e vedere che faccia fa???
O comunque sulle versioni recenti (quella che ho visto è una 2008) i sopra citati problemi si verificano
più raramente?
Ciao e buona serata
Ale
Re: x Enigma.
Inviato: 17 mar 2009, 08:02
da fuorisoglia
In effetti i primi esemplari erano affetti da queste difettosità, la mia è stata la prima Musa consegnata in Toscana, quasi quasi le facevo fare la targhetta TOSCA 0001!!! Faticosamente e tramite vie legali sono riuscito a sopperire alle lacune dell'assistenza.
Però in effetti i proprietari recenti mi sembra di vedere che lamentano molto meno questi fenomeni, che sembrano davvero sporadici, mentre 5 anni fa colpivano praticamente tutti...
Re: x Enigma.
Inviato: 17 mar 2009, 09:06
da Enigma
Questo e' mooooolto consolante!
Ripeto non sopportrei, dopo la battaglia che sto conducendo per comprarla,
di sentirmi dire "Visto? Di nuovo dal meccanico! Te l'avevamo detto!"
CiaoCiao
Ale