Re: Consigli sulla scelta tra 2.0 turbo e 2.4 e presentazione
Inviato: 13 mar 2009, 13:05
CIao, mi permetto di introdurmi nella discussione.
Anche io posseggo una thesis 2.0 turbo, e ho fatto montare un impianto vialle lpi. L'impianto funziona meravogliosamente, i consumi a gpl sono praticamente paragonabili a quelli a benzina, e la potenza è effettivamente aumentata. E' già il secondo impianto vialle che faccio montare, e posso ritenermi molto soddisfatto. Da possessore di thesis, ma anche da persona che lavora sull'elettronica delle auto, posso dirvi che l'impianto vialle è poco invasivo nei confronti sia dell'impianto elettrico originale che della parte meccanica della vettura. Il gas viene iniettato in fase liquida, quindi ad alta pressione, con gli iniettori direttamente montati nel collettore di aspirazione; non esiste alcun riduttore di pressione soggetto a manutenzione.
Gli impianti arrivano già pronti dalla casa, per la vettura specifica su cui vanno installati, non occorre alcun tipo di taratura.
Vialle produce impianti a gas ad iniezione liquida da moltissimi anni, quando ancora la concorrenza produceva impianti a diffusore.
Spero che questo post non venga interpretato in maniera troppo "pubblicitaria" nei confronti di Vialle.
Ciò che ho scritto è frutto di esperienza personale. In ogni caso, consiglio vivamente di provare un impianto di questo tipo. Oltre Vialle, esiste anche Icom che produce impianti ad iniezione liquida di gas. Di quest'ultima non ho esperienza in merito.
Saluti, diego
Anche io posseggo una thesis 2.0 turbo, e ho fatto montare un impianto vialle lpi. L'impianto funziona meravogliosamente, i consumi a gpl sono praticamente paragonabili a quelli a benzina, e la potenza è effettivamente aumentata. E' già il secondo impianto vialle che faccio montare, e posso ritenermi molto soddisfatto. Da possessore di thesis, ma anche da persona che lavora sull'elettronica delle auto, posso dirvi che l'impianto vialle è poco invasivo nei confronti sia dell'impianto elettrico originale che della parte meccanica della vettura. Il gas viene iniettato in fase liquida, quindi ad alta pressione, con gli iniettori direttamente montati nel collettore di aspirazione; non esiste alcun riduttore di pressione soggetto a manutenzione.
Gli impianti arrivano già pronti dalla casa, per la vettura specifica su cui vanno installati, non occorre alcun tipo di taratura.
Vialle produce impianti a gas ad iniezione liquida da moltissimi anni, quando ancora la concorrenza produceva impianti a diffusore.
Spero che questo post non venga interpretato in maniera troppo "pubblicitaria" nei confronti di Vialle.
Ciò che ho scritto è frutto di esperienza personale. In ogni caso, consiglio vivamente di provare un impianto di questo tipo. Oltre Vialle, esiste anche Icom che produce impianti ad iniezione liquida di gas. Di quest'ultima non ho esperienza in merito.
Saluti, diego